IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capua 1 caracorum 1 carattere 30 caratteri 126 caratteristica 2 caratteristiche 1 caratteristici 1 | Frequenza [« »] 130 se 129 così 128 degli 126 caratteri 123 due 119 all' 114 nelle | Giovanni Canestrini Antropologia Concordanze caratteri |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | categorie, dà la diagnosi ed i caratteri generali di queste categorie, 2 1 | categorie, e sale infine ai caratteri distintivi e generali dell' 3 1 | difficoltà.~ Negli animali i caratteri desunti dall'intelligenza 4 1 | nel genere umano questi caratteri, come ancora la favella, 5 1 | misurando, studia tutti quei caratteri dell'uomo che hanno un valore 6 2 | II.~ ~Caratteri esterni dell'uomo.~ ~ 1. 7 2 | grassezza possono essere caratteri etnici, ma in origine dipesero 8 2 | raccorciato, da che segue che due caratteri di inferiorità hanno prodotto, 9 2 | gamba del Negro presenta due caratteri che meritano di essere qui 10 2 | presente si dà grande peso ai caratteri desunti dai capelli. Alcune 11 3 | cefalospinale alto è uno dei caratteri più salienti del cranio 12 3 | Nessuno si è servito dei caratteri desunti della pelvi come 13 4 | neonato presenta alcuni caratteri che lo avvicinano agli animali 14 7 | VII.~ ~ Caratteri psicologici dell'uomo.~ ~ 15 7 | psicologici dell'uomo.~ ~ Caratteri intellettuali. — L'intelligenza 16 7 | riesce utile tener conto dei caratteri offerti dal linguaggio, 17 7 | incrociata suol ritornare ai caratteri della razza madre prevalente 18 7 | fornisca all'antropologo caratteri di prima importanza, tuttavia 19 7 | disposti a considerarli come caratteri essenziali della specie 20 9 | furono creati con questi caratteri loro proprii; ma tale opinione 21 9 | principio della ereditarietà dei caratteri. Di più le femmine avranno, 22 9 | tiene conto solamente dei caratteri fisici, ma eziandio, e sovente 23 9 | della intelligenza, dei caratteri morali, del senno e della 24 9(1)| Dei caratteri sessuali del cranio dirò 25 10 | quindi dobbiamo studiare i caratteri, pe' quali si distingue 26 10 | vicini. Conosciuti questi caratteri, sarà necessario meditare 27 10 | intorno al loro valore.~ Caratteri zoologici dell'uomo. — Questi 28 10 | zoologici dell'uomo. — Questi caratteri devono cercarsi nell'apparato 29 10 | quello dell'uomo pei seguenti caratteri:~ 1.° I canini sono robusti 30 10 | debole.~ Niuno di questi caratteri può essere isolato; tutti 31 10 | stanno nell'uomo i seguenti caratteri:~ 1.° La cortezza e debolezza 32 10 | incesso eretto.~ Valore dei caratteri predetti. — Ora che conosciamo 33 10 | fondare questo regno umano sui caratteri di moralità e di religiosità; 34 10 | per l'incesso eretto, due caratteri che sono seguìti da molti 35 10 | gran parte stabiliti sopra caratteri desunti dalle estremità 36 10 | valore e fornisce dei buoni caratteri d'ordine. Ed avendo noi 37 10 | uomo, dovremo non solo pei caratteri offertici dalle estremità, 38 10 | ordini succitati.~ A questi caratteri, ne' quali l'uomo differisce 39 10 | scimie, ha nondimeno alcuni caratteri suoi propri. Si aggiunga 40 11 | maggiore importanza hanno i caratteri fisici, perchè non si mutano 41 11 | secondo il complesso dei loro caratteri, cercando su questa via 42 12 | XII.~ ~Caratteri delle razze umane.~ ~1. 43 12 | a tipo speciale. I suoi caratteri fisici sono i seguenti. 44 12 | generalmente validi i seguenti caratteri. Statura piuttosto alta 45 12 | 10. Razza mongolica.~ I caratteri di questa razza sono i seguenti: 46 12 | speciali di vita. I loro caratteri sono i seguenti: Statura 47 12 | 12. Razza americana.~ I caratteri che in generale si considerano 48 12 | Nubiani si mostrano nei loro caratteri intermedii fra i Negri ed 49 12 | razza caucasica. I loro caratteri sono i seguenti: Statura 50 12 | che al presente. I loro caratteri sono i seguenti: Capelli 51 12 | supremazia sulle altre.~ I caratteri dei Mediterranei sono i 52 13 | la maggiore influenza sui caratteri fisici degli Italiani. Infatti, 53 14 | quale non ha nè tutti i caratteri del padre, nè tutti quelli 54 14 | artica s'accosta per alcuni caratteri alla mongolica e per altri 55 14 | sopravvissero, e trasmettendo questi caratteri utili ai loro discendenti, 56 14 | potente azione.~ Di più, i caratteri pe' quali si distinguono 57 14 | corpo, ecc., sono tutti caratteri soggetti a variare in ogni 58 14 | Europei. Insieme con questi caratteri esterni si modificarono 59 14 | essi conserva i proprii caratteri in tutta Europa, e cioè 60 14 | principio dell'ereditarietà dei caratteri, e noi vediamo una razza 61 15 | XV.~ ~I due sessi.~ ~ Caratteri sessuali del cranio. — Ho 62 15 | luogo più diffusamente dei caratteri sessuali del cranio. Questi 63 15 | sessuali del cranio. Questi caratteri sono stati studiati da molti 64 15 | staccata è uno dei più sicuri caratteri del cranio adulto maschile, 65 15 | avvicinandosi in ciò, come in altri caratteri, al cranio del fanciullo.~ 66 15 | cranio della donna ha dei caratteri infantili che non si rinvengono 67 16 | XVI.~ ~Ereditarietà dei caratteri nella specie umana.~ ~ Nelle 68 16 | della ereditarietà dei caratteri; ora sarà utile conoscere 69 16 | ereditarietà si è, che tutti i caratteri, senza veruna eccezione, 70 16 | tratta dell'apparizione di caratteri della specie o del genere, 71 16 | meraviglie, quando sono ereditati caratteri meramente individuali, come 72 16 | sull'osservazione che i caratteri puramente individuali non 73 16 | o, con altro parole, i caratteri specifici sono trasmessi 74 16 | sono spesso ereditarii i caratteri anomali, e fu già detto 75 16 | Talvolta sono ereditarii dei caratteri molto minuziosi ed insignificanti. 76 16 | governano la ereditarietà dei caratteri. — Le leggi della ereditarietà 77 16 | esporremo qui brevemente.~ 1. I caratteri appariscono nei figli in 78 16 | solo quando si tratta di caratteri non specifici, nè di razza, 79 16 | punto della chioma.~ 2. I caratteri appariscono nei figli in 80 16 | trattasi dell'apparsa dei caratteri sessuali secondarii, come 81 16 | possiamo ammettere che i caratteri appariscano alla stessa 82 16 | serio di generazioni.~ 3. I caratteri appariscono nei figli tanto 83 16 | sogliono trasmettersi; ed i caratteri congeniti individuali sono 84 16 | e la pazzia).~ 4. Alcuni caratteri sono limitati ad un solo 85 16 | un solo sesso, e sono i caratteri sessuali, di modo che il 86 16 | trasmette ai suoi figli maschi i caratteri essenziali e secondarii 87 16 | degli animali unisessuali, i caratteri dei due sessi generalmente 88 16 | malattie medesime. Se i caratteri dei due genitori sono eterogenei, 89 16 | appariscono nei discendenti i caratteri del padre o quelli della 90 16 | somiglia alla madre.~ 6. Alcuni caratteri sono trasmessi allo stato 91 16 | anche la trasmissione dei caratteri del sesso attraverso ad 92 16 | figlia, e questa un figlio; i caratteri maschili del padre passarono 93 16 | quell'uomo. Talvolta però i caratteri maschili prorompono, in 94 17 | terziario abbia avuto tali caratteri da poterlo classificare 95 17 | trovano degli incontestabili caratteri di inferiorità, i quali 96 17 | genti somiglianti pei loro caratteri fisici ai Samojedi, agli 97 18 | cranio. Questo cranio ha tali caratteri di inferiorità, che quando 98 18 | soppacigliari pronunciatissime. Dei caratteri scimieschi presenta ancora 99 18 | sopra menzionato ha dei caratteri comuni con quello di Neanderthal, 100 18 | Esso presenta parecchi caratteri degni della nostra attenzione. 101 18 | scimiesco.~ L'insieme di questi caratteri sopra un cranio di alta 102 18 | un insieme singolare di caratteri. Broca dice: «Il grande 103 18 | facciale del Camper, sono caratteri incontestabili di superiorità 104 18 | infine consideriamo che tali caratteri, e cioè la larghezza eccessiva 105 18 | craniologi essi hanno dei caratteri di evidente degradazione, 106 18 | degradazione, ed alcuni caratteri sono decisamente scimieschi.~ 107 18 | mandibola, vogliamo esaminare i caratteri, ne' quali il corpo della 108 18 | della mandibola umana. I caratteri sono i seguenti:~ 1° Nelle 109 18 | l'opposto.~ Tutti questi caratteri scimieschi rinvengonsi nella 110 18 | mammouth, la quale ne' suoi caratteri sta circa nel mezzo fra 111 18 | offre alcuni importanti caratteri, i quali in parte si riscontrano 112 18 | umane più degradate. Cito i caratteri seguenti:~ 1.° L'angolo 113 18 | mento. Il primo di questi caratteri si riscontra rarissimamente 114 18 | l'insieme di tutti questi caratteri in una sola mascella non 115 18 | aspettarci di rinvenirvi dei caratteri di inferiorità. E perfino 116 18 | ed osservazioni siffatti caratteri. Un celebre antropologo 117 19 | assume a grado a grado i caratteri di animali vieppiù elevati, 118 19 | animali non nascono coi loro caratteri definitivi, ma percorrono 119 19 | direttamente coi loro proprii caratteri, perchè i caratteri di A, 120 19 | proprii caratteri, perchè i caratteri di A, B e C, pel principio 121 19 | corrispondenti, tutti i caratteri non si manifesteranno allo 122 20 | nemmeno dallo studio dei caratteri psichici della nostra specie, 123 20 | senso quantitativo.~ 2.° I caratteri anormali. — Avviene talvolta 124 20 | di altri animali.~ 3.° I caratteri rudimentali. — Gli organi 125 20 | naturale dell'uomo.~ 4.° I caratteri embriologici. — Lo sviluppo 126 20 | menzione, presentano tutti dei caratteri di inferiorità, e si può