Cap.

 1    3|          per cui nel genere umano vediamo variare questa tra vasti
 2    4|        muovere le gambe, e noi lo vediamo agitare contemporaneamente
 3    4|        seno della nutrice, perchè vediamo il bambino, durante il sonno,
 4    6|           e di nutrizione. Quindi vediamo nella giovinezza predominare
 5    6| disposizione alle malattie; e noi vediamo per conseguenza l'uomo ammalare
 6    7|          dal linguaggio, e quando vediamo due popoli concordare, oltre
 7    7|     conservato fino a oggi, e noi vediamo la gente di breve memoria
 8   10|           grave degli addominali, vediamo quelli di ossatura e di
 9   10|         sulla colonna vertebrale, vediamo svilupparsi ampiamente le
10   10|    considerare quanto segue.~ Noi vediamo che le piante e gli animali
11   14|       sono rare. Negli uomini noi vediamo razze e tribù intere avviarsi
12   14|          fra loro a contatto, noi vediamo prodursi delle forme intermedie,
13   14|         poi divenisse bianca? Noi vediamo anche oggidì presso lo tribù
14   14|       capanne; come d'altra parte vediamo farsi bruno l'Italiano e
15   14| ereditarietà dei caratteri, e noi vediamo una razza rimanere immutata
16   16|       molto complesso; eppure noi vediamo spesso una grande somiglianza
17   16|          simili. Nelle piante noi vediamo l'uva di una data qualità
18   16|         di barba, e negli animali vediamo che la vecchia gallina mette
19   17|       offre la pasta interna; noi vediamo in questo caso la pentola
20   17|     quella del ferro, nella quale vediamo apparire armi ed utensili
21   19|        alcuni casi di anomalia ne vediamo due simmetrici, separati
22   20|           dallo stampo normale, e vediamo allora ch'esso si fa bicorne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License