Cap.

 1    2|          razza nel far variare l'epoca della statura definitiva.~
 2    4|         memoria e la ragione.~ L'epoca della pubertà incomincia
 3    4|        fanciullezza, va fino all'epoca della pubertà, ossia fino
 4    6|       eminenti batteriologi dell'epoca nostra, la profilassi dovrà
 5    7|         vero pianto apparisce in epoca assai variabile, ora già
 6    7|        rossore di frequente nell'epoca della pubertà. Lo donne
 7    7| religione sia sorta nell'uomo in epoca remota, e siasi gradatamente
 8    8|         descritto un cranio dell'epoca romana, scavato a Padova
 9   13|          da uomini già durante l'epoca quaternaria, nell'età archeolitica.
10   13|        venne da essi popolata in epoca assai antica e dove nuove
11   15|     capitolo è stato detto che l'epoca della pubertà incomincia
12   15|        troviamo che nella stessa epoca, dal 1865 al 1883, morirono,
13   16|      maturare sempre alla stessa epoca. Finchè si tratta di padre
14   16|          appariscano alla stessa epoca, perchè la differenza è
15   16|         tendenza ad anticipare l'epoca nei discendenti, la quale
16   17|           per cui distinguonsi l'epoca primaria o paleozoica, la
17   17|  rinoceronte leptorino sono dell'epoca terziaria; mentre l'elefante
18   17|         sono specie estinte dell'epoca quaternaria.~ L'esprimere
19   17|                                  Epoca~~~~quaternaria~~~~4.380~~~~
20   17|          terziarii e comprende l'epoca tenaisiana; il paleolitico
21   17|          età.~ Età eolitica. — L'epoca terziaria, di cui sopra
22   17|      periodo miocenico. In quell'epoca remotissima l'uomo abitava
23   17|     tanto antica da risalire all'epoca terziaria, e non v'ha nessuna
24   17|     anche durante una parte dell'epoca quaternaria; ma in quest'
25   17|         quaternaria; ma in quest'epoca sopravvenne un fenomeno,
26   17|      polo, di guisa che vi fu un'epoca, detta della renna, nella
27   17|              Esempi di armi dell'epoca della pietra ci offrono
28   17|         ha insegnato che a quell'epoca eranvi già addomesticati
29   17| superiore la civiltà della prima epoca del ferro.~ I cenni sopra
30   17| Ritenendo che il Mousteriano o l'epoca glaciale abbia durato almeno
31   18|       marnoso che è riferito all'epoca quaternaria, nel quale si
32   18|  suddescritto non è il solo dell'epoca quaternaria che siasi rinvenuto;
33   18|        Lo studio dei cranii dell'epoca della pietra finora rinvenuti
34   18|          esattamente stabilire l'epoca a cui rimonta. Esso presenta
35   18|       degli scheletri umani dell'epoca del mammouth. I teschi,
36   18|   antropologici i più bassi dell'epoca attuale.»~ Cranii del Tennesee
37   18|      appartennero ad uomini dell'epoca della pietra. Al dire di
38   18|          autorevoli geologi, all'epoca del mammouth. Per poter
39   18|       altra mandibola, pure dell'epoca del mammouth, la quale ne'
40   20| costituisce una gloria della sua epoca, sia decaduto dall'alta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License