Cap.

 1    7|          grado assai diverso. Nei selvaggi, come nei popoli antichissimi,
 2    7|         dicono mano finita.~  i selvaggi antichi furono più intelligenti
 3    7|           guari a quello di certi selvaggi. L'intelligenza del cane
 4    7|          gli animali e gli uomini selvaggi da un lato, e gli uomini
 5    7|   osservare che il linguaggio dei selvaggi è molto semplice e povero.
 6    7|          sorprende maggiormente i selvaggi si è il vedere che gli Europei
 7    7|           incomprensibile a certi selvaggi la scrittura, lo prova il
 8    7|      secoli. Presso alcuni popoli selvaggi e semiselvaggi noi la troviamo
 9    7|        sentimento d'amore. Alcuni selvaggi non hanno parole per esprimere
10    7| infanticidio è frequente presso i selvaggi; così presso gli Indiani
11    7|      cannibalismo è praticato dai selvaggi per ragioni assai diverse,
12    7|           Per pregiudizio. Alcuni selvaggi credono, ad esempio, che
13    7|      cannibalismo; anzi sovente i selvaggi fanno la guerra ad una tribù
14    7|          costituendo presso molti selvaggi una leccornia, che non può
15    7|       all'età di parecchi mesi. I selvaggi sono come i bambini, piangono
16    7|       senza una causa evidente. I selvaggi ridono di gioia, ed in pari
17    7|    caratteristico, e che presso i selvaggi non è, come da noi, un semplice
18    7|           I balli presso i popoli selvaggi sono sovente faticosi e
19    7|       idea. Passiamo in rivista i selvaggi moderni. Gli abitanti delle
20    7|           il carattere morale dei selvaggi, conviene ricordarsi che
21    7|          alcuna idea di Dio.~ I selvaggi considerano quasi sempre
22    7|              Mentre alcuni popoli selvaggi o barbari non hanno alcuna
23    7|           Assai estesa è presso i selvaggi l'adorazione degli animali.
24    7|             Estesa del pari tra i selvaggi è l'adorazione del sole,
25    7|      bianchi furono più volte dai selvaggi considerati come Dei; ciò
26    7|         che indignò talmente quei selvaggi che assalirono furibondi
27    7|         protezione de' loro Dei i selvaggi ricorrono ai sacrifizii,
28    8|    viaggio.~~~~   ~ Mentre alcuni selvaggi si radono completamente
29    8|         quasi universale presso i selvaggi. In alcuni casi, ciascun
30    8|             È pure generale fra i selvaggi l'usanza di appendere ornamenti
31    8|        coda, presso questi stessi selvaggi, ha una forma diversa dalla
32    8|       precedente, perchè presso i selvaggi il tatuaggio sostituisce
33    8|     popoli e le pratiche di molti selvaggi moderni dimostrano il contrario,
34    8|          In generale però anche i selvaggi portano vestiti, quantunque
35    9|          avviene anche oggi fra i selvaggi, e quindi è assai probabile
36   12|            La scomparsa di questi selvaggi è dovuta in buona parte
37   12|       avuto sui costumi di questi selvaggi i missionari cattolici,
38   14|    gerarchica che non i più rozzi selvaggi dei nostri giorni; quindi
39   14|    incivilimento è velenifero pei selvaggi. Il fenomeno è molto semplice
40   17|         come molti popoli tuttora selvaggi; e con freccie, lance, pugnali,
41   17|      basta pensare a certi popoli selvaggi odierni dell'America settentrionale,
42   20|          corrispondono i fatti. I selvaggi più antichi non conoscevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License