Cap.

 1    3|    considerare anche la qualità,  dobbiamo dimenticare che
 2    4|      orizzontalmente dal tronco,  si elevano in senso verticale.
 3    4|        eguali nelle varie razze,  nei diversi individui di
 4    5|          le scimie, non mostrava  affetti, nè volontà, nè
 5    5|         non mostrava nè affetti,  volontà, nè desiderii. Sentiva
 6    5|          nè affetti, nè volontà,  desiderii. Sentiva appena
 7    5|  emetteva grida acute, stridule,  fu mai udito a pronunciare
 8    6|    idrocefalo ed alla meningite;  meno funesta è quella di
 9    7|      cinque dicono mano finita.~  i selvaggi antichi furono
10    7|     esprimere caro o amatissimo.  fra gli Osage, nè fra i
11    7|    amatissimo. Nè fra gli Osage,  fra i Cherokee si trova
12    7|        alcuna idea di tenerezza,  di nobile devozione. Fra
13    7| allegrezza. I bambini non ridono  sorridono nei primi giorni
14    7|     madre. I Tahitiani non hanno  leggi, nè Corti di giustizia;
15    7|    Tahitiani non hanno nè leggi,  Corti di giustizia; e poca
16    7|       idea di un essere supremo,  religione, nè credenza ad
17    7|    essere supremo, nè religione,  credenza ad una vita futura.
18    7|       una religione sistematica,  culto, nè preci, ma molti
19    7| religione sistematica, nè culto,  preci, ma molti di essi
20    7| Groenlandia non hanno religione,  culto idolatrico, e non
21    7|          avevano idee religiose.  i Patagoni, nè gli Araucani
22    7|        religiose. Nè i Patagoni,  gli Araucani non hanno alcuna
23    7|         religione, nessun culto,  alcuna idea di Dio.~ I selvaggi
24   10|      sopra gli altri denti.~ 2.°  sono collocati in alveoli
25   12|          superiore a metri 1,83,  inferiore a m. 1,52; in
26   12|         capelli non sono lanosi,  la faccia è prognata. Dai
27   13|   conoscevano l'uso dei metalli,  sapevano dirozzare la pietra,
28   13|        poco aperta, aventi occhi  grandi nè espressivi, carnagione
29   13|           aventi occhigrandi  espressivi, carnagione bianca
30   14|         mulatto, il quale non ha  tutti i caratteri del padre,
31   14|     tutti i caratteri del padre,  tutti quelli della madre.
32   14|     erano costituiti in società,  avevano raggiunto un'alta
33   16|         caratteri non specifici,  di razza, ma individuali,
34   17|        grado si fecero più rari;  la scoperta del ferro condusse
35   19|         diventa un cuore umano.~  la questione deve restringersi
36   20|  discende da una specie animale;  una madre crederà vile il
37   20|    attribuirsi al semplice caso,  possiamo considerare questi
38   20|          antichi non conoscevano  l'uso del ferro, nè quello
39   20|  conoscevano nè l'uso del ferro,  quello del rame; foggiavano
40   20|   possedevano animali domestici,  coltivavano piante; e vivevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License