Cap.

 1    2|         mano umana sia più lungo l'indice o l'anulare. Nelle scimmie
 2    2|           anulare. Nelle scimmie l'indice è sempre più corto dell'
 3    2|                    Nelle due mani~~indice più lungo dell'anulare~~~~
 4    2|         anulare~~~~Nelle due mani~~indice~~più corto~~ ~~~~In una
 5    2|           corto~~ ~~~~In una mano~~indice più lungo,~~nell'altra più
 6    2|            o eguale all'anulare~~~~Indice~~eguale all'anulare~~in
 7    3|       questi due diametri chiamasi indice cefalico o indice della
 8    3|         chiamasi indice cefalico o indice della larghezza, per cui~ ~
 9    3|        quale formola I significa l'indice, l il diametro longitudinale,
10    3|             dolicocefalo.~~~~  ~ L'indice cefalico ci  un'idea generale
11    3|      perchè quanto più è piccolo l'indice, tanto più il cranio apparisce
12    3|       DIVISIONE~~~~SUDDIVISIONE~~~~INDICE~~CEFALICO~~~~VALORE~~espresso
13    3| subbrachicefalo (I = 80).~ Oltre l'indice cefalico o della larghezza,
14    3|          in considerazione anche l'indice dell'altezza, il quale si
15    3|            di zuccaro, ed in cui l'indice cefalico è di 99,33 e l'
16    3|            cefalico è di 99,33 e l'indice verticale di 87,41.~ Alcuni
17    3|           di 270 cent, cubici.~ 3. Indice facciale. — La forma generale
18    3|            espressa dal così detto indice facciale. E si intende per
19    3|            E si intende per questo indice il rapporto centesimale
20    3|              45.6 a 49.0~~~   ~ 7. Indice nasale. — L'indice nasale
21    3|              7. Indice nasale. — L'indice nasale è il rapporto centesimale
22    3|          succitate per calcolare l'indice. Se L chiamasi la sua lunghezza,
23    3|          ed L' la sua larghezza, l'indice sarà espresso colla formola~
24    3|          L' × 100~ —————.~ L~Quest'indice varia coll'età, essendo
25    3|             Secondo il valore dell'indice medesimo negli adulti si
26    3|           uomini leptorini, con un indice nasale di 42 a 47,~ »         
27    3|        Broca ha attribuito a quest'indice una grande importanza, ma
28    3|            con grande cautela.~ 8. Indice cefalorbitale. — È il rapporto
29    3|           facile vedere che questo indice cresce col crescere della
30    3|         ogni razza, è di 27,9.~ 9. Indice cefalospinale. — È il rapporto
31    3|            In questo modo si ha un indice, che va crescendo coll'aumentare
32    3|        area del foro occipitale. L'indice cefalospinale alto è uno
33    3|            cranio umano; infatti l'indice più alto finora trovato
34    3|         più esatti, si ricorse all'indice ilio-pelvico che si ottiene
35    3|        trasverso del bacino × 100~ Indice = ————————————————~ Distanza
36    3|          creste iliache.~  ~ Quest'indice esprime la relazione fra
37    3|                 Razze umane~~~~ ~ ~Indice ilio-pelvico ~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~~ ~ ~ ~ ~~ ~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~
38    8|          resto della mano. Il solo indice ha un'unghia che non sorpassa
39   12|         tramanda un odoro ingrato. Indice cefalico in media di 71,
40   12|        cefalico in media di 71,49; indice dell'altezza, 73. Capacità
41   12|          subbrachicefali, poichè l'indice cefalico non supera il valore
42   12|        basso e sfuggente indietro. Indice cefalico fra 76 e 77. Prognatismo
43   12|   dolicocefali, avendo i maschi un indice cefalico medio inferiore
44   12|        Sono popoli dolicocefali, l'indice della larghezza oscillando
45   12|         intorno al valore di 72. L'indice dell'altezza è in media
46   12|        popoli a loro più vicini. L'indice cefalico è variabile, poichè,
47   12|         Prognatismo assai leggero; indice nasale 49,3. Ossa malari
48   12|        zigomi alti e protuberanti. Indice orbitario magasemo (di 93,
49   13|        brachicefalo, avendo il suo indice cefalico il valore medio
50   15|       orbitali sono più piccole, l'indice cefalorbitale è più alto
51   15|           uomo.~ 8.° La donna ha l'indice cefalospinale più basso
52   15|         apparente superiorità dell'indice cefalorbitale.~ 5.° Le proporzioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License