Cap.

 1    2|    dal diverso numero e dalla varietà degli individui esaminati.~
 2    2|      ne distinguono parecchie varietà. Nel naso aquilino il dorso
 3    5|  Mentre le leggere anomalie o varietà anatomiche sono molto frequenti,
 4   11|    con limiti poco decisi fra varietà e varietà in seguito agli
 5   11|     poco decisi fra varietà e varietà in seguito agli incroci
 6   11|      i nostri occhi. Dove due varietà o razze vengono fra di loro
 7   12|     non rappresentano che una varietà modificata dalle condizioni
 8   13| stanza, da che scaturì quella varietà di cranii, di fisonomie,
 9   14|       I meticci. — Quando due varietà di una medesima specie s'
10   14|   come specie distinte o come varietà di una sola specie. Ma poichè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License