Cap.

 1    2|               dell'angolo formato, nella linea mediana, dal margine inferiore
 2    3|                il secondo è la più lunga linea trasversale orizzontale
 3    3| antero-posteriore del foro predetto e la linea opistio-sottorbitale ossia
 4    3|            opistio-sottorbitale ossia la linea che, dall'opistio va al
 5    3|                  precedente, perchè alla linea opistio-sottorbitale è sostituita
 6    3|     opistio-sottorbitale è sostituita la linea opistio-nasale, la quale
 7    5|                alle normali ed una nella linea mediana del tronco, 14 centimetri
 8    7|                cogli altri mercè qualche linea nera tracciata sopra un
 9    8|                  tagliati in due e nella linea di mezzo disgiunti, o con
10    9|             eguali come nell'uomo, ma la linea divisoria passa al disopra
11   15|                nasale, che trovasi nella linea mediana sopra la radice
12   18|            sviluppate e si toccano nella linea mediana; la fronte è stretta,
13   18|              risalto straordinario della linea aspra del femore accennano
14   18|                 molare è più vicino alla linea mediana che non il primo
15   18|             dell'osso presenta, sotto la linea obliqua, un canale a larga
16   19|              ellittica e chiara lungo la linea mediana. Lungo questa linea
17   19|              linea mediana. Lungo questa linea apparisce dunque un solco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License