Cap.

1    3|      osserva il cranio di un Italiano e lo confronta, ad esempio,
2    3|      avanti che in quello; l'Italiano pertanto dicesi ortognato,
3   13|      Fenici. — Il continente italiano non venne in maniera alcuna
4   13| parti diverse del territorio italiano. Citerò le seguenti colonie.~
5   13|    fondendosi con l'elemento italiano, il quale in un tempo non
6   14|  parte vediamo farsi bruno l'Italiano e lo Spagnuolo, sopratutto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License