IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] felsina 3 femmina 11 femmine 14 femminile 20 femminili 5 femore 7 fenestrelle 1 | Frequenza [« »] 20 coda 20 detto 20 embrione 20 femminile 20 gran 20 lunga 20 mano | Giovanni Canestrini Antropologia Concordanze femminile |
Cap.
1 2| è più marcato nel sesso femminile, che non nel maschile. Tale 2 3| maschile è di 27,36; pel sesso femminile di 28,46; la media generale 3 4| incomincia in Europa pel sesso femminile fra gli anni 12 a 15, pel 4 4| apparir della barba; nel femminile colla produzione delle uova 5 5| sono di sesso maschile e femminile in un'unica persona. La 6 9| riassumersi col dire che il cranio femminile si avvicina all'infantile. 7 9| l'espressione del volto femminile è meno marcata che quella 8 15| sia di sesso maschile o femminile.~ Chi è chiamato a dare 9 15| ha un peso maggiore del femminile; infatti il Bartels colla 10 15| cranio maschile pesa più del femminile; particolarmente grande 11 15| debole o mancante nel cranio femminile.~ Quanto alle arcate sopracigliari, 12 15| una cresta.~ 4.° Il cranio femminile ha più sviluppate e meglio 13 15| Il profilo del cranio femminile presenta due angoli, coi 14 15| Questo carattere del profilo femminile fu riconosciuto anche dagli 15 15| Finalmente dirò che nel cranio femminile, paragonato col maschile, 16 15| distinguere il cranio maschile dal femminile; ma essi sono o molto infidi, 17 15| deve dirsi superiore al femminile per le seguenti ragioni:~ 18 15| dell'uomo.»~ 6.° Lo sviluppo femminile è più precoce del maschile; 19 15| gli anni 12 a 15 pel sesso femminile, e fra gli anni 14 a 16 20 16| età avanzata, nel sesso femminile, in cui per solito restano