Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
indizi 1
indizio 5
indocilità 1
indole 12
indoli 1
indotta 1
indotti 2
Frequenza    [«  »]
12 filosofo
12 fino
12 grave
12 indole
12 intendeva
12 italiani
12 libertà
Niccolò Tommaseo
Antonio Rosmini

IntraText - Concordanze

indole

   Parte
1 4 | scientifiche allusioni; e così coll’indole dell’animo e della mente 2 4 | della lingua snaturata dall’indole della nazione, e non già 3 5 | con gente giovanile per indole e taluni affettatamente 4 12| più frequenti seco se l’indole altera, e la troppo gelosa 5 22| che quel sentimento era indole in esso, e mi conferma nel 6 23| dovesse in ciò temperare l’indole propria e la brama del meglio, 7 23| costante al vezzo e all’indole propria. Lo conobbe il Rosmini 8 24| detto di lui, che amore è d’indole ingegnosissima, giacchè 9 30| tutti ne’ sogni, ritraeva l’indole dell’anima sua. Perchè, 10 35| compagnevole, ch’era appunto l’indole dell’anima sua, e conciliava 11 35| della sua vita, istinto dell’indole sua. Maturo in giovanezza, 12 42| resagli necessaria dalla sua indole. Il sedici di giugno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License