Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nazione 11
nazioni 6
ne 95
nè 156
ne' 77
neanco 1
necessari 1
Frequenza    [«  »]
180 nel
176 o
157 lo
156 nè
143 se
140 una
137 quel
Niccolò Tommaseo
Antonio Rosmini

IntraText - Concordanze


    Parte
1 2 | dell’esilio pria saetta.~ a quel vaticinio pensavo 2 2 | pensier non la intristisce,~ il sospetto . . . . . . . . . . . . .~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 3 2 | ovunque serïosa l’accompagna~ 4 2 | lontananza. Or teco~Più rido nè scherzo, e non ragiono~ 5 2 | lontananza. Or teco~Più nè rido scherzo, e non ragiono~Di 6 3 | filologica ma filosofica verità. il Monti, impaziente delle 7 4 | temperate. E non è mio trovato colpa mia se Piemontesi 8 4 | essere languente e morta, le renderà mai la sua nobile 9 4 | riverenza e di amore fraterno: io direi caso che un Veneziano 10 4 | e del vero non l’atterra infrange l’aspetto dell’ 11 4 | coloro che, non la sapendo volendo apprenderla, fanno 12 4 | sole avverso alla luce. vieta ch’anco nelle gentili 13 4 | umano in amena campagna, vieta la conoscenza delle 14 4 | c’è maestro in Piemonte al mondo che sappia tante 15 4 | vestimenti~ Senza toccar il palato nè i denti.~Toccando 16 4 | Senza toccar nè il palato i denti.~Toccando della 17 4 | insieme che lo studio non può far forza alla natura nè 18 4 | nè far forza alla natura compensarne tutti i difetti; 19 4 | rattratti, senza giunture nervi vede la fiacchezza 20 4 | illudevano le speranze, facili credeva i rimedî 21 6 | ove il soggetto chiedesse; egli scansava i soggetti 22 6 | gravi, ma non li cercava anco per ismania di far 23 6 | fatto apposta per essa, più qua nè più , e’ ci 24 6 | apposta per essa, nè più qua più , e’ ci combaci. Non 25 7 | de’ Francesi (non parlo, egli forse parlava, de’ 26 7 | filosofico, in nessuno forse de’ moderni nè degli antichi, 27 7 | nessuno forse nè de’ moderni degli antichi, la chiarezza 28 7 | intacca mai la dottrina, mai sopra tali traslati 29 7 | innanzi il verbo sempre, l’obbligo di fare periodi 30 7 | obbligo che il Bossuet il Rousseau non sentivano), 31 9 | e di sentimenti creasse. però quella forma d’arte 32 10 | Italia d’amore non accademico furibondo nè subitano a 33 10 | accademico nè furibondo subitano a modo d’ubbriachezza 34 10 | i Francesi l’Alfieri: ma scurribilità nè odio era 35 10 | Alfieri: ma nè scurribilità odio era nelle parole o 36 10 | emporio di mercanti feroci, certamente Germania ne avrebbe 37 11 | un quasi paterno rigore; la tenerezza gli toglieva 38 11 | sentimento de’ difetti altrui, il rigore lo faceva voglioso 39 11 | importunamente correggerli, o anco del freddamente ammonirne, 40 11 | e la libertà d’operare. io mai vidi in altr’uomo, 41 12 | ricchezza di poesia può volersi. egli intendeva che s’avessero 42 12 | ragguardevole, era già morta, il Rosmini risicava di rincontrarci 43 12 | me, e la mia coscienza: degnai di scolparmi, nè 44 12 | nè degnai di scolparmi, mai poscia rivedendolo sentii 45 12 | necessità di toccargliene, e anco mi venne al pensiero, 46 15 | veramente cosa notabile; da certi suoi censori, a 47 15 | se ci fosser provati, senza cagione tralasciarono 48 16 | io non posso sfratarlo, confiscargli la Somma per 49 17 | alcun principio fecondo, e anco di quelle leggi di 50 18 | possibile il commercio del vero. a ciò lo portava l’ingegno 51 18 | d’un gagliardo ingegno, oserebbe pretenderne la 52 18 | pretenderne la Psicologia e imaginarla. Le citazioni 53 18 | non bene intesa antichità. soli i Padri delle prime 54 21 | senz’aria di riprendere me nè l’altro, rispose con 55 21 | aria di riprendere nè me l’altro, rispose con voce 56 21 | ammirati, non si lasciava abbagliare all’affezione 57 21 | abbagliare all’affezione allo zelo offuscare.~Della 58 22 | però congiunta a decoro. egli avrebbe imitate certe 59 22 | di per cosa modesta; il superbo o il vano la 60 22 | la dissimulazione non può comporre nè ascondere, e 61 22 | dissimulazione non può nè comporre ascondere, e che agl’intelligenti 62 23 | forse d’esempi autorevoli, mai nuoceva all’esercizio 63 23 | spendere meno. Non profittai delle conoscenze nè de’ 64 23 | profittai nè delle conoscenze de’ mobili; ma la profferta 65 23 | quarantotto, non gli nascosi ( egli se ne adontò) il desiderio 66 23 | senza condiscendenza vile rea connivenza, a curare 67 24 | suo zelo non fosse fosco torbo, lo dice la Storia 68 24 | solamente generosità ma natura, detraeva alla saldezza de’ 69 25(5)| chinando~~Alla terra ed a , mai rimembra~~Che carne 70 26 | segni della stima altrui invaniva il Rosmini, nè 71 26 | nè invaniva il Rosmini, li rigettava; accogliendo 72 26 | mitologia una cosa così? il vecchio poeta a’ cui 73 26 | galante ha messe da banda: il vecchio Cristiano, che 74 26 | vivente, non gli fu guadagnata dalla facilità de’ suoi 75 26 | facilità de’ suoi scritti dalla condiscendenza a’ 76 26 | condiscendenza a’ gusti del tempo dal servile chinarsi alle 77 27 | Melchiorre Gioia tuttochè adesso nè allora le mie 78 27 | Gioia tuttochèadesso allora le mie concordassero 79 27 | sempre son ree quanto pare anco negli uomini più sviati.~ 80 27 | tali prove serbò carità pacatezza di mente; e lo 81 27 | per cocciutaggine o boria, per l’ebrietà della fama 82 27 | vince con sua beninanza. nel Vangelo io rammento 83 28 | meritava perchè di prete ( i preti oggidì che studino 84 28 | dell’intuito diretto, che filosoficamente nè teologicamente 85 28 | che nè filosoficamente teologicamente si può sostenere, 86 28 | teologicamente si può sostenere, l’atto creativo ci è posto 87 28 | spasimato ricercatore del falso: bastava soggiungere che 88 28 | alla lettera in privato, in pubblico alle ragioni 89 28 | io non debbo qui ripetere qualificare, perchè quella 90 28 | per fatti che io non posso riprendere nè lodare perchè 91 28 | non posso nè riprendere lodare perchè non li intendo, 92 28 | dell’uomo, ubbidì con volto superbomodesto6. E quando 93 28 | ubbidì con voltosuperbo modesto6. E quando onorata 94 28 | semplice, l’umile femminetta. da migliore cattedra fu 95 28 | da questo letto di pene, armonia più piena lo può 96 28 | affetto di queste due anime; onore più grande toccò all’ 97 28 | Parigi; muoiono riconciliati; avvicinò le loro anime umana 98 29 | giudizio che, senza prove citazioni ma non senza ragione, 99 29 | quel che non si saprebbe in italiano nè forse in 100 29 | saprebbe nè in italiano forse in tedesco spiegare 101 29 | non correre loro addosso dietro, ma col moltiplicare 102 33 | per prestabilita armonia; questo dovevasi solamente 103 33 | libri hanno il loro destino. quella propensione agli 104 33 | che non mi pare conforme alla dottrina cristiana, 105 33 | alla dottrina cristiana, alla rosminiana de’ gradi 106 33 | rosminiana de’ gradi dell’essere, all’esperienza, e nè anco 107 33 | essere, nè all’esperienza, e anco alle norme della scienza 108 33 | magnetico e della luce. , quanto alla pratica, tutto 109 33 | deformità non renderebbe più santa la razza nè più 110 33 | renderebbe nè più santa la razza più gentile, così notare 111 33 | assurdità, non sarebbe cosa lieta agli amici del bene, 112 33 | lieta agli amici del bene, esemplare agli inesperti, 113 33 | esemplare agli inesperti, fruttuosa agli erranti, 114 33 | non potendo ispirare zelo religiosopatrio ai combattenti, 115 33 | ispirare zeloreligioso patrio ai combattenti, non 116 33 | vessillo, non può venire gloriagrandezza, nè 117 33 | non può venire nè gloria grandezza, nè agio di sedere 118 33 | nè gloriagrandezza, agio di sedere al banchetto 119 34 | Rosmini trovò la corte; egli ci andava per questo. 120 34 | se n’andò. Per non parere fuggitivo nè pauroso nè 121 34 | non parere nè fuggitivo pauroso nè dispettoso, rimase 122 34 | nè fuggitivo nè pauroso dispettoso, rimase in Albano 123 35 | primogenito, di farsi prete; lo distolsero le loro preghiere, 124 35 | distolsero le loro preghiere, i consigli del Cesari, che, 125 35 | sinceramente, ma mitemente, pio; alla sua innocenza nuoceva 126 35 | ebbe vinti i suoi scrupoli; tradurre Terenzio con lusso 127 35 | Padova a studiare teologia; lo stolgono dal suo proposito 128 35 | esempi giovanili diversi, distrazioni di città popolata 129 35 | città popolata da’ studenti, letture a mente acerba pericolose 130 35 | fatte per amore di scienza, celie più pericolose a anime 131 35 | straniero a verun affetto di famiglia nè di Patria 132 35 | verun affetto nè di famiglia di Patria nè d’umanità, 133 35 | di famiglia nè di Patria d’umanità, egli viveva in 134 36 | Scolastica o una Chiara; allora pensava a fare da 135 39 | che il Caro non insegna altri. Da libri propri che 136 39 | dedurne l’avvertimento, che altezza d’ingegno, nè innocenza 137 39 | che nè altezza d’ingegno, innocenza di vita, nè splendore 138 39 | ingegno, nè innocenza di vita, splendore di fama, nè testimonianze 139 39 | vita, nè splendore di fama, testimonianze d’uomini immacolati 140 39 | non ne prenda egli però rammaricomaraviglia, 141 39 | prenda egli però nè rammarico maraviglia, e ringrazi l’ 142 40 | così facendo non speravo gratitudinecompassione, 143 40 | non speravo nè gratitudine compassione, e non l’ebbi, 144 40 | di Dio, non giudichiamo condanniamo alcuno. Ma poi 145 41 | de’ più grandi non subito; egli sapeva o voleva o poteva 146 41 | degno uomo ma senza autorità di chiesa nè di corte, pur 147 41 | senza autorità nè di chiesa di corte, pur come amici, 148 41 | parola se non interrogato, di quello, nè delle opere 149 41 | interrogato, nè di quello, delle opere che lasciava 150 41 | gaudio pieno, senza ansietà, anche quella che par riguardare 151 42 | altra qualsiasi faccenda: i dolori acuti del fegato, 152 42 | solamente nessuna pompa, ma anche sfogo di quelle affezioni 153 43 | consumato il suo uffizio sapendo reggere a quella 154 43 | il valore di quella vita, poteva prestargli cure più 155 44 | della celia era in lui, la virtù potè altro che 156 45 | divulsum iri arbitrere».~ ci ha divisi la morte: io


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License