Parte
1 4 | giacchè ben vedeva quest’alto ingegno che in ogni cosa
2 5 | qualche avvertimento tropp’alto. E mi sovviene che, leggendogli
3 9 | volo lo sospinse più in alto: e meglio che imitare un
4 12| più palagi, e la luce dell’alto versarsi così amena sugli
5 13| Salse da giovane al più alto delle matematiche; e ne
6 17| la via e a mostrare dall’alto a’ suoi compagni il prospetto
7 18| note egli fa scala a più alto, e le note così rinnovella.
8 21| ridiceva, dando a sentire quant’alto lo sentisse, quel che Agostino
9 25| quanto l’ingegno saliva più alto, tanto la virtù lo riconduceva
10 28| suo libro guardato così d’alto in basso muovesse il Gioberti,
11 32| costoro, ben più largo e alto che quello de’ politicanti
12 34| Giovanni, testimoni d’animo alto e sereno. Ed egli soleva
13 36| confesseranno, spero, men alto di quel di Maria) la sua
14 37| mente a lunghi voli nell’alto dell’idea e dell’affetto (
15 38| non servile ma tanto più alto e bello di quel d’Aristotele,
16 39| prende un sentimento più alto che l’ammirazione, più sacro
17 40| Intendeva fors’anco che un alto vero adombravasi nell’antica
18 41| di molti seguaci, tropp’alto insieme e troppo umile.
|