IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] angrinam 1 anima 2 animale 21 animali 67 animati 3 anime 1 animo 3 | Frequenza [« »] 70 assai 69 donne 69 noi 67 animali 67 capelli 66 presso 64 altre | Giovanni Canestrini Antropologia Concordanze animali |
Cap.
1 1| le sue difficoltà.~ Negli animali i caratteri desunti dall' 2 1| sopratutto se si tratta di animali inferiori, e di moralità 3 1| abitudini e gli istinti degli animali, ma nell'uomo questi costumi 4 2| Australiani vivono ancora oggi di animali in generale poco nutritivi, 5 2| tutti i Bianchi di sostanze animali. Forse la spiegazione deve 6 4| caratteri che lo avvicinano agli animali sottostanti. Le sue braccia 7 5| con testa d'animale e di animali a faccia umana. Un passaggio 8 5| altri. Gli studii sugli animali hanno dimostrato che gli 9 5| osservazioni fatte sugli animali. Alcuni autori hanno sostenuto 10 6| determinate da piante od animali che vivono su di lui in 11 6| pulviscoli, sia vegetali che animali o minerali, quali sarebbero 12 7| D'altra parte anche gli animali compiono degli atti che 13 7| così costruiti.~ Fra gli animali più elevati, le scimie adoperano 14 7| distanza non corre fra gli animali e gli uomini selvaggi da 15 7| fra l'uomo civile e gli animali in ordine al linguaggio, 16 7| spagnuolo? E se ci volgiamo agli animali, noi sappiamo che la volpe 17 7| stanno al disotto degli animali.~ Quanto il selvaggio possa 18 7| di uomini, ma anche negli animali. Così, quando un cane vuole 19 7| principio è vigente negli animali, ed il cane può fornirne 20 7| la troviamo tanto negli animali che conducono una vita isolata 21 7| gradino sviluppasi negli animali sociali e nell'uomo civilizzato. 22 7| compagni; le scimie ed altri animali furono visti prendere nella 23 7| colpivano essi ed i loro animali domestici.~ Una donna araba, 24 7| selvaggi l'adorazione degli animali. Nell'antichità il serpente 25 7| dell'America. Molti altri animali sono adorati presso i varii 26 7| lungo tempo il culto degli animali; tuttavia se ne hanno ancora 27 7| spesso sono vittima gli animali domestici, e talvolta anche 28 7| sembra esistere anche negli animali. Il cane, ad esempio, ha 29 8| ottenere coll'arte ciò che agli animali ha dato la natura; infatti 30 9| giudicare dall'analogia cogli animali, si dovrebbe nondimeno ammettere 31 9| maschi di altre specie di animali selvatici». Fra gli Indiani 32 9| giudicare dall'analogia cogli animali sottostanti, sembra probabile 33 10| sulla vita illustrata degli animali. «Non tutte le scimie fuggono 34 10| di un arto e trovarsi in animali di serie diversa, p. es., 35 10| vediamo che le piante e gli animali formano due regni, due serie 36 10| discernibili dagli infimi animali. Se l'uomo costituisse pure 37 10| regno animale, gli infimi animali e gli infimi uomini dovrebbero 38 10| e d'altra parte vi sono animali, in cui si rinvengono traccie 39 10| l'uomo differisce dagli animali che gli sono più vicini, 40 12| Inglesi che li trattarono come animali feroci.~ ~4. Razza papuana.~ 41 14| agiscono su di essa. Negli animali, ed altrettanto potrebbe 42 14| conclusione dallo studio degli animali domestici. Così alcuni piccioni 43 14| potrà obiettare che sugli animali domestici ha agito potentemente 44 14| abbiamo le prove in molti animali. La statura, la forma del 45 15| riscontra anche in alcuni animali domestici, e che è strettamente 46 16| riproduzione incrociata degli animali unisessuali, i caratteri 47 16| specie di barba, e negli animali vediamo che la vecchia gallina 48 17| paesi freddi, ed alcuni animali a ritirarsi verso il sud. 49 17| nelle mariere gli avanzi animali e vegetali. Lo studio degli 50 17| Lo studio degli avanzi animali ci ha insegnato che a quell' 51 17| Le ossa lunghe di questi animali trovansi spaccate per ricavarne 52 17| ferro; addomesticò parecchi animali, ed esercitò per lungo tempo 53 18| di orso speleo e di altri animali estinti. Anch'esso è dolicocefalo 54 19| ma gli studii fatti sugli animali inferiori hanno dimostrato, 55 19| separato da un grande numero di animali; e mentre prima nessuno 56 19| grado a grado i caratteri di animali vieppiù elevati, finchè 57 19| che avvicinano l'uomo agli animali. Faremo cenno di alcuni.~ 58 19| normale e permanente di animali all'uomo sottoposti nella 59 19| soltanto. Tutti sanno che gli animali non nascono coi loro caratteri 60 20| naturale, è disceso dagli animali sottostanti. La prima è 61 20| origine dell'uomo e degli animali conduca seco lo imbestiare 62 20| concordante con quella degli animali che lo circondano e adattata 63 20| legame tra l'uomo e gli animali a lui sottoposti nella scala 64 20| normale dell'utero di altri animali.~ 3.° I caratteri rudimentali. — 65 20| fugaci che per gli altri animali sono altrettanto forme permanenti. 66 20| forma che è permanente negli animali sottostanti.~ 5.° Lo sviluppo 67 20| intelliggibili; non possedevano animali domestici, nè coltivavano