Parte
1 1 | dire ch’io farò di Antonio Rosmini, mi conterrò nelle cose
2 1 | sofferente. Ma d’introduttore il Rosmini non aveva di bisogno; già
3 2 | consonanza della vita del Rosmini con quella di Dante, e che
4 2 | dell’affetto, si è che il Rosmini provò, come l’Allighieri,
5 2 | significato. Lo intendeva il Rosmini giovinetto, perchè già erudito
6 2 | E l’adorò, beata;~ ~il Rosmini preso da subito commovimento,
7 2 | buono si volge attonito al Rosmini. Egli sorride e lo lascia
8 3 | più tengono dell’idea, il Rosmini apprezzava le forme belle
9 3 | di qualità. Conferma il Rosmini il doppio uso opposto con
10 4 | Padova ebbe familiarità col Rosmini, e fin d’allora fra gravi
11 4 | quale conobbe anch’egli il Rosmini e l’amò. Il Bassich poi,
12 4 | che nel 1819 indirizza al Rosmini, si duole che la lingua
13 4 | lettera e la risposta del Rosmini uscirono in quel giornale
14 4 | non imitata, derisa.~Il Rosmini tratta la questione con
15 4 | Tasso e Galileo Galilei.~Il Rosmini già fin da quel primo lavoro
16 4 | cattivo insegnamento appone il Rosmini questo della lingua snaturata
17 4 | umanità è nella lettera del Rosmini con forza significato; che
18 5 | delle eleganze italiane al Rosmini era stato ispirato e dalla
19 5 | quali piccole scoperte il Rosmini giovane si rallegrava a
20 5 | cinquecento, facesse il Rosmini amante della facezia nelle
21 5 | in insolite altezze; il Rosmini fece un cenno fra di sorriso
22 6 | lontani, anco inuguali, era il Rosmini, fin nella stretta delle
23 7 | parlava, de’ modernissimi), il Rosmini la onora di molta fede,
24 7 | peritanza affermare che il Rosmini, quanto a me, mi pare che
25 7 | intelligibile ed efficace. Il Rosmini di quando in quando, oltre
26 8 | ne’ portamenti del nostro Rosmini; chè nulla in lui di smodato,
27 8 | decantata e frantesa tanto. Il Rosmini era ne’ modi suoi famigliare
28 9 | IX.~ ~Il Rosmini aveva educato il senso del
29 9 | dello zio avrà forse il Rosmini attinto, meglio che da’
30 9 | dell’arte rimasero sempre al Rosmini care: e quando nel 1831,
31 10 | X.~ ~Amava il Rosmini l’Italia d’amore non accademico
32 10 | tradizione viva non solo in casa Rosmini ma in tutto il popolo quel
33 10 | parole o nell’animo del Rosmini, che il buono lodava dovunque
34 10 | opinioni civili politiche del Rosmini posso attestare che erano,
35 11 | intorno a lui si doleva il Rosmini, sebbene rassegnato e avente
36 11 | conservò e l’amicizia del Rosmini e l’anima pura e il cuore
37 11 | cuore schietto; al quale il Rosmini dovette l’essere iniziato
38 12 | occasione a conoscere il Rosmini, il quale viste delle mie
39 12 | risente. Ma non aveva il Rosmini il bisogno d’attingere da’
40 12 | rigetterebbersi come barbari. Ma il Rosmini intendeva svogliarmi d’Ovidio (
41 12 | mesi ricca l’ospitalità del Rosmini: dalla quale poi mi staccai
42 12 | ragguardevole, era già morta, nè il Rosmini risicava di rincontrarci
43 12 | sparsa voce, e rifischiato al Rosmini, che io intendessi di scrivergli
44 13 | dell’alta scienza era al Rosmini famigliare fin dagli anni
45 15 | accettare tant’altre idee del Rosmini splendide, e può dire che
46 15 | sentito muovere parola al Rosmini, e fattone in certe mie
47 15 | indovinata in ombra l’idea del Rosmini; ma poi, rammentatomi da
48 15 | giustamente può dirsi del Rosmini il quale, notando quel che
49 15 | dissimulazione de’ luoghi che il Rosmini nel suo Galateo de’ Letterati,
50 15 | più. Il fondarsi che il Rosmini fa sulla distinzione della
51 15 | esposizione di essi fatti è nel Rosmini limpida quantunque profonda;
52 16 | XVI.~ ~Il Rosmini nutre tanta riverenza verso
53 16 | da sè. Vuole del resto il Rosmini (e non mi pare che Aristotele
54 16 | mezzo della questione il Rosmini ne tocca, quasi con le ale
55 16 | io trovo comparabile al Rosmini, e forse in ciò maggiore
56 16 | pensiero; non darebbe troppo al Rosmini chi affermasse di lui che
57 17 | convengono con la facciata. Nel Rosmini l’ordine stesso delle idee
58 17 | che in germe racchiusa. Il Rosmini, più potentemente di Socrate,
59 17 | socratico perfezionato dal Rosmini, dubbio che conduce a certezza,
60 17 | paragoni quel poco che il Rosmini come per digressione accennò
61 17 | sentirà più dolore che il Rosmini sia morto innanzi d’esporre
62 17 | della Corte di Roma. Il Rosmini, che fu cardinale e non
63 17 | dovunque ella fosse; il Rosmini è più poeta nella filosofia
64 18 | speranze per affrattellarsi al Rosmini. E la Logica non è de’ libri
65 18 | cagione di scandali. Il Rosmini aveva già veduto quel tanto
66 18 | a taluno che il dire del Rosmini non fosse abbastanza preciso,
67 19 | perfezionati anche prima. Al Rosmini giovò, cred’io, da’ prim’
68 20 | XX.~ ~Al Rosmini che aveva già fatti studi
69 20 | più grande l’antichità; il Rosmini così sforzerà a leggere,
70 21 | ingegno e dell’animo del Rosmini vorrebbesi animo e ingegno
71 21 | in me stesso m’esalto. Il Rosmini, con la coscienza di sè
72 21 | Pittagorici al Galluppi, ha da Rosmini l’onore debito, anzi più
73 21 | acquistare a sè stessa; perchè il Rosmini è tal mente e tal cuore
74 21 | come ne’ suoi colloqui il Rosmini quando cadesse di dover
75 22 | di sè. Non intendeva il Rosmini che uomo non potesse appisolarsi
76 22 | col quale del resto il Rosmini si conviene nell’amore degli
77 22 | la fine. Questo anche al Rosmini accadeva talvolta; ed era
78 22 | la pietà si compiacque il Rosmini, che pur poteva prenderlo
79 23 | difetto pareva a me nel Rosmini giovane il sospettare d’
80 23 | fossero nella sua mente. Il Rosmini, che amava le cose chiare,
81 23 | presente e in passato, il Rosmini levando gli occhi e la mano
82 23 | indole propria. Lo conobbe il Rosmini in Italia, e al primo colloquio
83 23 | data già fama e pace.~Ma il Rosmini era giovane ancora; e la
84 25 | Niccolini.~Dopo il trenta il Rosmini avviava chierici nella sacra
85 26 | chi amasse saperlo, che il Rosmini era dell’Istituto di Francia
86 26 | stima altrui nè invaniva il Rosmini, nè li rigettava; accogliendo
87 26 | prova della modestia d’esso Rosmini, rammenterò come un giorno
88 26 | sorrisi di Venere Libitina.~Il Rosmini che e ne’ colloquii e negli
89 26 | prospettiva. E quanto al Rosmini e a’ suoi pari, dico che
90 26 | ma ben alta che venne al Rosmini vivente, non gli fu guadagnata
91 27 | quasi esilio. Poi riprese il Rosmini Melchiorre Gioia del suo
92 27 | desiderabile d’ogni gloria.~Il Rosmini a combattere il Gioia prese
93 27 | perchè nemico alla moda; e il Rosmini rispose acremente, e prese
94 27 | Poi si volse, ripeto, il Rosmini contro le dottrine di Gian
95 27 | suoi seguaci co’ quali il Rosmini discese a pugna non degna
96 27 | procacciati disgusti assai; ma il Rosmini me ne rattenne quasi supplichevole,
97 27 | intendimento. Inoltre il Rosmini scrivendo s’infervorava
98 27 | della fama acquistatasi dal Rosmini, e dire: io gli fui condiscepolo;
99 27 | passeggiando un giorno il Rosmini, cert’uomo gli si accostò
100 28 | Gioberti, e dopo che l’ebbe il Rosmini seguito, e per obbligo dell’
101 28 | offensore. Interrogato il Rosmini del parer suo intorno al
102 28 | quasi crudele severità del Rosmini esercitata verso il Sr Mamiani,
103 28 | esempio datogliene da esso Rosmini; giacchè anco le cose riprese
104 28 | Errori filosofici di Antonio Rosmini, era già un confessarsi
105 28 | evidentemente conformi con quelle di Rosmini, ma ragionarne a disteso,
106 28 | bastava soggiungere che il Rosmini era poi tanto buono da non
107 28 | dell’abate Gioberti, il Rosmini che, giovane ancora, s’era
108 28 | fosse indubitabile che il Rosmini della penna altrui si servisse (
109 28 | men che pio. Eccitato il Rosmini a rispondere da chi, ascoltatore
110 28 | un suo cenno intorno al Rosmini, la cui dottrina era messa
111 28 | forse quel cenno diede al Rosmini l’esempio del giudicare
112 28 | credetti debito non tanto al Rosmini quanto all’Italia ed al
113 28 | da credere, avvertito il Rosmini, che forse me l’avrebbe
114 28 | accodato ad altri avversari del Rosmini, dall’esule allora lodati,
115 28 | contraddicendogli a proposito del Rosmini mi dimostrassi così poco
116 28 | conosceva di persona il Rosmini prima, lo trattava in altra
117 28 | papa in nome del re. Il Rosmini che aveva per massima di
118 28 | lui che lodò degnamente il Rosmini, chiamandolo rivendicatore
119 28 | Massari racconta come il Rosmini, sentita la morte di lui,
120 28 | alle ore ultime d’Antonio Rosmini; e raccomandargli l’anima,
121 28 | anch’esso circa l’età del Rosmini, che il trovare parole degne
122 29 | XXIX.~ ~Non sarebbe il Rosmini entrato, cred’io, in lunga
123 29 | Gioberti, raccolse i detti del Rosmini severi, non badando a quelli
124 29 | notando nella versione dal Rosmini data di alcuni passi dell’
125 29 | della vita. Dico che il Rosmini non si sarebbe lungamente
126 30 | ragione però diede il peso il Rosmini al gran tema della coscienza,
127 30 | attestano, secondo che nota il Rosmini, il progresso della coscienza,
128 30 | quel ch’ella debbe7. Il Rosmini applicando qui il suo principio
129 30 | disposizione di corpo, aveva il Rosmini ancor giovane osservata
130 30 | uscito un giorno di casa Rosmini, rifece le scale e dopo
131 30 | lassezza de’ principi al Rosmini non piace; e dall’autorità
132 30 | silenzio ai litiganti, il Rosmini obbedì.~ ~ ~
133 30(7)| Fiorentino in morte d’Antonio Rosmini.~ ~
134 31 | leggere anco que’ libri del Rosmini che tutti debbono confessare
135 31 | esaminare, è trionfo. Ma il Rosmini che intendeva di voler appartenere,
136 31 | obbiezioni mossegli. Doveva il Rosmini sottomettersi non solo per
137 32 | condotti alla vita attiva del Rosmini, sarebbe qui luogo a dire
138 32 | utile e bello. E lo stesso Rosmini, che fin ne’ libri di filosofia
139 32 | che l’ideale politico del Rosmini è ben più sicuro di quello
140 33 | sull’argomento, scriveva il Rosmini di cose civili; e delle
141 33 | pratica, io non so se il Rosmini che nello scorso dicembre
142 34 | Ucciso il Rossi, chiamato il Rosmini a Ministro, rifiutò per
143 34 | oblanguerunt. Ma nell’esilio il Rosmini trovò la corte; nè egli
144 34 | affermare quanto udii dal Rosmini stesso, che, avuta, o per
145 34 | da Pisa si licenziò il Rosmini stesso, non accettando la
146 34 | che avrebbe dipinto il Rosmini come persona feroce. A che
147 34 | degna, lo dica lei. Ma al Rosmini fu bene non essere professore,
148 34 | annunziò il cardinalato al Rosmini, e a lui renitente e chiedente
149 34 | dedocuisse parati. Poteva il Rosmini a ben più alta ragione di
150 34 | inutile, e lasci lui. Se il Rosmini finiva cardinale, non avrebbe
151 34 | la culla, abbia Antonio Rosmini la tomba; che là dove sorse
152 35 | di secolare incominciò il Rosmini in Padova a studiare teologia;
153 35 | bontà; al visitarlo che il Rosmini fece, per primo saluto:
154 35 | regno de’ cieli? — e il Rosmini fu sì poco adontato o sgomento
155 35 | affetto; uomo tanto amico al Rosmini e unanime a lui, che, toccata
156 35 | prima che conoscesse il Rosmini e che il Rosmini si desse
157 35 | conoscesse il Rosmini e che il Rosmini si desse a conoscere quale
158 36 | XXXVI.~ ~Aveva il Rosmini una sorella unica, Margherita,
159 36 | riconoscerà in questo nome Rosmini un’imagine di natura, imagine
160 37 | rami fruttiferi. Aveva il Rosmini ricevuti anche da Pio VIII
161 37 | Nel vensette conobbe il Rosmini in Milano un prete Lorenese,
162 37 | Casa di suo, profferirla al Rosmini e a’ suoi, contento d’una
163 37 | da’ medici; al quale il Rosmini, invitandolo, disse: vi
164 37 | il soggiorno di Roma, il Rosmini in cima a quel monte, sotto
165 38 | delle opere sue migliori. Il Rosmini stendeva il disegno delle
166 39 | probità.~La probità del Rosmini, dico la probità di Antonio
167 39 | dico la probità di Antonio Rosmini, fu da taluno non solamente
168 39 | dunque d’una casa lasciata al Rosmini in proprietà, all’erede
169 39 | posta nel luogo dov’esso Rosmini aveva con gravissimi dispendi
170 39 | chieggo scusa ai figli del Rosmini che pregano non si ritocchi
171 40 | affermo che gli assalti al Rosmini non vennero dalla Compagnia
172 40 | usurpiamo (parole d’esso Rosmini) il giudizio di Dio, non
173 40 | turbare la pace d’Antonio Rosmini, si sarebbe tristamente
174 40 | malattia covava da anni. Il Rosmini era nato fortemente sano,
175 41 | dell’animo, non è già che il Rosmini non li sentisse, o volesse
176 41 | impaccio dell’affetto il Rosmini si sviluppava col senno
177 42 | Ah! come trovo il caro Rosmini! E come sta? — Sono nelle
178 42 | non farei per vedere il Rosmini. — Eh già, Ella ha voluto
179 42 | cordiale difenditore del Rosmini, lasciarlo in pace, questi
180 42 | dice, santa amabilità, il Rosmini moriva. A un amico, chiamandolo
181 43 | Sangue di Cristo, moriva il Rosmini nato nel mese che morì Tommaso
182 43 | repubblica nella cui schiatta il Rosmini ammirava le orme languide
183 44 | giovanile fisonomia del Rosmini: dacchè fu già notata dall’
184 44 | come tipi ideali. Forse nel Rosmini la fronte più alta e spaziosa
185 44 | l’altro nome imposto al Rosmini, il nome del fondatore di
186 44 | da ultimo aveva nome il Rosmini che sì addentro vide e sì
187 45 | XLV.~ ~Soleva il Rosmini giovane ripetere l’affettuoso
188 Ind | Romagnosi (Giandomenico)~Rosmini (Carlo)~Rosmini (Ambrogio)~
189 Ind | Giandomenico)~Rosmini (Carlo)~Rosmini (Ambrogio)~Rosmini (Leonardo)~
190 Ind | Carlo)~Rosmini (Ambrogio)~Rosmini (Leonardo)~Rosmini (Margherita)~
191 Ind | Ambrogio)~Rosmini (Leonardo)~Rosmini (Margherita)~Rosmini (Pier
192 Ind | Leonardo)~Rosmini (Margherita)~Rosmini (Pier Modesto)~Rossi (Pellegrino)~
|