Cap.

 1    7|           più volte è avvenuto nei tempi storici.~ Quantunque la
 2    7|   cannibalismo che fu praticato in tempi andati ed è praticato anche
 3    7|        parecchie barbare tribù. Ai tempi di Strabone gli Irlandesi
 4    7|             Il cannibalismo era in tempi remoti praticato anche in
 5    7|         tra i Batta di Sumatra, ai tempi di Marco Polo nel regno
 6    7|         Angrinam nell'India, ed ai tempi di Erodoto fra i Messageti
 7    7|        nell'isola di Sandwich. Nei tempi antichi questi sacrifizii
 8    7|          cui è arrivata ne' nostri tempi presso le nazioni civili.~
 9    8|            veniva praticata già in tempi antichissimi, come, ad esempio,
10    8|         parlano di popoli dei loro tempi che deformavano i cranii
11    9|            le femmine avranno, nei tempi primitivi, preferito gli
12   11|         contraffatte nel corso dei tempi.~ È stato dato grande peso
13   12|    Filippine, e si suppone che nei tempi passati avessero una distribuzione
14   12|         Caucasici ed occupavano in tempi passati una maggiore superficie
15   13|       Euganei. — Presero dimora in tempi antichissimi fra le Alpi
16   13|       presero stanza in Sicilia in tempi remotissimi e vi esercitarono
17   13|         1532, e successivamente ai tempi di Filippo II di Spagna
18   13|      furono espulsi dall'Africa ai tempi di Belisario e, trasportati
19   13|          fanno qui venuti fino dai tempi di Abramo, altri da quelli
20   13|           in Italia esistessero da tempi immemorabili due tipi diversi,
21   13|     diversi, i quali nel corso dei tempi vennero più o meno modificati
22   14|           seconda dei luoghi e dei tempi, e nelle migliori condizioni
23   14|            assai probabile che ne' tempi antichi esistesse un numero
24   14|          breve, alcuno perfino nei tempi storici.~ Si potrà obiettare
25   14|         sono diversi da quelli de' tempi presenti.~ Dopo quello che
26   17|             Se l'uomo è vissuto in tempi remotissimi, egli avrà lasciate
27   17|           l'eolitico che risale ai tempi terziarii e comprende l'
28   17|    paleolitico ed il neolitico dei tempi quaternarii. Alla loro volta
29   17|              Età della pietra~ ~~~~Tempi~~~~Epoche~~~~Periodi~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~~~
30   17|        esistenza dell'uomo in quei tempi remoti. Platone, parlando
31   17|           parecchie specie di quei tempi antichi.~ Età archeolitica. —
32   17|       clima europeo, che durante i tempi terziarii era mite, subì
33   17|         tribù selvaggie dei nostri tempi. Gli stromenti di pietra
34   17|           su più larga scala ed in tempi a noi più vicini fecero
35   17|           l'uomo abita la terra da tempi antichi.~ Si è cercato di
36   17|         calcolo.~ Se si dividono i tempi quaternarii in 100 unità,
37   17|           apparso al principio dei tempi quaternarii, ha 222,000
38   17|           aggiungere 6000 anni dei tempi storici, ai quali si fanno
39   17| probabilmente sono trascorsi fra i tempi geologici e quelli della
40   18|  Neanderthal; esso si riferisce ai tempi dell'orso delle caverne (
41   19|        dell'uomo è nota da antichi tempi, chè anzi fu creduta la
42   19|            deve concludere, che in tempi remoti la coda dell'uomo
43   20|         unica cellula, esistita in tempi assai remoti, ha ancora
44   20|         fosse esatta, risalendo ai tempi antichi dovremmo trovare
45   20|         perfezionato nel corso dei tempi, risalendo nel passato noi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License