Cap.

1    3|       contorni inferiori delle due orbite.~ b) L'angolo occipitale
2    3|            alla capacità delle due orbite, e si trova con questo calcolo
3    3| semplicissimo:~ Capacità delle due orbite:~ capacità del cranio =
4    3|     diminuire della capacità delle orbite. Nell'orango giovane esso
5   18|    sopracigliari assai robuste, ad orbite obblique, e fronte bassa.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License