Cap.

 1    2|      per cui la gamba non può dirsi bella. Oltre ciò il piede
 2    2|   incrociamenti.~ L'uomo suol dirsi nudo, perchè soltanto la
 3    3|       il suo valore non possa dirsi grande in seguito a ricerche
 4    4|      e che non possono perciò dirsi ammalate, e nella Persia
 5    5|  sembra che altrettanto possa dirsi dell'incrocio di esseri
 6    7|      Linguaggio. — L'uomo può dirsi l'animale parlante, perchè
 7    9|   voluttà. Ma altrettanto può dirsi della nudità della faccia,
 8   11|    delle razze umane, possono dirsi falliti, e non è difficile
 9   12|         Di una tale donna può dirsi con Dante:~ Che mai non
10   12|     in questa materia possono dirsi abortiti. Per ora distinguerò
11   12|   terra; se la vita umana può dirsi grandemente allungata, perchè
12   12|    avvenimenti; se l'uomo può dirsi il re del mondo e perfino
13   13| semitico; non altrettanto può dirsi della Sicilia e della Sardegna.
14   14|       ed altrettanto potrebbe dirsi delle piante, l'aumento
15   14|      questo quesito non possa dirsi risolto, sembra tuttavia
16   15|       sessi, il maschile deve dirsi superiore al femminile per
17   17|     dei bisogni materiali può dirsi felicità, l'uomo era allora
18   17|  presso Bologna, la quale può dirsi la pagina più ricca, più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License