Parte
1 2 | a lui quel che ad altri pareva strano, e nella stranezza
2 6 | novità nello strano, che pareva a lui facil cosa; ma difficile
3 7 | difficoltà dell’impresa che mi pareva richiedere tutta intera
4 7 | quel po’ di studio che gli pareva aver fatto sopra Platone,
5 12| raccontandola per confortare chi pareva trovarsi in caso simile,
6 18| vostra coscienza. A voi pareva ch’e’ ridicesse la cosa
7 18| spirito intimo. E coloro a cui pareva sospetta in esso la novità
8 23| confesserò che difetto pareva a me nel Rosmini giovane
9 23| germe svolgeva la pianta, e pareva che alle intenzioni dell’
10 23| tra gli empî il Constant, pareva che non sapesse assai grado
11 23| la povera scienza umana, pareva non discernere nell’errore
12 25| spiritualità di religione che gli pareva in certuni venuta meno.
13 28| in forse senza prove, mi pareva sarebbesi potuto tralasciare:
14 36| opere generose. E umanamente pareva che ambedue con la ricchezza
15 40| questa lotta coll’Angelo suo pareva a lui che il suo cuore fosse
16 43| nelle preci dell’agonia pareva calmarsi. Il dì trenta dopo
17 43| lamentevoli e forti, che pareva suonassero Dio eterno! Sulla
|