Cap.

 1    2|  bambini, i quali si stringono colle braccia intorno ai fianchi
 2    4|       bambino, cioè, tenendosi colle mani agli oggetti che lo
 3    5|   sicchè vengono a confondersi colle sopracciglia, dalle quali
 4    7|        della vita sono narrate colle più singolari perifrasi.
 5    7|         quasi sempre in guerra colle tribù vicine, è raro che
 6    7|  stiamo sui piedi o camminiamo colle gambe molto divaricate,
 7    7|   terra sui proprii escrementi colle gambe anteriori gli uni,
 8    7|       gambe anteriori gli uni, colle posteriori gli altri; ma
 9    7|  gridano, si fregano il ventre colle mani e fanno altri strani
10    7| altrove o cerca di nasconderla colle mani.~ Fra i modi di esprimere
11    7|     tosto di farsi comprendere colle gesta e colla pantomina,
12   10|   punto di attacco della testa colle vertebre cervicali.~ All'
13   10|        tutte le scimie lottano colle mani e coi denti, graffiano
14   10|        adulti sarebbero capaci colle loro mascelle di rendere
15   10|        schioppo, e di rompere, colle mani, degli alberi del diametro
16   10|       dell'Australia, possono, colle dita dei piedi, raccoglier
17   10|       il ligamento cervicale.~ Colle precedenti osservazioni
18   12|        a proprio vantaggio; se colle moderne invenzioni esso
19   13|      quale cammina di concerto colle più civili del mondo, e
20   13|       rinchiudono, avviandosi, colle armi della pace, al conseguimento
21   14|       forte, impegna battaglia colle vicine, ne limita il numero
22   14| costumi, prodotto dal contatto colle razze superiori ed all'avvilimento
23   17|   canina.~ In stretto rapporto colle terremare stanno le palafitte.
24   20| progredita anche la moralità.~ Colle obbiezioni succitate la
25   20|       deve spiegare i fenomeni colle sole forze naturali senza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License