Cap.

 1   12| craniana poco superiore ai 1200 c. c. Angolo facciale inferiore
 2   12|       poco superiore ai 1200 c. c. Angolo facciale inferiore
 3   12|    negli uomini intorno ai 1450 c. c., nelle donne di circa
 4   12|       uomini intorno ai 1450 c. c., nelle donne di circa 100
 5   12|        nelle donne di circa 100 c. c. minore (fig. 11).~ Abitano
 6   12|     nelle donne di circa 100 c. c. minore (fig. 11).~ Abitano
 7   12|         craniana intorno a 1450 c. c. L'occipite sporge molto
 8   12|      craniana intorno a 1450 c. c. L'occipite sporge molto
 9   12|      craniana inferiore ai 1400 c. c. (fig. 14). Abita il territorio
10   12|   craniana inferiore ai 1400 c. c. (fig. 14). Abita il territorio
11   12|       calcolata in media a 1480 c. c., e quindi superiore a
12   12|    calcolata in media a 1480 c. c., e quindi superiore a quella
13   12|        craniana intorno ai 1500 c. c. Faccia oblunga, a zigomi
14   12|     craniana intorno ai 1500 c. c. Faccia oblunga, a zigomi
15   13|        che i Romani, nel 335 a. C., li obbligarono a rinunziare
16   13|        in suo potere dal 558 a. C. fino a che i Romani la conquistarono
17   13|        risalire all'anno 584 a. C., nel quale gli Edui, i Biturigi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License