Cap.

 1    1|              nostro vantaggio; e del pari si crede che l'uomo sia
 2    2|             esaminati.~ Esistono del pari notevoli differenze di pinguedine
 3    4|              bambino dal dolore. Del pari le braccia non si lasciano
 4    6|           rapidità, e con essa va di pari passo il respiro. L'uomo
 5    6|    differenti e spesso opposti.~ Del pari non si può negare che anche
 6    6| sonnambulismo e l'ipnotismo sono del pari malattie che hanno la loro
 7    6|             l'odore di una rosa. Del pari si conobbe un giovanetto,
 8    7|             altri popoli. È noto del pari che si comportano in modo
 9    7|      selvaggi ridono di gioia, ed in pari tempo saltano, ballano,
10    7|             ed erano affatto nude al pari degli uomini, alzavano la
11    7|           della Madonna.~ Estesa del pari tra i selvaggi è l'adorazione
12   13|             di sangue africano.~ Del pari i Galli o Celti lasciarono
13   13|              sguardo perspicace. Del pari il tipo longobardo si è
14   14|          Africa meridionale sono del pari una sottorazza meticcia
15   14|              colombo torraiuolo. Del pari differiscono assai tra di
16   14|       Indiano; ma quest'opinione, al pari delle altre sullo stesso
17   17|           bronzo. Sarebbe errore del pari il ritenere, che tutta la
18   17|            umanità sia progredita di pari passo ed abbia attraversato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License