Cap.

 1    4|      tenendosi colle mani agli oggetti che lo circondano, prova
 2    4|       stende le mani verso gli oggetti che gli piacciono, e cerca
 3    4|  incomincia a trastullarsi con oggetti estranei, ma non ha ancora
 4    6|    singolare l'influenza degli oggetti co' quali vengono a contatto.
 5    7|  necessarie per descrivere gli oggetti naturali più evidenti, e
 6    7|      primitivo e rozzo che gli oggetti più comuni sono descritti,
 7    7|   impegno preso. Più tardi gli oggetti furono rappresentati con
 8    7| malefici, altri adorano quegli oggetti che colpiscono la loro immaginazione;
 9    7|       è degno di adoperare gli oggetti, di cui essi si sono serviti.
10   10|        pezzi di legno ed altri oggetti sul loro nemico. Gli indigeni
11   10|       dei furti, prendendo gli oggetti coi piedi e trasmettendoli
12   13|     Moschen, e soprattutto gli oggetti escavati ad Este ed illustrati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License