Cap.

 1    2|               37~~~~39~~~~39~~~~~~Larghezza delle spalle.............~~~~
 2    3|           cefalico o indice della larghezza, per cui~ ~ t × 100~I = —————,~
 3    3|         l'indice cefalico o della larghezza, va preso in considerazione
 4    3| centesimale fra la lunghezza e la larghezza della faccia, così che~ ~
 5    3|           formola la significa la larghezza, ossia la massima distanza
 6    3|        rapporto centesimale della larghezza della regione nasale alla
 7    3|           lunghezza, ed L' la sua larghezza, l'indice sarà espresso
 8    3|           ed allungato, mentre la larghezza è considerevolmente diminuita.
 9    8|         raggiunge una sufficiente larghezza (fig. 5).~  ~ ~~~~~ ~~~~~~
10    9|         degli arti inferiori e la larghezza del bacino, l'andatura della
11   10|           anzichè in quello della larghezza; le fossette glenoidee dal
12   12|      dolicocefali, l'indice della larghezza oscillando intorno al valore
13   14|    statura, la forma del naso, la larghezza della bocca e dell'apertura
14   17|          casi di 300 metri, e una larghezza di 30 a 60 metri. Sono avanzi
15   18|          D'altra parte, la grande larghezza della faccia, il prognatismo
16   18|         tali caratteri, e cioè la larghezza eccessiva della branca mandibolare,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License