Cap.

  1    1|             genere umano, e fa quindi parte delle scienze naturali.~
  2    1|          anomalie e mostruosità fanno parte dell'antropologia, quando
  3    1|               è sparso sopra una gran parte della superficie terrestre,
  4    2|               straordinaria.~ D'altra parte non sono rarissimi in Europa
  5    2|      definitiva concorrono in massima parte i fattori individuali, o
  6    2|             date dallo Schadow da una parte e dal Gould e Carus dall'
  7    2|               eziandio perchè ha gran parte nel determinare la fisonomia
  8    2|               abbassato, nel quale la parte superiore del dorso è convessa,
  9    3|              che, quando si ha questa parte dello scheletro, non può
 10    4|       distinzione delle età riposa in parte sullo sviluppo della dentiera,
 11    5|               dita alle mani. D'altra parte si conobbero delle famiglie,
 12    5|       cervello, il quale ha subíto in parte un arresto ed in parte una
 13    5|             in parte un arresto ed in parte una deviazione di sviluppo.
 14    5|             unica persona. La massima parte degli ermafroditi è però
 15    5|           mostruosità ci sono in gran parte ignote, e quel poco che
 16    6|             una terza o di una quarta parte minore di quella che si
 17    6|            getti nelle acque potabili parte de' suoi elementi, regna
 18    6|             secolo, scaturiva in gran parte dalle emozioni dell'animo,
 19    6|      manifesta fra quei Negri, faccia parte della stessa categoria di
 20    6|             Negri è spaventevole. Una parte di questa mortalità va attribuita
 21    7|         nemmeno geroglifica.~ D'altra parte anche gli animali compiono
 22    7|           dall'umanità, sia dovuto in parte a lei. Ma essa non è una
 23    7|             pani. Il messo mangiò una parte del pane, consegnò la lettera
 24    7|              preferendo ad ogni altra parte le natiche dei fanciulli
 25    7|           all'ingiù e dimenata da una parte all'altra; i peli si fanno
 26    7| indipendentemente dalla volontà ed in parte anche dall'abitudine. Così
 27    7|      Robertson, un'occupazione che ha parte in qualunque atto della
 28    7|               lo si adora in una gran parte dell'Asia e specialmente
 29    8|               del vestiario.»~ In una parte dell'Africa le ciglia sono
 30    8|         bianco il collo, le braccia e parte del viso; di rosso le guancie,
 31    8|           gusto depravato, sebbene in parte diviso anche dai popoli
 32    8|              loro forma, o vengono in parte strappati. Così in varie
 33    8|               un pezzo di legno nella parte centrale del labbro inferiore
 34    8|              inferiore esiste in gran parte dell'America occidentale
 35    8|             la quale si estende dalla parte superiore della fronte alla
 36    8|              Indigeni si tatuano gran parte del corpo con disegni, punti
 37    9|          anche in organi che non sono parte essenziale del sistema riproduttivo.
 38    9|              differenze, le quali, in parte, possono riassumersi col
 39    9|          Busch, e sono le seguenti in parte notorie. Le forme della
 40    9|               assai probabile che una parte a tale effetto abbia avuto
 41   10|           potrebbe perfino non essere parte di un arto e trovarsi in
 42   10|           solo costituisce un regno a parte, ma rappresenta un mondo
 43   10|               di religione, e d'altra parte vi sono animali, in cui
 44   10|            dei mammiferi sono in gran parte stabiliti sopra caratteri
 45   11|              tipo xantocroico di gran parte dell'Europa centrale, comprendente
 46   11|             che ha sede nella massima parte dell'Asia e dell'America,
 47   12|            selvaggi è dovuta in buona parte alla brutalità degli Inglesi
 48   12|              ha tuttavia soppresso in parte l'antropofagia, ne ha mitigato
 49   12|            bellissima, e che aveva la parte deretana talmente sviluppata,
 50   12|           verso est fino al mare. Una parte di questa regione è però
 51   12|               razza occupa la massima parte dell'Asia orientale (China,
 52   12|               nord-est dell'Asia e la parte più settentrionale dell'
 53   12|              di Ieso, le Kourili e la parte meridionale dell'isola di
 54   12|        America ad eccezione di quella parte settentrionale che è occupata
 55   12|           Abitano l'India anteriore e parte di Ceylan.~ La loro pelle
 56   12|             costituiscono una razza a parte, la quale peraltro non può
 57   12|          quella cui devesi la massima parte dei progressi fatti dall'
 58   12|              va attribuito in massima parte alla razza caucasica, la
 59   12|              oggi abitano una piccola parte della Spagna.~ 2. I Caucasiani,
 60   12|              Camiti, abitatori di una parte dell'Africa settentrionale
 61   12|           Belucistan, la Persia, gran parte dell'Asia minore e la massima
 62   12|              Asia minore e la massima parte dell'Europa.~ Questi ultimi,
 63   13|               abbiano occupato quella parte della penisola che dai confini
 64   13|             al Po, invadendo così una parte del Friuli, il Trevigiano,
 65   13|         Polesine, il Vicentino e gran parte del Veronese, nelle quali
 66   13|         territorio di Trieste e nella parte settentrionale dell'Istria.~
 67   13|            Etruria, sospingendone una parte, sotto il comando di Rezio,
 68   13|         eziandio alla Sicilia. Quella parte d'Italia che venne occupata
 69   13|          presa della Eterna città per parte dei Galli sotto il comando
 70   13|               Normanni. Ma la maggior parte di questi popoli non ebbe
 71   13|              pochi comuni popolati in parte da Slavi nel mezzogiorno
 72   14|        favorevolissimo risultato è in parte dovuto a larga immigrazione.~
 73   14|               del sole e passano gran parte del giorno entro capanne;
 74   14|           entro capanne; come d'altra parte vediamo farsi bruno l'Italiano
 75   14|               ceppo Semita. Una buona parte di essi conserva i proprii
 76   15|        emigranti si recano in massima parte, è invece prevalente il
 77   16|             un neo in una determinata parte del corpo, od una strana
 78   16|            ciocca bianca, alla stessa parte l'ebbe pure la sua ava,
 79   16|           madre, se sono femmine. Una parte di questo risultato va però
 80   16|             difficile il dire, quanta parte vi abbia l'imitazione, e
 81   16|        educazione può avere una buona parte a questo effetto.~ Leggi
 82   16|              ci sono forse in massima parte ignote; tuttavia i recenti
 83   16|            nei figli in quella stessa parte del corpo, sia esterna od
 84   17|        eccezione alla regola; d'altra parte, se si esaminano i pochi
 85   17|           protrasse anche durante una parte dell'epoca quaternaria;
 86   17|           nostri paesi furono in gran parte coperti di ghiaccio, e si
 87   17|               sparso sopra la maggior parte dell'Europa.~ Le traccie
 88   17|              mariere si nutrissero in parte di carne canina.~ In stretto
 89   17|              carnivori che in massima parte sono ottimi nuotatori. Alcune
 90   18|               nazioni civili. D'altra parte, la grande larghezza della
 91   18|      importanti caratteri, i quali in parte si riscontrano anche nelle
 92   18|           solo in via anormale, ed in parte si ripetono solo nelle razze
 93   19|                atte a fabbricare ogni parte dell'edifizio vivente.~
 94   20|         scientifiche sono tutte dalla parte della seconda teoria; ma
 95   20|         merito alcuno; mentre d'altra parte le imperfezioni nella sua
 96   20|              si presenterà, almeno in parte, come il risultato dei nostri
 97   20|          specie animale, sono in gran parte sparse qua e  in questo
 98   20|         talvolta che un organo od una parte qualsiasi del corpo umano
 99   20|  apparentemente insignificante. Nella parte inferiore ed anteriore del
100   20|               si vedono nella massima parte dei mammiferi sporgere due
101   20|              embrione, per cui questa parte del cervello, prima di assumere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License