Cap.

 1    1|  naturalista imprende lo studio speciale di un determinato gruppo
 2    2|  appartengano, mandano un odore speciale, quantunque spesso poco
 3    2|         ed altre hanno una cura speciale nello strapparsi i peli
 4    5|        lunghi e folti.~ Un caso speciale e non infrequente della
 5    6|          lo spleen ed una forma speciale di erpete; in Polonia la
 6    6| cucchiaino di fragole.~ Un caso speciale e fortunato di idiosincrasia
 7    7|        sentimenti, meritano una speciale menzione il pianto, il riso
 8    8|        inferiore.~ Una menzione speciale merita la deformazione artificiale
 9    8|     capi hanno una capigliatura speciale, cui dedicano parecchie
10    8|         tribù ha il suo disegno speciale (vedi fig. 6). Così nell'
11   10|        apposito ed un carattere speciale; ed è il carattere del leone
12   10|         estremità, le danno una speciale attitudine alla vita sugli
13   12|     condotto ad elevarlo a tipo speciale. I suoi caratteri fisici
14   12|         costituiscono una razza speciale, detta mediterranea o bianca
15   20|    prodotto di un atto creativo speciale; l'altra sostiene che l'
16   20|     ricorre ad un atto creativo speciale, appoggiandosi a quel canone
17   20|         presentano ciascuno una speciale cavità o ventricolo, tappezzato
18   20|       ventricolo, tappezzato da speciale epitelio. Quello che a noi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License