IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca

038-antic | antim-chala | champ-diffu | diger-fortu | forza-ippoc | ippop-netto | nevra-pregi | preis-saper | sapes-suppo | supre-¾
              grassetto = Testo principale
     Cap.     grigio = Testo di commento

1 14 | Totale~~~~136.038.9~~~~1.433.887~~~~10.5~~~~  ~ ~ 2 3 | del cervello è eguale a 1,040, si può dalla capacità craniana 3 2 | Quetelet~~~~1~~~~1.36~~~~1.06~~~~1.28~~~~8.82~~~  ~ ~~~~ ~~~~~~ 4 3 | cento), in Lombardia (70,09 per cento), nell'Umbria 5 3 | offerto una capacità di 1021 cent. cubici, per cui nel 6 3 | 13~~~~985.15~~~~34~~~~1033.26~~~ ~ ~ ~~~~» 11 » 20 »~~~~ 7 18 | specifico conosciuto di 1040, si ottiene per questo teschio 8 | 115 9 | 116 10 18 | peso netto del cervello di 1166 grammi. Il cervello è adunque 11 3 | Australiani ~~~~1347~~~~1181~~~~~~Nubiani ~~~~1329~~~~ 12 | 119 13 12 | craniana poco superiore ai 1200 c. c. Angolo facciale inferiore 14 3 | Tasmaniani ~~~~1452~~~~1201~~~~~~Australiani ~~~~1347~~~~ 15 3 | 51~~~~1326.21~~~~32~~~~1203.43~~~ ~ ~ ~~  ~ In media, 16 | 123 17 18 | cranio intero è valutata a 1230 cent. cubici, che è la capacità 18 3 | 31~~~~1341.19~~~~15~~~~1236.13~~~ ~ ~ ~~~~oltre i 60 »~~~~ 19 3 | 13~~~~1341.53~~~~20~~~~1249~~~ ~ ~ ~~~~» 31 » 40 »~~~~ 20 | 125 21 3 | Negri ~~~~1430~~~~1251~~~~~~Tasmaniani ~~~~1452~~~~ 22 | 126 23 3 | 36~~~~1391.41~~~~25~~~~1261~~~ ~ ~ ~~~~» 51 » 60 »~~~~ 24 3 | 35~~~~1410.56~~~~17~~~~1262~~~ ~ ~ ~~~~» 41 » 50 »~~~~ 25 | 127 26 3 | 11~~~~1465.27~~~~13~~~~1285.94~~~ ~ ~ ~~~~» 21 » 30 »~~~~ 27 3 | Nubiani ~~~~1329~~~~1298~~~~ Il cranio umano meno 28 3 | oltre i 60 »~~~~51~~~~1326.21~~~~32~~~~1203.43~~~ ~ ~ ~~  ~ 29 3 | 1181~~~~~~Nubiani ~~~~1329~~~~1298~~~~ Il cranio umano 30 3 | Neo-Caledoniani ~~~~1460~~~~1330~~~~~~Negri ~~~~1430~~~~ 31 3 | Parigini odierni ~~~~1558~~~~1337~~~~~~Chinesi ~~~~1518~~~~ 32 3 | 1201~~~~~~Australiani ~~~~1347~~~~1181~~~~~~Nubiani ~~~~ 33 18 | un cervello del peso di 1358 grammi, al quale deducendo 34 2 | 1520~~~~1360~~~~~~Boschimani..................~~~~ 35 | 137 36 3 | Chinesi ~~~~1518~~~~1383~~~~~~Eschimesi ~~~~1539~~~~ 37 3 | 41 » 50 »~~~~36~~~~1391.41~~~~25~~~~1261~~~ ~ ~ ~~~~» 38 2 | 1444~~~~1395~~~~  ~ È bene osservare 39 12 | Capacità craniana inferiore ai 1400 c. c. (fig. 14). Abita il 40 3 | 31 » 40 »~~~~35~~~~1410.56~~~~17~~~~1262~~~ ~ ~ ~~~~» 41 2 | Caroline.....~~~~1605~~~~1420~~~~~~Abitatori dell'Italia 42 18 | e la trovò in media di 1425 cent. cubici, mentre 125 43 3 | Eschimesi ~~~~1539~~~~1428~~~~~~Neo-Caledoniani ~~~~ 44 3 | 1330~~~~~~Negri ~~~~1430~~~~1251~~~~~~Tasmaniani ~~~~ 45 2 | Boschimani..................~~~~1444~~~~1395~~~~  ~ È bene osservare 46 | 145 47 3 | 1251~~~~~~Tasmaniani ~~~~1452~~~~1201~~~~~~Australiani ~~~~ 48 3 | Neo-Caledoniani ~~~~1460~~~~1330~~~~~~Negri ~~~~ 49 3 | 11 » 20 »~~~~11~~~~1465.27~~~~13~~~~1285.94~~~ ~ ~ ~~~~» 50 13 | risale agli anni 1448, 1461, 1467, 1478, tra il 1530 o 1532, 51 2 | 1520~~~~1470~~~~~~Akkà.......................~~~~ 52 13 | agli anni 1448, 1461, 1467, 1478, tra il 1530 o 1532, e successivamente 53 12 | essendo calcolata in media a 1480 c. c., e quindi superiore 54 3 | Foscolo~~~~50~~~~Poeta~~~~1483~~~~  ~ Il peso del cervello 55 2 | 1595~~~~1487~~~~~~Eschimesi...................~~~~ 56 3 | Gauss~~~~78~~~~Matematico~~~~1492~~~~~~8~~~~Foscolo~~~~50~~~~ 57 2 | 1634~~~~1498~~~~~~Australiani ...................~~~~ 58 3 | Fuchs~~~~52~~~~Patologo~~~~1499~~~~~~7~~~~Gauss~~~~78~~~~ 59 2 | 1649~~~~1508~~~~~~Abitatori dell'Italia 60 3 | 1337~~~~~~Chinesi ~~~~1518~~~~1383~~~~~~Eschimesi ~~~~ 61 2 | meridionale......~~~~1604~~~~1521~~~~~~Papuani.....................~~~~ 62 2 | 1612~~~~1522~~~~~~Isolani dell'Arcipelago 63 13 | 1461, 1467, 1478, tra il 1530 o 1532, e successivamente 64 2 | settentrionale.....~~~~1648~~~~1531~~~~~~Abitatori dette Isole 65 13 | 1467, 1478, tra il 1530 o 1532, e successivamente ai tempi 66 2 | Ceylan)...............~~~~1537~~~~1448~~~~~~Andamanesi..................~~~~ 67 3 | 1383~~~~~~Eschimesi ~~~~1539~~~~1428~~~~~~Neo-Caledoniani ~~~~ 68 2 | 1687~~~~1548~~~~~~Belgi.......................~~~~ 69 2 | Ammiragliato.~~~~1646~~~~1549~~~~~~Calmucchi....................~~~~ 70 3 | Dante~~~~56~~~~Poeta~~~~1552~~~~~~5~~~~Dirichlet~~~~51~~~~ 71 2 | 1696~~~~1553~~~~~~Cosacchi.....................~~~~ 72 2 | 1591~~~~1554~~~~~~Vedda (Ceylan)...............~~~~ 73 2 | Galibis...........~~~~1555~~~~104.6~~~~~~Irlandesi..........~~~~ 74 2 | 1679~~~~1556~~~~~~Sardi.......................~~~~ 75 3 | Parigini odierni ~~~~1558~~~~1337~~~~~~Chinesi ~~~~ 76 2 | 1684~~~~1579~~~~~~Modenesi....................~~~~ 77 | 158 78 2 | 1620~~~~1580~~~~~~Isolani dell'Arcipelago 79 4 | Tommaso Kaern, morto nel 1588, 207 anni; l'inglese Pietro 80 2 | Eschimesi...................~~~~1591~~~~1554~~~~~~Vedda (Ceylan)...............~~~~ 81 2 | Samojedi....................~~~~1595~~~~1487~~~~~~Eschimesi...................~~~~ 82 6 | epidemico in Italia nel 15° e 16° secolo, scaturiva 83 | 160 84 2 | 1600~~~~1500~~~~~~Samojedi....................~~~~ 85 2 | 1855~~~~1602~~~~~~Inglesi......................~~~~ 86 2 | Italia meridionale......~~~~1604~~~~1521~~~~~~Papuani.....................~~~~ 87 2 | Arcipelago Caroline.....~~~~1605~~~~1420~~~~~~Abitatori dell' 88 2 | 1612~~~~1522~~~~~~Isolani dell' 89 2 | 1723~~~~1624~~~~~~Bolognesi....................~~~~ 90 2 | Giapponesi........~~~~1627~~~~99.2~~~~  ~ La gamba 91 2 | Calmucchi....................~~~~1634~~~~1498~~~~~~Australiani ...................~~~~ 92 2 | Ebrei............~~~~1637~~~~103.3~~~~~~Cabili...........~~~~ 93 | 164 94 2 | Parigini..........~~~~1644~~~~104.3~~~~~~Berberi..........~~~~ 95 2 | Isole dell'Ammiragliato.~~~~1646~~~~1549~~~~~~Calmucchi....................~~~~ 96 2 | Italia settentrionale.....~~~~1648~~~~1531~~~~~~Abitatori dette 97 2 | Eschimesi.........~~~~1654~~~~99.5~~~~~~Giapponesi........~~~~ 98 2 | Berberi..........~~~~1655~~~~104.2~~~~~~Ebrei............~~~~ 99 2 | Fuegiani..........~~~~1664~~~~101.4~~~~~~Arabi............~~~~ 100 3 | Petrarca~~~~70~~~~Poeta~~~~1666~~~~~~4~~~~Dante~~~~56~~~~ 101 4 | Enrico Jenkins, morto nel 1670, 169 anni; Giuseppe Surrington 102 13 | individui, giuntavi da Maina nel 1676.~ b) Colonie albanesi. — 103 2 | Germanici........~~~~1677~~~~105.2~~~~~~Scozzesi..........~~~~ 104 2 | Cabili...........~~~~1681~~~~101.5~~~~~~Fuegiani..........~~~~ 105 2 | Mulatti..........~~~~1682~~~~108.1~~~~~~Negri (Algeria).....~~~~ 106 2 | 1687~~~~1548~~~~~~Belgi.......................~~~~ 107 | 169 108 2 | Francesi..........~~~~1690~~~~104.4~~~~~~Parigini..........~~~~ 109 2 | Livoniani.........~~~~1693~~~~104.5~~~~~~Belgi............~~~~ 110 2 | Bolognesi....................~~~~1696~~~~1553~~~~~~Cosacchi.....................~~~~ 111 2 | Irlandesi..........~~~~1697~~~~104.6~~~~~~Livoniani.........~~~~ 112 6 | epidemico in Italia nel 15° e 16° secolo, scaturiva in gran 113 5 | nacquero in Ungheria nel 1701 e morirono quasi contemporaneamente 114 2 | Americani........~~~~1702~~~~104.5~~~~~~Inglesi...........~~~~ 115 2 | Inglesi...........~~~~1708~~~~104.4~~~~~~Francesi..........~~~~ 116 2 | Scozzesi..........~~~~1710~~~~104.9~~~~~~Galibis...........~~~~ 117 5 | Così il Lambert, nato nel 1717, aveva la pelle fittamente 118 2 | 1723~~~~1624~~~~~~Bolognesi....................~~~~ 119 4 | oggi è di 22. In Svezia nel 1740 si contavano 28 decessi 120 4 | morto a Salisburgo nel 1761, 136 anni; Anna Champbell, 121 4 | statistici. In Francia negli anni 1770-1783 la mortalità era di 122 4 | Ducato di Milano morivano nel 1774 41 persone su mille, al 123 4 | Francia negli anni 1770-1783 la mortalità era di 34 persone 124 7 | Huber padre constatò che nel 1806 la sfinge testa di morto 125 3 | Byron~~~~36~~~~Poeta~~~~1807~~~~~~3~~~~Petrarca~~~~70~~~~ 126 2 | donna giovane che pesava 181 chilogr. All'incontro Claudio 127 5 | Chang ed Eng nacquero nel 1811 e raggiunsero una tarda 128 14 | citato da Hellwald. Nel 1816 alcune centinaia di famiglie 129 6 | Sierra Leone dal 1829 al 1836 morirono su 1000 uomini 130 4 | spegnersi, si riaccende. Nel 1841 una monaca di Venezia, la 131 6 | capitolazione di Milano nell'agosto 1848 produsse parecchie morti 132 4 | Torton, morto nel 1724, 185 anni; il pescatore inglese 133 14 | Uniti il censimento del 1854 comprendeva 405,751 mulatti.~ 134 2 | 1855~~~~1602~~~~~~Inglesi......................~~~~ 135 5 | nel suo reggimento, nel 1860, un Niam-Niam, fornito di 136 17 | pliocenico. Nell'aprile del 1863 furono estratte dalle medesime 137 6 | Guadalupa negli anni 1865 e 1866, la mortalità fu 2,70 per 138 2 | Tubinga, chilogr. 133. Nel 1870 io vidi a Bolzano una donna 139 4 | Anna Champbell, morta nel 1872 nel Canadà, 130 anni.~ La 140 4 | del Nord, risulta che nel 1876 morirono 43 persone che 141 19 | ed io abbiamo trovato nel 1880 la sutura intermascellare 142 14 | Tabella di Behm e Wagner (1882).~  ~ ~~~~Parti del Globo~~~~ 143 2 | 64~~~~Donne......~~~~194~~~~Donne.....~~~~45~~~~Donne.....~~~~ 144 12 | verso nord fino circa al 19° grado di latitudine australe. 145 18 | caratteri sono i seguenti:~ Nelle scimie antropomorfe 146 17 | anni, ed altri perfino di 200 milioni di anni. Quello 147 6 | tubercolosi non si propaghi a 2000 m. sul mare.~ Anche l'elettricità 148 14 | Africa~~~~29.823.3~~~~205.823~~~~7~~~~~~America~~~~ 149 4 | Tommaso Kaern, morto nel 1588, 207 anni; l'inglese Pietro Torton, 150 4 | Stavanger, morto nel 1440, visse 210 anni; Tommaso Kaern, morto 151 2 | altri Inglesi chilogr. 222 e 211; ed una ragazza di dieci 152 14 | Polinesia~~~~8.952.9~~~~4.232~~~~0.5~~~~~~Terre polari~~~~ 153 17 | una età non inferiore a 240,000 anni. È questo un calcolo 154 17 | quaternaria~~~~4.380~~~~245.000~~~~ ~~~ ~ ~ ~~~~»~~~~ 155 3 | di soli 460 e perfino di 270 cent, cubici.~ 3. Indice 156 2 | chilogr.; Edoardo Bright 274 chilogr.; due altri Inglesi 157 12 | allo Zambesi, ossia fino al 27° grado circa di lat. australe ( 158 2 | Sponer di Warwick pesava 294 chilogr.; Edoardo Bright 159 14 | Totale~~~~133.515~~~~1.297.500~~~~9, 7~~~~  ~ Il numero 160 17 | lunghezza in alcuni casi di 300 metri, e una larghezza di 161 2 | 27~~~~Uomini.....~~~~309~~~~Uomini....~~~~57~~~~Uomini....~~~~ 162 14 | Europa~~~~9.815~~~~325.000~~~~33, 1~~~~~~Asia~~~~ 163 14 | Europa~~~~9.730.6~~~~327.743~~~~34~~~~~~Asia~~~~44. 164 14 | nell'oasi di Waregh, al 32° latitudine sud, ha la cute 165 17 | paleozoica~~~~74. 460~~~~8.330.000~~~~ ~~~ ~ ~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ 166 13 | fino a che i Romani, nel 335 a. C., li obbligarono a 167 19 | in un'unica massa, e la 35ma perde i suoi contorni netti. 168 19 | le vertebre 38ma, 37ma e 36ma si fondono in un'unica massa, 169 19 | mill., le vertebre 38ma, 37ma e 36ma si fondono in un' 170 17 | Epoca~~~~quaternaria~~~~4.380~~~~245.000~~~~ ~~~ ~ ~ ~~~~»~~~~ 171 19 | lungo 12 mill., le vertebre 38ma, 37ma e 36ma si fondono 172 14 | censimento del 1854 comprendeva 405,751 mulatti.~ Oltre i mulatti, 173 6 | di palude~~~~Bianchi~~~~410,2~~~~Negri~~~~2,4~~~~~~»~~~~ 174 14 | America~~~~38.473.1~~~~100.415~~~~2.6~~~~~~Australia e 175 14 | Totale~~~~136.038.9~~~~1.433.887~~~~10.5~~~~  ~ ~II. 176 14 | Totale~~~~1,434,140,000~~~~  ~  ~Tabelle 177 6 | città, come Cerro di Pasco (4352 in.) e Potosi (4000 m.) 178 13 | la battaglia di Vadimone (444) cadde sotto la signoria 179 6 | nel Caracorum e Cursoc (4541 in.) nell'Imalaia, anzi 180 6 | dei villaggi, come Hanle (4600 m.) nel Caracorum e Cursoc ( 181 14 | 7~~~~~~America~~~~38.473.1~~~~100.415~~~~2.6~~~~~~ 182 14 | 5~~~~~~Terre polari~~~~4.478.2~~~~83~~~~—~~~~~~Totale~~~~ 183 17 | terziaria~~~~8.760~~~~490.000~~~~ ~~~ ~ ~ ~~~~ ~~~~ 184 6 | ed è certo che fra 4000 e 5000 metri non sono rare le dimore 185 2 | Totale~~~~91~~~~Totale~~~~503~~~~Totale~~~~102~~~~Totale~~~~ 186 14 | Totale~~~~133.515~~~~1.297.500~~~~9, 7~~~~  ~ 187 17 | secondaria~~~~17.520~~~~980.000~~~~ ~~~ ~ ~ ~~~~ ~~~~ 188 13 | Sardegna in suo potere dal 558 a. C. fino a che i Romani 189 14 | VII.~~~~»~~~~mongolica~~~~563,000,000~~~~~~VIII.~~~~»~~~~ 190 13 | Genserico; nel sesto secolo (569) de' Longobardi sotto il 191 | 57 192 13 | si fa risalire all'anno 584 a. C., nel quale gli Edui, 193 14 | Asia~~~~44.580.8~~~~795.591~~~~18~~~~~~Africa~~~~29. 194 17 | cui si devono aggiungere 6000 anni dei tempi storici, 195 2 | ed in Sardegna i metri 1,610. La statura media generale 196 2 | Sicilia non supera i metri 1,620 ed in Sardegna i metri 1, 197 14 | mediterranea~~~~623,000,000~~~~~~ ~~~~ ~~~~Totale~~~~ 198 2 | può calcolarsi di metri 1,636.~ Se usciamo dall'Europa 199 3 | Brachicefali~~~~47,653~~~~~~ ~~~~100,000~~~  ~ 200 3 | Dolicocefali~~~~22,655~~~~~~Mesaticefali~~~~29, 201 2 | media giunge fino a metri 1,660, mentre in Sicilia non supera 202 2 | statura era tra metri 1,678 ed 1,732. Sono piccoli di 203 12 | secondo. il Topinard, è di 68° 21'. Spazio interorbitale 204 3 | Mesaticefali~~~~29,692~~~~~~Brachicefali~~~~47, 205 6 | presso e forse oltre ai 7000 metri sul mare, ed è certo 206 2 | seguente rendo conto di 712 osservazioni fatte dal Mantegazza 207 14 | quadrato~~~~~~Europa~~~~9.730.6~~~~327.743~~~~34~~~~~~ 208 2 | era tra metri 1,678 ed 1,732. Sono piccoli di statura 209 14 | Europa~~~~9.730.6~~~~327.743~~~~34~~~~~~Asia~~~~44.580. 210 14 | 1~~~~~~Asia~~~~44.580~~~~745.000~~~~16, 7~~~~~~Africa~~~~ 211 14 | del 1854 comprendeva 405,751 mulatti.~ Oltre i mulatti, 212 17 | terziaria~~~~8.760~~~~490.000~~~~ ~~~ ~ ~ ~~~~ ~~~~ 213 14 | Asia~~~~44.580.8~~~~795.591~~~~18~~~~~~Africa~~~~ 214 14 | quadrato~~~~~~Europa~~~~9.815~~~~325.000~~~~33, 1~~~~~~ 215 14 | 16, 7~~~~~~Africa~~~~29.820~~~~120.000~~~~4, 0~~~~~~ 216 | 85 217 14 | Totale~~~~136.038.9~~~~1.433.887~~~~10.5~~~~  ~ ~II. Tabella 218 14 | compresi i Boschimani~~~~900,000~~~~~~IV.~~~~»~~~~cafra~~~~ 219 4 | Adamo, per esempio, di 930 anni, Matusalem di 960 anni, 220 4 | Matusalem di 960 anni, Noè di 950 anni. Essendo ciò impossibile 221 14 | Australia e Polinesia~~~~8.952.9~~~~4.232~~~~0.5~~~~~~Terre 222 4 | di 930 anni, Matusalem di 960 anni, Noè di 950 anni. Essendo 223 17 | secondaria~~~~17.520~~~~980.000~~~~ ~~~ ~ ~ ~~~~ ~~~~ 224 3 | da 1 a 10 anni~~~~13~~~~985.15~~~~34~~~~1033.26~~~ ~ ~ ~~~~» 225 18 | surtout lorsqu'on le compare à la face, qu'il rappelle 226 17 | dipartimento Loir-et-Cher, dove l'abate Bourgeois trovò in un calcare 227 7 | noi sappiamo che la volpe abbaia come un cane, e che gli 228 9 | donna è stanca di un uomo, l'abbandona, e si in braccio ad un 229 10 | due opinioni estreme sono abbandonate da tutti; più accreditata 230 7 | I popoli d'Europa hanno abbandonato da lungo tempo il culto 231 17 | condusse di subito al totale abbandono delle armi e degli utensili 232 17 | terziarii era mite, subì un abbassamento straordinario di temperatura, 233 2 | Diverso ancora è il naso abbassato, nel quale la parte superiore 234 7 | cane di umore ostile si abbatte in uomo che suppone straniero, 235 7 | opposto di quella di un uomo abbattuto, il quale cioè si trovi 236 8 | molte ore della giornata ad abbigliarsi. Cominciano perfino dalla 237 12 | talvolta ramea; capelli abbondanti, neri, diritti od ondulati; 238 17 | letti molli, pullulando abbondantissima erba dalla terra.~ È stata 239 7 | la sfinge testa di morto abbondava, e che, ghiotta di miele, 240 17 | ai mammiferi, che allora abbondavano, ne mangiavano le carni, 241 8 | comparire coi panciotti abbottonati sulla schiena, oppure coi 242 17 | immaginazione non potrà abbracciare.~ La questione dell'uomo 243 7 | eterno!~ Tu lo colore — tieni abbrunzito,~ Hai la figura — del babbuino,~ 244 7 | selvaggio o grandemente abbrutiti.~ Il cannibalismo è praticato 245 6 | endemiche nel Napoletano, negli Abbruzzi, nelle Calabrie e nel Tavogliere 246 14 | sudiciume che circonda i rozzi abitacoli di questi, e quanto più 247 13 | che il nostro paese era abitato da uomini già durante l' 248 18 | intelligente. L'uomo di Engis era abitatore delle caverne, avea una 249 17 | epoca remotissima l'uomo abitava le caverne, non conosceva 250 12 | quella degli Australiani. Abitavano la Tasmania.~ Dei Tasmaniani 251 17 | Le mariere sono avanzi di abitazioni di popoli antichi, i quali 252 12 | Fig. 16. — Giapponese in abito di corte.~~~ Fra i molti 253 [Titolo]| nei libri popolari, perchè abitua la mente a pensare con ordine, 254 5 | tronco. Esso tiene gli occhi abitualmente socchiusi, e la bocca, da 255 2 | Spagnuoli e Portoghesi si abituano con facilità. Il fatto però 256 8 | fatto del loro meglio per abituare gli Australiani ai vestiti, 257 12 | detto, non hanno mai potuto abituarli a portare vestiti. Praticano 258 6 | zavorra. Esso può anche abituarsi alla vita a grande altezza 259 9 | nasconde e così si sottrae all'aborrito amplesso. Nelle isole Fiji 260 12 | questa materia possono dirsi abortiti. Per ora distinguerò gli 261 13 | venuti fino dai tempi di Abramo, altri da quelli di Sego, 262 16 | ereditario. Nella casa regnante d'Absburgo è ereditario un labbro inferiore 263 6 | toracica e dell'addome. L'abuso degli alcoolici, del thè 264 6 | Clemente VII ed altri. Fra gli acari il più dannoso è l'acaro 265 6 | acari il più dannoso è l'acaro della scabbia, che produce 266 | accanto 267 17 | possono aver influito ad accelerare o a rallentare la formazione 268 19 | naturale, la quale avrà accelerato o modificato lo sviluppo 269 12 | come si suol dire, atta per accendere fiammiferi, arida, di odore 270 18 | ogni caso lo si vede appena accennato; all'incontro lo si osserva 271 6 | nero, lineamenti duri ed accentuati. Sono di carattere altero 272 12 | Dimorfismo sessuale poco accentuato, ossia i due sessi si somigliano 273 17 | dare alcuni esempi bene accertati, la carne canina viene mangiata 274 15 | sessi. — È un fatto bene accertato che i matrimonii producono 275 2 | quantunque spesso poco intenso ed accessibile soltanto ad un odorato finissimo.~ 276 7 | impedire alle formiche l'accesso sopra un albero carico di 277 10 | chiamarli mani. Così pure non è accettabile l'opinione che dichiara 278 9 | Questa spiegazione può essere accettata soltanto da quelli, i quali 279 14 | delle donne, le guerre, gli accidenti, le malattie, il libertinaggio, 280 6 | attribuita alla mancata acclimatazione; ma è tuttavia ragionevole 281 13 | origine, ed il Nicolucci accoglie quest'opinione perchè, a 282 10 | elevati; ma si può esitare ad accogliere tale opinione, perchè l' 283 15 | e 90. Questa cifre vanno accolte con riserva, perchè non 284 15 | sagittale è più sovente accompagnata da una cresta.~ 4.° Il cranio 285 13 | Etruschi; vinti e vincitori si accomunarono fra loro, e costumi, credenze, 286 8 | ad esempio, pettinano ed acconciano i capelli in una compatta 287 12 | Fig. 11. — Acconciature di Neo-Guineani.~~~  ~ 288 9 | accade che la fanciulla non acconsenta al contratto fatto fra i 289 20 | dei fenomeni, e non può accontentarsi di spiegazioni vaghe ed 290 4 | la colonna vertebrale s'accorcia e spesso si curva, il polso 291 9 | pontuto e contribuisco ad accorciare e rotondare la faccia. Il 292 3 | della donna e dell'uomo si accorda colla gerarchia dell'intelligenza, 293 12 | quella che siamo soliti di accordarle.~ Si distinguono tre rami 294 3 | con quello di un Negro, si accorge a prima vista che in questo 295 7 | un pezzo di carta senza accorgersene; e quando più tardi volle 296 16 | somigliare al padre. Ma noi ci accorgiamo della di lei esistenza solo 297 8 | dice, che Adamo ed Eva s'accorsero di essere nudi dopo di aver 298 8 | che prima non se n'erano accorti.~ Le idee di decenza variano 299 7 | Così, quando un cane vuole accovacciarsi, gira intorno a stesso 300 14 | razze, il cui numero poi s'accrebbe anche per effetto dell'incrocio.~ 301 10 | abbandonate da tutti; più accreditata è quella che l'uomo debba 302 2 | donna, che in modo precoce accresce rispetto all'uomo, può raggiungere 303 6 | atmosferica per il vapore acqueo accumulato nell'aria. Secondo alcuni 304 19 | più oscura per maggiore accumulazione di cellule, e in appresso 305 8 | meridionale una madre sarebbe accusata di colpevole indifferenza 306 7 | erano spiriti cattivi che si accusavano di produrre tutti i mali 307 6 | atmosferica per il vapore acqueo accumulato nell'aria. Secondo 308 10 | dito del piede opponibile, acquisito per arrampicarsi sugli alti 309 6 | circolazione del sangue acquista, a grandi altezze, una maggiore 310 10 | coll'esercizio, possono acquistare la facoltà di afferrare. 311 8 | sua forma originaria ed acquistato quella di un cuneo, assumendo 312 4 | ultime sono la s e la r. Coll'acquisto della favella apresi al 313 9 | direzioni opposte. L'uomo cioè acquistò la barba, allungandosi i 314 5 | parlava; emetteva grida acute, stridule, fu mai udito 315 2 | lo donne ne' loro viaggi adagiare i bambini, i quali si stringono 316 9 | corsa invece la donna è poco adatta.1~ Qui sorge la domanda 317 8 | non deforma il corpo per adattarlo alle idee locali di bellezza, 318 10 | cosmopolita e seppe quindi adattarsi ai climi i più differenti. 319 20 | animali che lo circondano e adattata alle condizioni di vita 320 14 | soltanto gli uomini più adattati alle complesse condizioni 321 13 | pianure fra il Ticino e l'Adda, e scacciatine gli Etruschi, 322 20 | tolti i meriti, ci vengono addebitati scrupolosamente tutti i 323 14 | alcune tribù negre amano addestrare il proprio braccio al taglio 324 5 | formano talora delle dita addizionali. Quando si vedono dei ranocchi 325 17 | a quell'epoca eranvi già addomesticati i seguenti: il cane, il 326 17 | e finalmente del ferro; addomesticò parecchi animali, ed esercitò 327 10 | gli organi della cavità addominale. Mentre nell'uomo il bacino 328 7 | figlio malnato~ No te n'adduone — che screanzato~ Tutti 329 6 | meno educata. Si possono addurre molti fatti per dimostrare 330 2 | benissimo.~ In alcune razze l'adipe si deposita in una regione 331 2 | riempito da un cuscinetto adiposo, per cui i Bianchi dell' 332 7 | animali più elevati, le scimie adoperano clave, e scagliano bastoni, 333 17 | per estrarne il midollo ed adoperarlo a varii usi, ed impiegavano 334 8 | verso i suoi figli, se non adoperasse mezzi artificiali per foggiare 335 18 | una statura mediocre, e adoperava per armi ed utensili gli 336 7 | in Grecia; oggidì lo si adora in una gran parte dell'Asia 337 7 | Molti altri animali sono adorati presso i varii popoli; così 338 7 | antichità il serpente era adorato in Egitto, nell'India, nella 339 7 | Virginia e nella Florida si adorava lo spirito malefico e non 340 7 | un bellissimo tempio, ti adoriamo e dipingiamo bene, e ti 341 8 | sono forate e similmente adorne, e fra i Botocudi ed i Lenguas 342 7 | perda il suo linguaggio, adottando quello di un'altra, e nondimeno 343 2 | perfettamente concordanti adottati dall'uno e dagli altri nella 344 11 | casi i popoli vinti hanno adottato il linguaggio dei vincitori. 345 13 | Girgenti (Contessa, Palazzo Adriano e S. Angelo), altri tre 346 13 | lungo la spiaggia dello Adriatico fin dove oggi è Sinigaglia 347 19 | come le larve e le forme adulte, sono soggetti alla elezione 348 7 | commessi. Così presso i Batta l'adultera, il ladro notturno, quelli 349 | adunque 350 12 | dell'interno di Malacca, gli Aeti delle isole Filippine, e 351 7 | molto rari. Gli Australiani affamati uccidono le donne per mangiarle 352 7 | non è in modo alcuno un affare di affetto. Gli Ottentoti 353 19 | appartenere il nascituro, ora può affermarsi che sarà un vertebrato.~ 354 17 | azione, così la risposta fu affermativa. Come l'uomo se l'abbia 355 14 | nell'incrocio. Fu bensì affermato che la donna Australa sia 356 5 | scimie, non mostrava affetti, volontà, desiderii. 357 6 | teneri organismi. Le mamme affettuose e poco forti in igiene, 358 3 | intelligenza; ma chi si affidasse a questo solo criterio, 359 1 | seimila anni fa.~ Il campo affidato all'antropologia, come si 360 6 | nei prigionieri, ecc., affievolimento di forze e favorisce l'insorgere, 361 7 | addietro, lo sopracciglia, affinchè crescessero meglio. Certi 362 7 | produrre tutti i mali che affliggono la specie umana. Nella Virginia 363 2 | statura definitiva.~ F) Ad affrettare od a ritardare il raggiungimento 364 12 | Persiani, compresi i Curdi, gli Afgani e gli Armeni; all'occidentale 365 12 | l'India settentrionale, l'Afganistan, quasi tutto il Belucistan, 366 7 | acqua al malato.~ Per gli Africani occidentali un pezzo di 367 13 | della persistenza di sangue africano.~ Del pari i Galli o Celti 368 14 | delle persone, ai quali agenti si unisce ancora il poco 369 3 | succitata, ciò che si può fare agevolmente servendosi di tubi di vetro 370 10 | caratteri suoi propri. Si aggiunga ancora che la specie umana 371 11 | dell'America, ai quali tipi aggiunge i Melanocroi, ossia le popolazioni 372 11 | sostegno di queste idee può aggiungersi, che gli Europei che emigrano 373 18 | presso i popoli barbari; aggiungiamo che la conformazione atletica 374 1 | queste difficoltà se ne aggiungono altre d'ordine morale. L' 375 20 | esposto e facendovi qualche aggiunta a complemento, possiamo 376 9 | soddisfatta, la faccenda si aggiusta subito. Nella Terra del 377 9 | oscillante, ma facile e aggraziata; alla corsa invece la donna 378 10 | propria difesa, mai per aggredire l'animale. Il furore indicibile 379 10 | per lo meno dubbia per l'aggressore. Lo scimie maggiori, specialmente 380 17 | pietra; martelli, coltelli, aghi e pugnali fatti con pezzi 381 2 | in quelle che vivono nell'agiatezza. Nel Petrarca, ad esempio, 382 2 | più grande del cittadino agiato, alla cui mensa abbondano 383 10 | all'incesso eretto o poco agile perfino nel camminare sul 384 9 | forti, più robusti e più agili avranno meglio resistito 385 9 | riferiscono alla forza ed agilità, possono essere spiegate 386 14 | elezione naturale doveva agire efficacemente sui primi 387 7 | memoria e la riflessione agiscano, l'idea del bene si eleva 388 4 | gambe, e noi lo vediamo agitare contemporaneamente le une 389 6 | capitolazione di Milano nell'agosto 1848 produsse parecchie 390 13 | della vita sedentaria ed agricola, quali erano Giano, Saturno, 391 6 | Lombardia, Estuario Veneto, Agro Romano, ecc.); la pellagra 392 12 | penisola di Alasca; gli Aini che abitano l'isola di Ieso, 393 2 | lunghi dappertutto, come gli Ainos ed i Todas; ed altre hanno 394 6 | Essi sono ben nutriti, aitanti di corpo, a torace e capo 395 12 | per terra allo scopo di aiutare la digestione. Le donne 396 11 | formazione di una nuova razza, aiutato da una lunga sequela di 397 7 | le sue idee o veniva in aiuto alla propria memoria, erano 398 13 | Attila, dei Vandali e degli Alani condotti da Genserico; nel 399 13 | dei Visigoti condotti da Alarico e degli Svevi condotti da 400 12 | Aleuzie e della penisola di Alasca; gli Aini che abitano l' 401 13 | dovuta la fondazione di Alba, la matrice di Roma, e di 402 13 | archeolitica. La nostra penisola albergava allora delle genti dolicocefale, 403 5 | sono questi i così detti albini, i quali sopportano male 404 13 | Longobardi sotto il loro re Alboino, e dopo il 1000 de' Normanni. 405 17 | sinora trascorso dal primo albore della vita in diverse epoche 406 7 | di ciò che hanno fatto.~ Alcunchè di simile osservasi a Napoli, 407 6 | celebri di questo temperamento Alessandro il Grande, Giulio Cesare, 408 12 | Artici appartengono gli Aleuti delle isole Aleuzie e della 409 12 | appartengono gli Aleuti delle isole Aleuzie e della penisola di Alasca; 410 7 | passò dai geroglifi all'alfabeto, nel quale ogni segno ha 411 4 | il polso si fa lento, ed alfine segue la morte.~ La scuola 412 12 | i Bughi di Celebes, gli Alfuri delle Molucche e della porzione 413 6 | alle infime classi; sono alghe o funghi. Essi dànno origine 414 8 | setto, e più raramente le ali del naso, sono forate con 415 7 | quando difettano altri alimenti, prendono la più vecchia 416 14 | per cui si è detto che l'alito dell'incivilimento è velenifero 417 7 | seguente preghiera: «Oh Allah! possano i tuoi denti fare 418 19 | mentre l'altra chiamasi allantoide ed ha una grande importanza 419 18 | porzione posteriore è molto allargata, l'occipitale prominente 420 7 | tumultuare di quella gente sempre allegra era indescrivibile, e faceva 421 7 | così tutte ridono nell'allegrezza. I bambini non ridono 422 12 | dei Negri, i quali amano l'allegria, le orgie, la musica e le 423 12 | appena sentono un po' di alleviamento, riprendono il pasto con 424 7 | ti diamo uno splendido alloggio in un bellissimo tempio, 425 9 | corpo si rese quasi nudo.~ L'allungamento dei capelli e la nudità 426 9 | cioè acquistò la barba, allungandosi i peli della faccia; nella 427 3 | possono distinguere dei cranii allungati e dei cranii larghi, dei 428 6 | abitanti dei terreni di alluvione, rispettando quelli che 429 7 | insieme, il tipo fisico si altera in proporzione della intensità 430 6 | respirazione non gli si alterarono punto, fino a che non si 431 8 | porpora. Si tingono i denti alternativamente di azzurro, giallo e porpora, 432 6 | accentuati. Sono di carattere altero e di grande intelligenza. 433 6 | sangue acquista, a grandi altezze, una maggiore rapidità, 434 6 | Lhasa, ecc.), posti a tale altitudine, alla quale necessariamente 435 | altrimenti 436 | altrui 437 3 | importante è il prognatismo alveolo-sottonasale, che indica l'inclinazione 438 12 | seduta a terra non poteva alzarsi, e doveva trascinarsi innanzi 439 7 | nude al pari degli uomini, alzavano la voce in modo straordinario, 440 9 | arti, poichè l'uomo non ama vedere nella donna queste 441 7 | Neo-Zelandesi sparse lagrime amare, perchè i marinai gli avevano 442 7 | grave preoccupazione od amarezza.~ Il sì ed il no sono da 443 7 | l'amante quelli della sua amata.»~ I Tasmaniani erano affatto 444 7 | relazioni l'una coll'altra, gli ambasciatori dell'una si avvicinano ed 445 7 | famigerato è la cosa più ambita da un Figiano. Nell'isola 446 10 | Solipedi hanno sei incisivi in ambo le mascelle e dodici molari: 447 3 | subbrachicefalo (I = 81), Sant'Ambrogio pure subbrachicefalo (I = 448 14 | sua nerezza. Il moderno Americano del Nord, o yanckee, è fisicamente 449 11 | americanus~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~ 450 7 | piangere la morte di un amico, hanno balli appropriati 451 6 | Virginia, tranne i neri, s'ammalano fortemente se mangiano la 452 4 | non possono perciò dirsi ammalate, e nella Persia e nell'Arabia 453 2 | apertura delle braccia. E ammesso in generale, anche come 454 18 | condilo è poco pronunciato. Ammetto volentieri con Quatrefages, 455 12 | Questa particolarità è molto ammirata dagli uomini, ed Andrea 456 9 | nei boschi, finchè il suo ammiratore sia al tutto stanco di cercarla, 457 20 | perfezione, che nell'uomo stesso ammiriamo, non costituisce merito 458 10 | umano non sembra quindi ammissibile.~ Si volle anche dell'uomo 459 14 | ritenere che questo numero ammonti a circa 1440 milioni. Quanto 460 8 | loro colore naturale per amor di contrasto. Hanno una 461 12 | raramente più alta; torace ampio e bene sviluppato, braccia 462 14 | Australa sia infeconda nei suoi amplessi cogli Europei, e che la 463 9 | si sottrae all'aborrito amplesso. Nelle isole Fiji l'uomo 464 7 | esserne mangiato.» Assai analogamente sentenziava a Baker il re 465 7 | tutto le razze umane in modo analogo. E sembra che i diversi 466 12 | questo continente (Tonchino, Anam, Siam, Birmania), gran tratto 467 10 | significato fisiologico. Ora l'anatomia comparata c'insegna, che 468 5 | leggere anomalie o varietà anatomiche sono molto frequenti, e 469 18 | Polinesia. La maggioranza degli anatomici ammette che questo cranio 470 6 | molte vittime in Germania. L'anchilostoma duodenale è stato osservato 471 2 | che non Perugia, Ascoli ed Ancona. Nel Veneto, nella Lombardia 472 19 | tanto abituati a cotesto andamento delle cose che non vi pensiamo 473 7 | dove fosse, perchè volevano andare ad ucciderlo, ritenendolo 474 19 | epressa l'opinione che sieno andate perdute per l'effeminato 475 7 | che fu praticato in tempi andati ed è praticato anche oggidì 476 9 | larghezza del bacino, l'andatura della donna è più oscillante, 477 5 | carattere e di temperamento, ma andavano soggetti alle medesime malattie.~ 478 6 | e Potosi (4000 m.) nelle Ande. Si potrebbero trovare dei 479 12 | Aymara, gli Atacama, gli Andesini o Antisani, gli Araucani, 480 7 | bricciola sul vischio. Non andò a lungo, e le formiche oltrepassavano 481 7 | scrittura, lo prova il seguente aneddoto. Un missionario mandò un 482 6 | e produce la così detta anemia del Gottardo.~ Il tricocefalo 483 19 | composizione di quello degli anfibi, e solo da ultimo diventa 484 14 | fisicamente diverso dall'Anglo-sassone, da cui deriva. La sua pelle 485 17 | stessa cosa si osserva nell'Angola (Guinea meridionale), dove 486 19 | sviluppo è una delle pietre angolari della teoria dell'evoluzione, 487 7 | Marco Polo nel regno di Angrinam nell'India, ed ai tempi 488 13 | Rosa. Sono circa 100 mila anime fra il circondario di Aosta, 489 4 | Salisburgo nel 1761, 136 anni; Anna Champbell, morta nel 1872 490 2 | corpo trovansi esposte nell'annessa tabella. Si osservi che 491 2 | sotto-razze.~ 3. Pelle e suoi annessi. — Il colore della pelle 492 6 | gravi effetti, quando s'annida ne' nostri reni. Il distoma 493 4 | Lauenburgo di 39, 8 anni; nell'Annover di 36, 8 anni; a Napoli 494 12 | i Cafri (s. str.) vanno annoverati gli Zulu che hanno una certa 495 12 | ozio e nel sonno.~ Fra essi annoveriamo i Negri della Guinea superiore, 496 14 | milioni, dei quali muoiono annualmente circa 31 milioni, ossia 497 7 | Chi approva un'opinione, annuisce colla testa spesso involontariamente. 498 16 | spesso ereditarii i caratteri anomali, e fu già detto come la 499 6 | tuberculosis, il carbonchio dal B. anthracis, cognizioni le quali non 500 7 | secondo Erodoto, è avvenuto anticamente alcun che di simile presso 501 9 | baia di Hudson una usanza antichissima vuole che gli uomini combattano 502 14 | di competenti autori, le antichissime razze erano tutte più basse 503 18 | Trattasi di un cranio antichissimo, senza che si possa esattamente 504 16 | peraltro una tendenza ad anticipare l'epoca nei discendenti,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License