IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] almeno 6 alpi 3 alquanto 11 alta 25 alte 2 altera 1 alterarono 1 | Frequenza [« »] 26 su 26 umane 25 abitanti 25 alta 25 colle 25 diverse 25 esso | Giovanni Canestrini Antropologia Concordanze alta |
Cap.
1 2| Lombardia la statura è più alta nel Comasco, nel Bergamasco 2 2| statura. Sono, ad esempio, di alta statura i Patagoni (vedi 3 2| predominare nelle persone di alta statura, ed in quelle che 4 6| diminuita, ad esempio sopra un'alta montagna, comincia un senso 5 6| sembra per altro raro nell'Alta Italia; il tenia comune 6 7| un lato, e gli uomini di alta coltura dall'altro lato! 7 7| corpo è portato eretto, alta la testa ed aperti gli occhi, 8 9| maschile. La fronte è meno alta nella donna che nell'uomo, 9 12| 67 e 1,73, raramente più alta; torace ampio e bene sviluppato, 10 12| caratteri. Statura piuttosto alta e snella, talvolta molto 11 12| e snella, talvolta molto alta, raramente piccola. Cranio 12 12| narici dilatate; fronte alta, bene convessa; bocca grande 13 12| ondulati od arricciati. Fronte alta. Tendenza alla pinguedine. 14 12| popoli abbiano statura molto alta, come i Patagoni, ed altri 15 12| più sovente mediocre che alta. Colore della pelle gialla-bruno 16 12| molto abbondante, fronte alta, naso sporgente e stretto, 17 12| in generale mediocre od alta, non piccolissima. Colore 18 12| nel sesso maschile. Fronte alta. Capacità craniana intorno 19 13| fanno fede gli individui di alta statura, di membra vigorose, 20 14| nè avevano raggiunto un'alta intelligenza, e quindi erano 21 14| finissimi e biondi, la fronte alta e l'occhio ceruleo. In Piemonte 22 18| caratteri sopra un cranio di alta antichità viene ad appoggiare 23 18| agli occhi un cranio di alta antichità, possiamo aspettarci 24 19| ed inconcludente, è di un'alta importanza nella ricerca 25 20| epoca, sia decaduto dall'alta sua posizione per la probabilità