Parte
1 4 | assapora il Platonico miele. Vede il vantaggio che dalla scienza
2 4 | lingue, e da questi a quelle; vede come connettasi la perfezione
3 4 | senza giunture nè nervi vede la fiacchezza o deformità
4 8 | raziocinio s’abusi; ognun vede che il virtuoso e il pensatore,
5 12| il parlare di me, ognun vede del resto qui non essere
6 15| spremerebbe tanto: ma chi medita, vede ch’in quel libro è ben più.
7 22| inebbriato delle sue moine, e non vede chi è il gabbato de’ due:
8 23| lì...; come dire: di lì vede tutta nella valle la via
9 28| Adesso egli è in luogo da cui vede con che rassegnazione accorata
10 28| temperatamente accolto; vede perchè io non facessi della
11 28| spazio e avventare meno; vede perchè, provocato, io non
12 28| che non si dimenticano; vede perchè, messa insieme una
13 28| momenti all’Italia gravi; vede perchè, quando de’ già esaltatori
14 28| ignobile e crudele vendetta; vede come e innanzi e dopo l’
15 38| la cui famigliarità ognun vede quanto sia preziosa al cuore
16 41| opere da dettare: e chi vede nelle già scritte i germi
17 41| sapeva che quel ch’è da meno, vede ciò che non vide quegli
|