Cap.

 1    2| fortemente sviluppato il ventre. Perfino nella nostra razza si osservano
 2    3|       una capacità di soli 460 e perfino di 270 cent, cubici.~ 3.
 3    6|    questo soggetto, e si credeva perfino che i temperamenti potessero
 4    7|      storico delle razze. Si può perfino, colla scorta della filologia,
 5    7|         alla regione scapolare e perfino all'addome o alle coscie.
 6    7|          carne, mangiare, bere e perfino dormire. Preti e laici facevano
 7    7|         presso di loro in uso, e perfino portarono le sue ossa lunghe
 8    8|         completamente la testa e perfino le ciglia, altri pongono
 9    8|          abbigliarsi. Cominciano perfino dalla sera della vigilia
10   10|       così che una mano potrebbe perfino non essere parte di un arto
11   10|      incesso eretto o poco agile perfino nel camminare sul terreno
12   12|         gli scambi verso merce e perfino verso danaro.~ ~5. Razza
13   12|          e largo, ora saliente e perfino aquilino; narici larghe.
14   12|    giallognola, talvolta bruna e perfino volgente al nero. Capigliatura
15   12|       Naso di solito prominente, perfino aquilino; narici larghe.
16   12|          dirsi il re del mondo e perfino la gloria dell'universo:
17   13|  vivevano nelle caverne e sembra perfino che fossero antropofaghe.
18   13|         nella chioma nerissima e perfino increspata la prova della
19   14| formarono in tempo breve, alcuno perfino nei tempi storici.~ Si potrà
20   14|       Negri; e nell'Abissinia ha perfino il naso schiacciato e la
21   16|          malattie dell'occhio, e perfino i più piccoli difetti, le
22   17|        milioni di anni, ed altri perfino di 200 milioni di anni.
23   17|        dell'orso delle caverne e perfino dell'elefante meridionale?
24   18|   conformazione della fronte sta perfino al disotto di quello di
25   18|      umana, ed in altri discende perfino al disotto dei tipi antropologici
26   18|      caratteri di inferiorità. E perfino nei cranii, la cui antichità
27   19|       che manchino affatto, e fu perfino da un anatomico epressa
28   19|        nel genere Manis troviamo perfino 46 di queste vertebre costituenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License