Cap.

 1    1|            fa conoscere l'uomo dal punto di vista zoologico; ed alla
 2    2|            discende al disotto del punto sottonasale, ossia dell'
 3    3|    trasversale. Il primo corre dal punto più culminante della glabella
 4    3|       culminante della glabella al punto più sporgente in dietro
 5    3|            occipitale (basio) e il punto d'incrocio delle suture
 6    3|           ossia la distanza fra il punto sopraorbitale ed il margine
 7    3|          forame uditivo esterno al punto predetto del medesimo margine
 8    3|           che ha il suo vertice al punto sottonasale, ossia al punto
 9    3|        punto sottonasale, ossia al punto più rientrante sotto la
10    3|  determinare quest'angolo sono: il punto nasale, corrispondente al
11    3|           sutura fronto-nasale; il punto sferoidale, corrispondente
12    3|       chiasma dei nervi ottici; il punto basilare. A cranio aperto
13    3|            che, dall'opistio va al punto centrale della retta che
14    6| respirazione non gli si alterarono punto, fino a che non si dette
15    7|          sempre mangiati, non sono punto sufficienti, e si ingrassano
16    8|            viene spinta ad un tale punto, che il corpo intero, dal
17   10|            la debita resistenza al punto di attacco della testa colle
18   10|         valutarne l'importanza dal punto di vista zoologico. Le opinioni
19   10|    accostano solo fino ad un certo punto, ai più elevati membri dell'
20   14|         antropologi non le tengono punto separate.~ Origine delle
21   14|           gli occhi neri non erano punto una rarità. La terza generazione
22   14|        differito, fino ad un certo punto, da ogni razza esistente.
23   16|            palpebre pendenti a tal punto, che per vedere, dovevano
24   16|       capelli bianchi nello stesso punto della chioma.~ 2. I caratteri
25   17|         che separa il presente dal punto, sino al quale giungono
26   20|        sarebbe del resto a miglior punto, se l'ambizione dell'uomo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License