Cap.

  1    1|             la storia naturale dell'uomo, ossia una monografia zoologica
  2    1|      istinti degli animali, ma nell'uomo questi costumi costituiscono
  3    1|      antichità e delle origini dell'uomo.~ Fortunatamente l'antropologia
  4    1|            scienze affini, perchè l'uomo è da lungo tempo argomento
  5    1|           la struttura interna dell'uomo, le funzioni de' suoi organi,
  6    1|        illuminano la posizione dell'uomo nella natura e ci manifestano
  7    1|      studiato il lato psichico dell'uomo con cura particolare, e
  8    1|             speciali da superare. L'uomo è sparso sopra una gran
  9    1|            altre d'ordine morale. L'uomo, nell'antropologia, deve
 10    1|             del pari si crede che l'uomo sia apparso sulla terra
 11    1|           quanto che fa conoscere l'uomo dal punto di vista zoologico;
 12    1|           tutti quei caratteri dell'uomo che hanno un valore sistematico;
 13    1|            una, infine, considera l'uomo come un ordino zoologico,
 14    2|              Caratteri esterni dell'uomo.~ ~ 1. Statura. — La statura,
 15    2|       precoce accresce rispetto all'uomo, può raggiungere un poco
 16    2|           patria~~ ~~~~Statura dell'uomo~~~~Statura della donna~~~~~~
 17    2|                Altezza~~totale dell'uomo~~~~~~Secondo Carus~~~~1~~~~
 18    2|             degli incrociamenti.~ L'uomo suol dirsi nudo, perchè
 19    3|             è meno pesante che nell'uomo. Il prospetto che segue
 20    3|             inferiore a quella dell'uomo, come rilevasi dalla tabella
 21    3|           800 cent. cubici. Se dall'uomo normale discendiamo al microcefalo
 22    3|           ha il valore di 9,7; nell'uomo adulto oscilla fra due estremi
 23    3|            più piccolo trovato nell'uomo è quello di 13,49. La media
 24    3|    antropomorfe, della donna e dell'uomo si accorda colla gerarchia
 25    4|             fra gli anni 45 e 50; l'uomo diventa impotente fra i
 26    4|            cento anni; di queste, l'uomo più vecchio aveva raggiunto
 27    5|          All'incontro è certo che l'uomo in via anormale può aver
 28    5|        fornita di breve coda, ed un uomo nero pure colla coda esternamente
 29    5|    deformazioni di vario genere.~ L'uomo istrice. — Talvolta la pelle
 30    5|         questione sull'origine dell'uomo. Così il dottor Gaspare
 31    5|        aveva più del bruto che dell'uomo; era basso di statura, col
 32    6|            pari passo il respiro. L'uomo ha però una grande forza
 33    6|             delle alte montagne.~ L'uomo seppe portarsi fino presso
 34    6|       azione della temperatura sull'uomo. Nei paesi caldi la cute,
 35    6|           contrade.~ Parassiti. — L'uomo è soggetto a malattie determinate
 36    6|           nell'intestino retto dell'uomo; l'ascaride è diffusa nell'
 37    6|    botriocefalo vive nel tenue dell'uomo in Svizzera, Russia, Polonia
 38    6|             dettagli da quella dell'uomo, deve necessariamente scaturire
 39    6|           vediamo per conseguenza l'uomo ammalare di reumatismi,
 40    7|          Caratteri psicologici dell'uomo.~  ~ Caratteri intellettuali. —
 41    7|           precoce.~ Linguaggio. — L'uomo può dirsi l'animale parlante,
 42    7|            distanza che passa fra l'uomo civile e gli animali in
 43    7|          della classificazione dell'uomo, asserendo che le lingue
 44    7|           sessuale.~ Scrittura. — L'uomo solo conosce la scrittura,
 45    7|            primi segni, coi quali l'uomo manifestava ad altri le
 46    7|     Ottentoti, appena un individuo, uomo o donna, sia posto per l'
 47    7|       quanta differenza passi tra l'uomo selvaggio e l'uomo incivilito.
 48    7|            tra l'uomo selvaggio e l'uomo incivilito. L'amore coniugale,
 49    7|            naturali sentimenti dell'uomo civile; e tuttavia, per
 50    7|        dicendo che è tenero come un uomo morto. Inoltre, la delicatezza
 51    7|           delle donne a quella dell'uomo, e considerano l'avambraccio
 52    7|            affatto sconosciuti nell'uomo selvaggio o grandemente
 53    7|            fregano gli occhi. Se un uomo vede un fatto che desta
 54    7|           l'opposto di quella di un uomo abbattuto, il quale cioè
 55    7|          umore ostile si abbatte in uomo che suppone straniero, cammina
 56    7|          riconosca d'un tratto nell'uomo, cui s'avvicina, non già
 57    7|          piange più facilmente dell'uomo, e, come si suol dire, certe
 58    7|      frequente nella gente rozza; l'uomo civile ride poco, ma sorride
 59    7|             più caratteristica dell'uomo nell'espressione del sentimento.
 60    7|         civiltà, tanto è vero che l'uomo nasce nudo.~ A questo proposito
 61    7|           il rimorso: il ladro è un uomo rispettabile, l'assassino
 62    7|            quelli che hanno fame di uomo, gli si mette per esca nella
 63    7|          una vita isolata come nell'uomo selvaggio; al terzo gradino
 64    7|        negli animali sociali e nell'uomo civilizzato. Infatti l'ape
 65    7|           si comprende anche come l'uomo stesso possa diventare un
 66    7|            religione sia sorta nell'uomo in epoca remota, e siasi
 67    7|         germe della religione. Nell'uomo selvaggio di scarsi concetti
 68    7|             incerta ed oscura, nell'uomo civile si svolge a sistema
 69    8|          alla bellezza personale; l'uomo deve avere il corpo grosso,
 70    8|            che è raro incontrare un uomo che non sia tatuato, e l'
 71    8|           un sentimento innato dell'uomo, ma la cosa non è così;
 72    8|           foca e di uccelli.~ Fra l'uomo civile ed il selvaggio noi
 73    8|             occhi de suoi nemici. L'uomo selvaggio cerca di ottenere
 74    9|        nondimeno ammettere che nell'uomo abbia agito la elezione
 75    9|             sono più pronunciate. L'uomo ha mammelle rudimentali
 76    9|       questi lunghi. Il bacino dell'uomo è più stretto, quello della
 77    9|             assai maggiore che nell'uomo. La voce del maschio è più
 78    9|           avvicina all'infantile. L'uomo, infine, è più intelligente,
 79    9|          più rotondate, quelle dell'uomo più angolose; quella ha
 80    9|           alta nella donna che nell'uomo, il naso e la bocca sono
 81    9|           pube nella donna che nell'uomo. Le braccia sono più corte,
 82    9|         grasse nella donna che nell'uomo, le dita più sottili. Le
 83    9|          due parti eguali come nell'uomo, ma la linea divisoria passa
 84    9|           potesse dimostrarsi che l'uomo combatte con altri, suoi
 85    9|            prendere la moglie di un uomo più debole di lui. Ed un
 86    9|          vince sempre il premio. Un uomo debole, a meno che sia ottimo
 87    9|          raramente una donna che un uomo più forte vuole prendergli.
 88    9|        togliere al più debole. Ogni uomo può sfidare un altro alla
 89    9|             in direzioni opposte. L'uomo cioè acquistò la barba,
 90    9|       tronco e degli arti, poichè l'uomo non ama vedere nella donna
 91    9|            una donna è stanca di un uomo, l'abbandona, e si  in
 92    9|       Presso gli Abiponi, quando un uomo sceglie una moglie, ne patteggia
 93    9|        amplesso. Nelle isole Fiji l'uomo s'impadronisce della donna
 94    9|            fanciulle proposte ad un uomo, fuggire con un amante preferito.
 95   10|          Posizione sistematica dell'uomo.~ ~ Ora dobbiamo vedere,
 96   10|      dobbiamo vedere, quale posto l'uomo occupi nella natura, e quindi
 97   10|            Caratteri zoologici dell'uomo. — Questi caratteri devono
 98   10|             distinto da quello dell'uomo pei seguenti caratteri:~
 99   10|        incontro osserviamo che nell'uomo:~ 1.° I canini non sporgono
100   10|        assume la natura di fiera, l'uomo quella di un essere inerme.~
101   10|     consorti sono dunque fiere, e l'uomo che ne manca è inerme.~
102   10|      carnivori più terribili ed all'uomo, mettendosi in una lotta
103   10|           forti e pericolosi, che l'uomo, in una lotta con essi,
104   10|            vogliono sostenere che l'uomo sia quadrumano, perchè i
105   10|            estremità inferiori dell'uomo e le posteriori delle scimie.~
106   10|           vogliono far quadrumano l'uomo; altri sostengono che tanto
107   10|        altri sostengono che tanto l'uomo, come le scimie, sono bipedi;
108   10|          qui professate, che cioè l'uomo sia bipede e la scimia quadrumana.
109   10|            È certo che i piedi dell'uomo, col lungo esercizio, possono,
110   10|             dichiara bipedi tanto l'uomo che le scimie, perchè gli
111   10|          serve a mutare il passo, l'uomo ha due piedi, e lo scimie
112   10|          allo scopo di prensione, l'uomo ha due mani e le scimie
113   10|           sopra esposta stanno nell'uomo i seguenti caratteri:~ 1.°
114   10|      antropomorfe. Questi arti nell'uomo sono meschini e deboli,
115   10|   confrontati cogli inferiori. Se l'uomo volesse camminare su tutte
116   10|           sono sì robusti come nell'uomo, confrontati colla massa
117   10|             addominale. Mentre nell'uomo il bacino assume la forma
118   10|           la scimia differisce dall'uomo per la natura di fiera che
119   10|     mammifero fiero e rampicante, l'uomo deve essere detto un mammifero
120   10|        differenze che passano tra l'uomo e le scimie, sarà bene valutarne
121   10|             alcun carattere, onde l'uomo possa essere distinto dallo
122   10|           il secondo sostiene che l'uomo non solo costituisce un
123   10|          accreditata è quella che l'uomo debba costituire un regno
124   10|          dagli infimi animali. Se l'uomo costituisse pure un regno
125   10|            a dimostrare che anche l'uomo costituisce un ordine e
126   10|   ammissibile.~ Si volle anche dell'uomo fare una famiglia nell'ordine
127   10|             tale opinione, perchè l'uomo si distingue effettivamente
128   10|         classificazione che fa dell'uomo un ordine distinto nel gruppo
129   10|          delle scimie e quello dell'uomo, dovremo non solo pei caratteri
130   10|          della dentiera, separare l'uomo dalle scimie e suddividere
131   10|       questi caratteri, ne' quali l'uomo differisce dagli animali
132   10|           la capacità craniana dell'uomo normale supera sempre i
133   10|       finalmente si consideri che l'uomo parla ed ha facoltà psichiche
134   11|          Nella classificazione dell'uomo si è dato qualche valore
135   12|     Australia, si mostra anche nell'uomo indigeno di questo continente,
136   12|         dire se si abbia davanti un uomo od una donna. I Malesi abitano
137   12|            fatti dall'umanità. Se l'uomo signoreggia le forze della
138   12|             degli avvenimenti; se l'uomo può dirsi il re del mondo
139   14|             dal primo apparire dell'uomo. Quantunque questo quesito
140   14|             ha agito potentemente l'uomo; e ciò è vero. L'uomo, scegliendo
141   14|             l'uomo; e ciò è vero. L'uomo, scegliendo come riproduttori
142   14|             in tempo breve. Ma sull'uomo ha agito la elezione naturale;
143   14|          condizioni della vita sull'uomo possono essere dimostrati
144   15|          più piccolo di quello dell'uomo, e sembra che tale differenza
145   15|            paragonato a quello dell'uomo, ha un peso minore di grammi
146   15|        media 63 grammi, quella dell'uomo 80 grammi.~ 2.° Il cranio
147   15|          sviluppate che quello dell'uomo. Una glabella forte e bene
148   15|      esterno è più pronunciato nell'uomo che nella donna; in esso
149   15|          dietro nell'occipite; nell'uomo invece questo profilo è
150   15|           base di esso più che nell'uomo.~ 6.° Finalmente dirò che
151   15|             gerarchica, oppure se l'uomo rappresenti un essere più
152   15|           delle buone qualità che l'uomo non possiede in eguale misura,
153   15|           La capacità craniana dell'uomo è maggiore di quella della
154   15|           rinvengono in quello dell'uomo.~ 8.° La donna ha l'indice
155   15|        cefalospinale più basso dell'uomo.~ 4.° La donna ha, secondo
156   15|             più voluminoso che nell'uomo, e gli arti inferiori sono
157   15|           invece s'accosta più dell'uomo alla conformazione infantile
158   15|           infantile che quello dell'uomo.»~ 6.° Lo sviluppo femminile
159   15|     raggiunge la pubertà prima dell'uomo, ed invecchia anche prima
160   15|           fra gli anni 45 e 50, e l'uomo diventa impotente fra i
161   15|            cercare nella mente dell'uomo e non in quella della donna.~
162   15|     elemento conservativo, mentre l'uomo cerca il progresso ed aspira
163   16|        mattina, e mai avviene che l'uomo generi un essere che non
164   16|        generi un essere che non sia uomo. Noi facciamo invece le
165   16|           non sono trasmesse. Se un uomo perde, a caso, un braccio
166   16|          qualità dei capelli. Se un uomo che ha cattivi denti sposa
167   16|             come sono la barba dell'uomo, le corna del cervo, lo
168   16|              Poniamo il caso che un uomo abbia una figlia, e questa
169   16|           ossia nel nipote di quell'uomo. Talvolta però i caratteri
170   17|      progressivo incivilimento dell'uomo.~ ~ Si è creduto lungamente
171   17|     lungamente che l'antichità dell'uomo non risalga che a sei mila
172   17|     abbracciare.~ La questione dell'uomo fossile è questa: È l'uomo
173   17|          uomo fossile è questa: È l'uomo coetaneo solamente della
174   17|          elefante meridionale? Se l'uomo è vissuto in tempi remotissimi,
175   17|             sul materiale, di cui l'uomo foggiava i suoi arnesi.
176   17|          una dall'altra, chè anzi l'uomo quando conobbe il rame ed
177   17|            più antiche traccie dell'uomo risalgono al periodo miocenico.
178   17|           quell'epoca remotissima l'uomo abitava le caverne, non
179   17|         Taluno si è domandato, se l'uomo allora conoscesse già il
180   17|     risposta fu affermativa. Come l'uomo se l'abbia procurato, non
181   17|          traccie più manifeste dell'uomo miocenico si rinvennero
182   17|          avere trovato traccie dell'uomo che visse nel periodo pliocenico.
183   17|         considerate come opera dell'uomo; ma un più attento esame
184   17|      contenuti in quelle sabbie.~ L'uomo terziario ha lasciato traccie
185   17|     materiali può dirsi felicità, l'uomo era allora di certo felice;
186   17|        accennano all'esistenza dell'uomo in quei tempi remoti. Platone,
187   17|        stata fatta la domanda, se l'uomo terziario abbia avuto tali
188   17|          nella medesima specie dell'uomo odierno. Il De Mortillet
189   17|          ragione per ritenere che l'uomo faccia eccezione alla regola;
190   17|           ha quindi istituito per l'uomo terziario il genere Pithecanthropus (
191   17|             genere Pithecanthropus (uomo scimia), al quale riferisce
192   17|          questo periodo costrinse l'uomo a migrare da nord a sud,
193   17|             primo metallo, di cui l'uomo trasse profitto, probabilmente
194   17|        servissero più a difendere l'uomo contro l'uomo, che non contro
195   17|           difendere l'uomo contro l'uomo, che non contro i carnivori
196   17|       esposti ci fanno vedere che l'uomo visse dapprima isolato o
197   17|        questo tempo ci fu, perchè l'uomo abita la terra da tempi
198   17|          esprimere l'antichità dell'uomo con una cifra; l'ultimo
199   17|           222,000~~~~anni~~~~   ~ L'uomo essendo apparso al principio
200   17|    arriviamo così ad attribuire all'uomo propriamente detto, prescindendo
201   17|         minimum dell'antichità dell'uomo.~ ~ ~
202   18|                 Quando si ode che l'uomo è tanto antico, nasce il
203   18|       dubbio che appartenesse ad un uomo. Il cranio in discorso è
204   18|     individuo molto intelligente. L'uomo di Engis era abitatore delle
205   18|           sono divergenti come nell'uomo, ma convergono in dietro,
206   18|           all'indietro, mentre nell'uomo avviene l'opposto.~ Tutti
207   19|             fisico individuale dell'uomo.~ ~ Lo studio embriologico
208   19|            studio embriologico dell'uomo è per l'antropologia di
209   19|           la ghiandola pineale dell'uomo è nota da antichi tempi,
210   19|             mammifero, così anche l'uomo trae origine da un uovo,
211   19|         ultimi stadii di sviluppo l'uomo si stacca anche da questi
212   19|           ricerca dell'origine dell'uomo.~ L'embriologia ci ha rivelato
213   19|       alcuni fatti che avvicinano l'uomo agli animali. Faremo cenno
214   19|              Due ossa frontali. — L'uomo possiede generalmente un
215   19|     separate l'una dall'altra; nell'uomo invece si è lungamente creduto
216   19|          furono scoperti anche nell'uomo; ma nell'uomo nei primordii
217   19|            anche nell'uomo; ma nell'uomo nei primordii della sua
218   19|            altri mammiferi più dell'uomo adulto.~ Dell'osso incisivo
219   19|          conservano le traccie nell'uomo adulto assai più sovente
220   19|            affatto rudimentale nell'uomo, essendo formata di tre
221   19|           tempi remoti la coda dell'uomo aveva una lunghezza maggiore
222   19|            estreme degli arti; nell'uomo adulto invece il pelo è
223   19|           permanente di animali all'uomo sottoposti nella scala zoologica.
224   19|     questione deve restringersi all'uomo soltanto. Tutti sanno che
225   20|           materia. L'una dice che l'uomo è il prodotto di un atto
226   20|              l'altra sostiene che l'uomo, con lenta e graduata modificazione,
227   20|           egli è evidente, che se l'uomo fu fatto direttamente, e
228   20|             la perfezione, che nell'uomo stesso ammiriamo, non costituisce
229   20|           progressivo sviluppo dell'uomo, e con ciò la sua discendenza
230   20|            unità della origine dell'uomo e degli animali conduca
231   20|         imbestiare e il degradare l'uomo stesso. Ma cotesti non sono
232   20|            nella umile origine dell'uomo la miglior prova di fatto
233   20|        della creazione diretta dell'uomo asseriscono anche che le
234   20|        sostenere con serietà, che l'uomo onesto cesserebbe di condurre
235   20|         racconta ai fanciulli che l'uomo è impastato di creta, ed
236   20|          punto, se l'ambizione dell'uomo non facesse ogni sforzo
237   20|        occhi alla luce dei fatti. L'uomo crede di dover esigere per
238   20|       esigenza è tanto forte, che l'uomo cerca di illudersi anche
239   20|       mistica. Alla domanda, come l'uomo sia apparso sulla terra,
240   20|       particolarmente ristretta all'uomo, può stare disgiunta dall'
241   20|           la creazione diretta dell'uomo ed in favore della sua discendenza
242   20|             o classe separata. Se l'uomo appartiene alla classe dei
243   20|             Tutta la struttura dell'uomo, così concordante con quella
244   20|           ammettere un legame tra l'uomo e gli animali a lui sottoposti
245   20|            come nelle scimie e nell'uomo. Ma nella specie umana l'
246   20|             etimologia.~ Anche nell'uomo rinvengonsi degli organi
247   20|         della origine naturale dell'uomo.~ 4.° I caratteri embriologici. —
248   20|           sviluppo individuale dell'uomo è un altro enigma pei sostenitori
249   20|     comprende, perchè in generale l'uomo debba svilupparsi, e ogni
250   20|            lobi olfattivi, che nell'uomo sono rappresentati semplicemente
251   20|            ventricoli, i quali nell'uomo adulto non esistono, si
252   20|              prima di assumere nell'uomo la propria forma stabile,
253   20|              Se Dio avesse creato l'uomo direttamente con un atto
254   20|      intellettuale e morale. Oggi l'uomo non è perfetto per alcun
255   20|       praticavano l'antropofagia. L'uomo sorse quindi da un ceppo
256   20|         antichi. — Se il corpo dell'uomo si è perfezionato nel corso
257   20| costituiscono l'anello che unisce l'uomo odierno alle forme a lui
258   20|           discendenza naturale dell'uomo è dunque sostenuta da molte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License