IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] malaria 1 malato 5 malattia 5 malattie 48 malayus 1 male 6 malefiche 1 | Frequenza [« »] 49 solo 49 tale 48 fig. 48 malattie 47 ci 47 ogni 46 3 | Giovanni Canestrini Antropologia Concordanze malattie |
Cap.
1 1| trascurare. Di più, anche le malattie, le anomalie e mostruosità 2 1| funzioni de' suoi organi, le malattie, le anomalie e mostruosità, 3 2| condizioni sociali e le malattie, oltre che la razza, hanno 4 2| nutrimento, la robustezza, le malattie, ecc., e questi possono, 5 5| andavano soggetti alle medesime malattie.~ I mostri hanno forme diversissime, 6 6| VI.~ ~Malattie.~ ~ Il concetto della malattia 7 6| organismo e può essere causa di malattie. Quando essa è diminuita, 8 6| alcuni medici, v'hanno delle malattie che a grande altezza sul 9 6| favorisce l'insorgere, di certe malattie, come l'idropisia, la scrofola, 10 6| fegato è più soggetto a malattie in regioni calde che non 11 6| gli organi più soggetti a malattie sono i respiratorii, traversati 12 6| causa predisponente a quelle malattie che dipendono da rilassatezza 13 6| febbri intermittenti.~ Alcune malattie sono endemiche in certi 14 6| Antille.~ V'hanno delle malattie che sono rarissime ed anco 15 6| Parassiti. — L'uomo è soggetto a malattie determinate da piante od 16 6| i quali producono delle malattie infettive, come il coléra, 17 6| che copre le cause delle malattie e particolarmente i così 18 6| convulsioni, ed altre simili malattie si sviluppano spesso sotto 19 6| l'ipnotismo sono del pari malattie che hanno la loro sede nei 20 6| va quindi soggetta alle malattie che stanno in stretto rapporto 21 6| e la rachitide. Anche le malattie del sistema nervoso sono 22 6| adulta predominano quindi le malattie di questi sistemi, tanto 23 6| logorato dal lavoro, dominano malattie diverse dalle preaccennate, 24 6| diversa disposizione alle malattie; e noi vediamo per conseguenza 25 6| professioni predispongano a certe malattie, è facile comprenderlo. 26 6| ecc., sono esposto alle malattie polmonali; i fabbri, i barcaiuoli 27 6| superiori, sono soggetti alle malattie del cuore e dei grossi vasi; 28 6| talvolta la tisi ed altre malattie. È certamente contro l'igiene 29 6| 0,0~~~~»~~~~6,9~~~~~~Malattie~~~~polmonali~~~~»~~~~4,9~~~~»~~~~ 30 6| 3~~~~»~~~~0,3~~~~~~Altre malattie~~~~»~~~~12,3~~~~»~~~~6,2~~~ 31 6| causa che predispone a certe malattie. Per lo addietro si dava 32 6| degli altri soggetti alle malattie del sistema circolatorio. 33 6| retto. Vanno soggetti alle malattie della pelle e delle membrane 34 6| intelligenza. Vanno soggette alle malattie del sistema nervoso, come 35 6| virtù. Vanno soggette alle malattie dell'apparato digerente 36 7| era un talismano per le malattie d'occhi, ed uno di loro 37 7| perchè credono che cagiona le malattie, la morte, il fulmine e 38 14| guerre, gli accidenti, le malattie, il libertinaggio, l'infanticidio, 39 14| fra i barbari le proprie malattie infettive, le quali vi attecchiscono 40 16| l'ereditarietà.~ Anche le malattie sono trasmissibili. Tutti 41 16| prenderà conoscenza delle malattie cui soggiacquero. È sopratutto 42 16| che sieno ereditarie la malattie dell'apparato respiratorio ( 43 16| mai di informarsi delle malattie, cui furono soggetti gli 44 16| possono trasmettersi tutte le malattie dell'occhio, e perfino i 45 16| apparsi negli antenati. Le malattie ci forniscono numerosi esempi 46 16| questa legge ci forniscono le malattie gli esempi più noti e più 47 16| generalmente soggetti alle stesse malattie, accumulano sui discendenti 48 16| una doppia tendenza alle malattie medesime. Se i caratteri