[p. -] 1: Questi versi, nel 1819 scritti e stampati nel venti, documento dell’ingegno e dell’animo, non mi [...]
[p. -] 2: Lo dice in questi versi stampati nel 1818 al suo condiscepolo abate De Apollonia di Romans nel Fr[...]
[p. -] 3: DANTE: Chi guarderà giammai senza paura — Negli occhi d’esta bella?... Un del trecento: V. [...]
[p. -] 4: SENECA, Vit. B.
[p. -] 5: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . o dotto Spirto e gentil, tu sol sovra il cor mio [...]
[p. -] 6: MANZONI.
[p. -] 7: Verso d’una elegia d’Anonimo Fiorentino in morte d’Antonio Rosmini.
[p. -] 8: Cic.
[p. -] 9: Il Prof. BARONE. Veggasi anco l’Orazione detta dall’Ab. GATTI in Casale.
[p. -] 10: HOR. Te nihil attinet — Tentare multa caede videntium — Parvos coronantem marino — Rore Deos.[...]
[p. -] 11: SEN., Vita B.[eata].
[p. -] 12: PETRARCA.
[p. -] 13: Parole mandategli nel ventitrè, stampate nel trentotto ne’ Nuovi Scritti, I, p. 64, 65, 66. [...]
|