IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] oregone 1 orenoco 1 orfani 1 organi 23 organica 3 organico 1 organismi 8 | Frequenza [« »] 23 labbra 23 metri 23 natura 23 organi 23 poi 23 stesso 22 affatto | Giovanni Canestrini Antropologia Concordanze organi |
Cap.
1 1| uomo, le funzioni de' suoi organi, le malattie, le anomalie 2 4| degli arti inferiori come organi di incesso, e dei superiori 3 4| incesso, e dei superiori come organi prensili e tattili, ed apprende 4 5| hanno dimostrato che gli organi moltiplicati non sono sempre 5 6| sentimento. Nei climi freddi, gli organi più soggetti a malattie 6 6| si manifesta anche negli organi esterni o superficiali.~ 7 6| membra asciutte ed angolose, organi digerenti e fegato attivissimi, 8 7| le sfingi, sprovviste di organi taglienti, volavano fremendo 9 7| occhio la perspicacia, gli organi genitali la virilità; nell' 10 9| maschio e la femmina anche in organi che non sono parte essenziale 11 10| che le scimie, perchè gli organi strettamente omologhi non 12 10| del pesce, sono di certo organi omologhi al braccio umano; 13 10| comparata c'insegna, che organi diversissimi possono essere 14 10| quale è atto a portare gli organi della cavità addominale. 15 10| Chirotteri sono trasformati in organi del volo. È perciò naturale 16 12| e le labbra minori degli organi sessuali esterni sono sviluppate 17 15| sua influenza in tutti gli organi ed in tutte le funzioni, 18 19| il significato di alcuni organi, dei quali non si conosceva 19 20| caratteri rudimentali. — Gli organi rudimentali, che non si 20 20| perchè essa abbia degli organi così ridotti che non funzionano 21 20| spiega la presenza di tali organi in modo plausibile, considerandoli 22 20| plausibile, considerandoli come organi bene sviluppati negli antenati, 23 20| nell'uomo rinvengonsi degli organi rudimentali; tali sono,