Cap.

 1    2|         intimamente collegate col sesso e colla razza. Ognuno sa,
 2    2|          giusta misura, poichè il sesso, l'età, le condizioni sociali
 3    2|      della statura, quali sono il sesso, la condizione sociale,
 4    2|          ventre è più marcato nel sesso femminile, che non nel maschile.
 5    3|           rapporto coll'età e col sesso; esso raggiunge il massimo
 6    3|   discendere a 11,4. La media pel sesso maschile è di 27,36; pel
 7    3|          maschile è di 27,36; pel sesso femminile di 28,46; la media
 8    3|         rimanere alcun dubbio sul sesso dell'individuo cui le ossa
 9    4|          incomincia in Europa pel sesso femminile fra gli anni 12
10    4|         fra gli anni 12 a 15, pel sesso maschile fra gli anni 14
11    4|           all'età di 10 anni. Nel sesso maschile la pubertà si manifesta
12    4|         otto e di dieci anni. Nel sesso maschile si videro degli
13    5|      secernono latte. — Anche nel sesso maschile sono state osservate
14    5|      quegli individui che sono di sesso maschile e femminile in
15    5|          ermafroditi è però di un sesso solo, e presenta qualche
16    5|      carattere esterno dell'altro sesso; cotesti sono ermafroditi
17    8|      bello e di piacere all'altro sesso, o di rendersi formidabile
18    8|          apparire belli all'altro sesso, e sanno rendersi voluminosi,
19    9|      avranno trasmesso al proprio sesso la robustezza ed il coraggio,
20   12|  piuttosto peloso, sopratutto nel sesso maschile. Fronte alta. Capacità
21   14|      schiave, che di compagne del sesso forte. A ciò aggiungasi,
22   15|           sia stato detto, che il sesso fa sentire la sua influenza
23   15|    sicurezza, se un cranio sia di sesso maschile o femminile.~ Chi
24   15|   chiamato a dare un giudizio sul sesso di un cranio deve ricorrere
25   15|           bastare ad assegnare il sesso ad un teschio, con grande
26   15|          fra gli anni 12 a 15 pel sesso femminile, e fra gli anni
27   15|          fra gli anni 14 a 16 pel sesso maschile; e che i mestrui
28   15|        strettamente collegato col sesso.~ 2.° Il maschio, lanciato
29   16|          sono limitati ad un solo sesso, e sono i caratteri sessuali,
30   16|          e secondarii del proprio sesso, e la femmina fa altrettanto
31   16|         preponderano quelli di un sesso a scapito di quelli dell'
32   16|      scapito di quelli dell'altro sesso. Se sono omogenei, si fondono
33   16|    trasmissione dei caratteri del sesso attraverso ad una generazione
34   16| attraverso ad una generazione del sesso opposto. Poniamo il caso
35   16|  prorompono, in età avanzata, nel sesso femminile, in cui per solito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License