IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giovanni Canestrini Antropologia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1005 4 | nel 1761, 136 anni; Anna Champbell, morta nel 1872 nel Canadà, 1006 17 | sabbie di Saint-Prest presso Chartres contengono gli avanzi dell' 1007 17 | Chelleana~~~ ~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~ 1008 7 | fra gli Osage, nè fra i Cherokee si trova un solo sentimento 1009 3 | di 87,41.~ Alcuni cranii chiamansi plagiocefali od ovalari 1010 20 | sole forze naturali senza chiamare in sussidio una forza soprannaturale 1011 10 | del corpo, non è possibile chiamarli mani. Così pure non è accettabile 1012 15 | maschile o femminile.~ Chi è chiamato a dare un giudizio sul sesso 1013 10 | braccio umano; eppure nessuno chiamerà l'ala o la pinna un braccio. 1014 14 | le diverse forme umane, e chiameremo meticci i prodotti dell' 1015 19 | importanza, poichè giova a chiarire due questioni che non sono 1016 1 | considerate in modo comparativo o chiariscano l'influenza delle condizioni 1017 3 | sferoidale, corrispondente al chiasma dei nervi ottici; il punto 1018 7 | presentavasi ai missionarii chiedendo il battesimo, ma fu respinto 1019 4 | suoi bisogni e desiderii, chiedere e ricevere spiegazioni, 1020 14 | Ammessa quest'opinione, può chiedersi quale fosse la prima sede 1021 7 | era in piena regola colla Chiesa. «E che ne avvenne delle 1022 6 | economia, sia anatomica, sia chimica, sia fisiologica, che sorvenga 1023 3 | 14.3 a 26.3~~~~~~4~~~~chimpanzé~~~~26.2~~~~35,5~~~~45.5~~~~~~ 1024 18 | mandibola umana e quella del chimpanzè.~ Mascella inferiore di 1025 10 | gli arti anteriori dei Chirotteri sono trasformati in organi 1026 7 | tribù delle colline del Chittagong, nell'India, considerano 1027 20 | facesse ogni sforzo per chiuderci gli occhi alla luce dei 1028 13 | Magna-Grecia, si spinsero fino a Chiusi imponendo agli Etruschi 1029 18 | semplicità delle suture e la loro chiusura probabilmente precoce, procedente 1030 14 | si hanno nell'America i cholos o mestizii, che sono figli 1031 7 | il petto, gli uomini si cibano delle gambe, il resto vien 1032 8 | diritto di portare una lunga cicatrice sulla coscia, la quale è 1033 8 | Bunns dell'Africa sono tre cicatrici che partono dalla sommità 1034 20 | appendice vermiforme del cieco, i muscoli dell'orecchio, 1035 17 | mammiferi (cervo, capriolo, cignale, ecc.), di uccelli, reste 1036 2 | più elevate i capelli sono cilindrici, così che la sezione trasversale 1037 7 | viaggiatore ci racconta che nella Cina il popolino, se dopo aver 1038 8 | dinanzi da un cordone che cinge i loro fianchi. Gli Australiani 1039 8 | come ancora le bende che cingono la fronte e l'occipite, 1040 8 | riducendosi il loro vestito ad una cintura, la quale nelle donne è 1041 8 | collane, anelli, braccialetti, cinture ed altri simili ornamenti, 1042 12 | Colore della pelle nero o di cioccolata. Naso grosso e largo alla 1043 8 | bianchi i capelli colla cipria, e di tingersi le sopraciglia 1044 16 | che rende impossibile la circoncisione, al quale si è dato un nome 1045 16 | nome che significa «nato circonciso.» E gli isolani di Fidgi 1046 14 | maggiore il sudiciume che circonda i rozzi abitacoli di questi, 1047 17 | acqua oppure in terraferma, circondandole di acqua nel secondo caso; 1048 7 | carico di frutta, ne avea circondato il tronco, ad una certa 1049 14 | condizioni di vita che li circondavano. La elezione naturale avrà 1050 8 | capigliature possono avere la circonferenza di un metro e più, e devono 1051 15 | più sviluppate e meglio circoscritte le gobbe frontali e le parietali, 1052 18 | e la mascella inferiore circoscrive uno spazio assai largo. 1053 10 | collocati in alveoli profondi, circostanza che rende possibile una 1054 17 | ipotetico, imperocchè moltissime circostanze possono aver influito ad 1055 13 | prese il nome di Gallia cisalpina e i suoi abitanti, secondo 1056 15 | 108~~~~~~in Austria (cisleit.) ...................~~~~»~~~~ 1057 13 | si dissero Transpadani o Cispadani. In seguito fecero delle 1058 4 | oltre 100 anni; Haller ne cita più che mille. Dal censimento 1059 2 | i nani più conosciuti si citano spesso «Tom Pouce» ed il « 1060 16 | maniera inglese.~ Si possono citare degli esempi per dimostrare 1061 7 | riflette intorno ai fatti sopra citati, il cui numero potrebbe 1062 5 | politricosi), tra i quali ne citiamo uno raccolto dal professore 1063 13 | sono pareggiati agli altri cittadini. Quelli d'Italia, come que' 1064 2 | il ventre più grande del cittadino agiato, alla cui mensa abbondano 1065 12 | Sakhalian (Tarrakai); i Ciucci o Tuschi dell'estremo nord-est 1066 5 | si osserva all'apice del ciuffo caudale dei quadrupedi. 1067 7 | animali sociali e nell'uomo civilizzato. Infatti l'ape che punge 1068 1 | individui presentano, li classifica in categorie, dà la diagnosi 1069 3 | distinzione superficiale; essi classificano i cranii con norme più precise, 1070 5 | furono da qualche autore classificati collo stesso metodo che 1071 6 | re Antioco, Erode, papa Clemente VII ed altri. Fra gli acari 1072 6 | corea, di epilessia, di clorosi, di cancro, ecc.~ Che le 1073 17 | di pentole sotto forma di cocci; armi ed utensili diversi 1074 8 | Sanseviera) e pende dal coccige a modo di coda da cavallo 1075 19 | La porzione codale o coccigea della colonna vertebrale 1076 19 | manifesta.~ 3.° Vertebre coccigee. — La porzione codale o 1077 7 | offrivano in vendita noci di cocco, banane e frutti dell'albero 1078 7 | nell'India ed a Ceylan, il coccodrillo a Madagascar. I popoli d' 1079 19 | adulti trovò la foveola coccygea.~ 4.° Il pelo. — La maggior 1080 8 | per difendersi dai raggi cocenti del sole, dal freddo, dalle 1081 19 | il numero delle vertebre codali è talora straordinariamente 1082 7 | naso non gli dà precisa cognizione, determina in lui un sentimento 1083 3 | Num. pro-~~gressivo~~~~Cognome~~~~Età raggiunta~~~~Condizione~~~~ 1084 2 | Tom Pouce» ed il «Principe Colibri». Domiziano e Montezuma 1085 6 | il coléra nelle Indie, le coliche nervose al Giappone, in 1086 13 | descrissi, pochi anni or sono in collaborazione col dott. Moschen, e soprattutto 1087 8 | uomini è allora carico di collane, anelli, braccialetti, cinture 1088 19 | concetto della parentela che collega insieme tutti i membri del 1089 2 | altre volte sono intimamente collegate col sesso e colla razza. 1090 16 | giacchè i due genitori, collegati insieme da vincoli di sangue, 1091 16 | insegnata ai primi. Un grande collettore di autografi assicura, che 1092 13 | un ricordo nel nome dei Colli Euganei della provincia 1093 11 | eguaglianza della lingua collima con quella del sangue.~ 1094 7 | schiavitù. Le tribù delle colline del Chittagong, nell'India, 1095 11 | verrebbe, ad esempio, il collocamento degli Australiani fra i 1096 5 | mammelle, delle quali due erano collocate sotto alle normali ed una 1097 18 | rimaneggiato a Eguisheim presso Colmar. Esso è affine a quello 1098 [Titolo]| asserzione, e più ancora a colmare delle lacune.~ Nell'indirizzo 1099 14 | discendano da una sola forma, il colombo torraiuolo. Del pari differiscono 1100 13 | regioni estranee dei pacifici coloni che presero stanza in parti 1101 6 | non pubblicano nelle loro colonne i casi di morte così avvenuti, 1102 17 | strato esterno lucente e di color diverso da quello che offre 1103 8 | ungono con olii aromatici e colorano di rosso la faccia interna 1104 8 | nella cute della sostanza colorante che è quasi incancellabile. 1105 8 | incancellabile. Queste materie coloranti vengono portate nella pelle 1106 2 | eccezione, tutte le razze colorate hanno i capelli neri; i 1107 6 | energica, ed intensamente colorati. Hanno forti bisogni di 1108 8 | il contorno degli occhi è colorato di nero. Le donne giapponesi 1109 8 | un'altra le unghie sono colorite di giallo o di porpora. 1110 6 | lungamente resistenti al lavoro, colorito pallido, lineamenti del 1111 8 | madre sarebbe accusata di colpevole indifferenza verso i suoi 1112 7 | vengono percosse e trafitte a colpi di lancia nelle gambe alla 1113 6 | razze sono diversamente colpite anche dal coléra; durante 1114 16 | sei generazioni, ne furono colpiti venticinque membri d'una 1115 6 | da convulsioni quando la colpiva l'odore di una rosa. Del 1116 7 | causa di tutti i mali che colpivano essi ed i loro animali domestici.~ 1117 10 | al loro nemico di fare un colpo decisivo».~ Du Chaillu, 1118 15 | del mondo, anche le meno colte, nello stesso rapporto al 1119 20 | possedevano animali domestici, nè coltivavano piante; e vivevano nelle 1120 7 | Un Rongatura (Australe) côlto in furto e domandato da 1121 | com' 1122 2 | la statura è più alta nel Comasco, nel Bergamasco e nel Cremasco 1123 9 | antichissima vuole che gli uomini combattano al pugilato pel possesso 1124 9 | potesse dimostrarsi che l'uomo combatte con altri, suoi rivali, 1125 9 | è assai probabile che si combattesse anche fra gli uomini primitivi. 1126 8 | che si sono distinti in un combattimento, hanno il diritto di portare 1127 8 | a delle scene piuttosto comiche. Avendo loro donato dei 1128 4 | età adulta perdura fino al cominciamento della ossificazione delle 1129 8 | giornata ad abbigliarsi. Cominciano perfino dalla sera della 1130 13 | fin là dove verso oriente cominciavano le stirpi illiriche e verso 1131 13 | immigrazione degli Ariani cominciò nell'età neolitica e continuò 1132 1 | come anche dei costumi, dei commerci, delle religioni, dei miti 1133 7 | vendetta di sangue o di delitti commessi. Così presso i Batta l'adultera, 1134 7 | Australia, dove i mammiferi commestibili sono od erano molto rari. 1135 13 | stranieri, venuti dall'oriente e commisti di elementi greci, ai quali 1136 7 | sentenziava a Baker il re Commor: «Buono vuol dire essere 1137 14 | conto più di schiave, che di compagne del sesso forte. A ciò aggiungasi, 1138 10 | fisiologico. Ora l'anatomia comparata c'insegna, che organi diversissimi 1139 18 | dimensions, surtout lorsqu'on le compare à la face, qu'il rappelle 1140 8 | delle camicie, li videro comparire coi panciotti abbottonati 1141 16 | stato latente, così che non compariscono in una o parecchie generazioni, 1142 3 | abbiamo parecchi di questi compassi, fra i quali è molto usato 1143 3 | queste misure si ricorre al compasso dello spessore. Oggi ne 1144 8 | acconciano i capelli in una compatta e crespa spazzola che è 1145 9 | succitato, la quale ipotesi si compendia nel termine di «elezione 1146 7 | occhi, ed uno di loro lo comperò a caro prezzo. Questo uso 1147 [Titolo]| PRIMA EDIZIONE~ ~ ~ Nella compilazione di questo volumetto io poteva 1148 20 | parola, che si conservano nel compitare, ma non vengono pronunciate, 1149 4 | dalla nascita fino ai 6 anni compiuti,~ Seconda infanzia, dai 1150 7 | che il progresso rapido, compiuto dall'umanità, sia dovuto 1151 7 | frequenti che oggidì, e si compivano anche in alcune parti dell' 1152 20 | facendovi qualche aggiunta a complemento, possiamo dire quanto segue. 1153 18 | scimieschi: e noi avremo così completato il quadro di una razza, 1154 11 | della terra non sono tanto complete quanto all'uopo sarebbe 1155 3 | conviene ricorrere ad un metodo complicato e poco perfetto, perchè 1156 7 | così che riesce possibile comporre le sillabe e le parole. 1157 7 | È noto del pari che si comportano in modo diverso anche i 1158 19 | più tardi ancora assume la composizione di quello degli anfibi, 1159 16 | così la guardia gigantesca, composta tutta di uomini di altissima 1160 11 | parte dell'Europa centrale, comprendente i popoli biondi, ed il tipo 1161 6 | certe malattie, è facile comprenderlo. Quelle persone che sono 1162 14 | Uniti il censimento del 1854 comprendeva 405,751 mulatti.~ Oltre 1163 2 | ossia ciascun capello è compresso dai lati, così che la sua 1164 5 | maggior numero dei casi non compromettono la salute e la vita dell' 1165 14 | degni di fede.~ Nel fare il computo predetto si sono seguite 1166 2 | Sesostri era gigante. Il Comte ha calcolato che l'imperatore 1167 7 | Anche presso gli Ottentoti è comunissimo e non viene considerato 1168 13 | nazione, la quale cammina di concerto colle più civili del mondo, 1169 4 | stazione che non gli è dapprima concessa, ad apprendere la quale 1170 12 | cioè del colore del cuoio conciato, inoltre assai rugosa anche 1171 7 | sapevano che pensarne, e conclusero finalmente ch'esso era un 1172 2 | Sardi ed agli Akkà, non concordano esattamente con quelle ottenute 1173 20 | struttura dell'uomo, così concordante con quella degli animali 1174 2 | procedimenti non perfettamente concordanti adottati dall'uno e dagli 1175 7 | quando vediamo due popoli concordare, oltre che nella fisica 1176 2 | della statura definitiva concorrono in massima parte i fattori 1177 7 | od un particolare, erano condannati ad essere mangiati dal popolo. 1178 13 | dalle Gallie e sotto la condotta di Belloveso si gettarono 1179 20 | uomo onesto cesserebbe di condurre una vita esemplare, quando 1180 14 | specie, tale discussione non condurrebbe ad alcun pratico risultato. 1181 17 | nè la scoperta del ferro condusse di subito al totale abbandono 1182 7 | linguaggio, noi abbiamo la conferma della loro primitiva unità. 1183 3 | obliterata la sutura sagittale, e confermasi in tali casi l'asserzione 1184 14 | legge non sarà forse mai confermata dalla pratica; imperocchè 1185 10 | Questo risultato viene confermato dallo studio dell'apparato 1186 6 | sulla profilassi. Se si confermeranno le asserzioni dei più eminenti 1187 14 | probabile che la statistica la confermi. L'aumento dei mezzi di 1188 8 | anelli di ottone, e conviene confessare che cotesto era un bel fardello.~ 1189 5 | frontale, sicchè vengono a confondersi colle sopracciglia, dalle 1190 2 | gli arti hanno dimensioni conformi alle nostre idee di estetica; 1191 17 | eruzioni vulcaniche, da casuale confricamento di legni, dalla fermentazione, 1192 3 | cranio di un Italiano e lo confronta, ad esempio, con quello 1193 11 | allora soltanto si potranno confrontare insieme i risultati, ai 1194 2 | radio, anche la clavicola, confrontata coll'omero e la tibia, paragonata 1195 7 | molesta nel capo; altri nella confusione si fregano gli occhi. Se 1196 20 | esposta. La quale idea non è confutata nemmeno dallo studio dei 1197 16 | trasmettersi; ed i caratteri congeniti individuali sono meno fedeli 1198 5 | età. Un ponte muscolare congiungeva insieme i due ventri, lungo 1199 12 | gli Sciuani, i Negri del Congo ed i Damara o Herero. Fra 1200 7 | uomo incivilito. L'amore coniugale, materno e figliale sono 1201 9 | non permette, durante il connubio, un contatto così perfetto 1202 7 | certamente dire che questi uomini conoscano la massima: «Non fare ad 1203 17 | famiglia nelle caverne, non conoscendo altre armi ed utensili all' 1204 20 | figlio o fratello di un suo conoscente; ma ogniqualvolta la somiglianza 1205 16 | fossero morti, prenderà conoscenza delle malattie cui soggiacquero. 1206 17 | domandato, se l'uomo allora conoscesse già il fuoco. Siccome sopra 1207 17 | ritiene che quegli uomini non conoscessero l'agricoltura e vivessero 1208 18 | cerebrale, del peso specifico conosciuto di 1040, si ottiene per 1209 13 | C. fino a che i Romani la conquistarono e la ricongiunsero all'Italia.~ 1210 13 | straniere. — Oltre i popoli conquistatori surriferiti vennero nel 1211 13 | i Galli tolsero loro le conquiste nella Nuova Etruria, sospingendone 1212 7 | Il cannibalismo è stato consacrato dalle primitive religioni; 1213 5 | hanno sostenuto che le nozze consanguinee siano spesso causa di mostruosità; 1214 16 | ragioni, per cui i matrimonii consanguinei producono effetti dannosi, 1215 11 | della favella fosse prova di consanguineità; ma un distinto filologo, 1216 7 | una pietra la lettera da consegnare, credendo che in tale modo 1217 7 | mangiò una parte del pane, consegnò la lettera ed il suo furto 1218 5 | deviazione di sviluppo. Conseguentemente la loro intelligenza è meschina, 1219 13 | colle armi della pace, al conseguimento de' suoi confini naturali.~ 1220 1 | vale dei risultati così conseguiti. Inoltre l'antropologo ricorre 1221 8 | un successo straordinario conseguito in guerra od alla caccia. 1222 9 | comincia ad ottenere il consenso dei genitori facendo loro 1223 1 | più oltre di quello che lo consentano i suoi mezzi ed il suo metodo. 1224 9 | perfetto ed intimo, come lo consente un corpo interamente nudo.~ 1225 [Titolo]| analitico. Il primo mi avrebbe consentito di esporre molte cose in 1226 13 | Veronese, nelle quali terre si conservarono quasi puri fino al loro 1227 14 | intorno ai quali non si è conservata alcuna tradizione dagli 1228 15 | è uno squisito elemento conservativo, mentre l'uomo cerca il 1229 12 | passato splendidissimo e conserverà forse ancora per lungo tempo 1230 20 | organi in modo plausibile, considerandoli come organi bene sviluppati 1231 7 | evidenti, che siamo disposti a considerarli come caratteri essenziali 1232 7 | Irlandesi erano cannibali, e consideravano come un atto lodevole mangiare 1233 3 | della larghezza, va preso in considerazione anche l'indice dell'altezza, 1234 3 | allungato, mentre la larghezza è considerevolmente diminuita. Questa strettezza 1235 10 | differenti. E finalmente si consideri che l'uomo parla ed ha facoltà 1236 18 | sviluppo muscolare; ed infine consideriamo che tali caratteri, e cioè 1237 6 | ulceri, di tigna e ad altri consimili morbi.~ Un'importanza grandissima 1238 6 | esterno, la salute deve consistere nell'armonia di questa mutazione 1239 17 | quegli antichissimi popoli, consistono in punte di freccia e di 1240 4 | l'a, l'ultima la i; delle consonanti la prima è la m, la ultime 1241 10 | Il gorilla, l'orango e consorti sono dunque fiere, e l'uomo 1242 13 | ebbe principio, a quanto consta, circa undici secoli prima 1243 7 | come istintivi. Huber padre constatò che nel 1806 la sfinge testa 1244 15 | 112~~~ Se consultiamo lo tabelle mortuarie, troviamo 1245 7 | abituale e sistematico, e conta fra gli avvenimenti ordinarii 1246 13 | visitarne i paesi, sopratutto i contadi lontani da' centri maggiori, 1247 8 | orecchini pesanti di certe contadine, di cui ne vidi portare 1248 2 | differenze per tale riguardo. Il contadino, ad esempio, che si nutre 1249 17 | Saint-Prest presso Chartres contengono gli avanzi dell'elefante 1250 3 | temperatura di 4 gradi, che è contenuta nella cavità cranica. Siccome 1251 2 | Alcune altre proporzioni sono contenute nella seguente tabella~ ~ ~~~ ~~~~ 1252 17 | sfregamento contro i grani silicei contenuti in quelle sabbie.~ L'uomo 1253 18 | ventricoli, e del sangue contenuto nei vasi, rimane il peso 1254 20 | puntellata che dall'autorità contestabile delle tradizioni, da sentimenti 1255 9 | asserire che tale lotta, continuata per molti secoli, sia rimasta 1256 8 | alla nascita del bambino e continuato per otto a dodici mesi, 1257 7 | religione; ma questa idea è contraddetta dalla testimonianza di molti 1258 11 | sono mutilate, svisate o contraffatte nel corso dei tempi.~ È 1259 16 | intelligente, che sta per contrarre matrimonio, non trascura 1260 19 | assume i distintivi che lo contrassegnano di fronte agli altri mammiferi.~ 1261 9 | fanciulla non acconsenta al contratto fatto fra i genitori e lo 1262 13 | e che in misura diversa contribuirono a stabilire il nostro tipo 1263 9 | il mento è meno pontuto e contribuisco ad accorciare e rotondare 1264 14 | se l'incrocio possa avere contribuito all'aumento delle razze 1265 11 | separate. Molti equivoci e controversie trovano la loro causa in 1266 3 | Il prospetto che segue convalida queste asserzioni.~ ~ ~~~~ 1267 7 | quando le due parti non si convengono più reciprocamente, si separano 1268 4 | tronco un angolo acuto, convergendo verso l'ombelico. Se noi 1269 10 | costituisse pure un regno convergente col regno animale, gli infimi 1270 10 | due serie di organismi convergenti in modo che le infime piante 1271 18 | divergenti come nell'uomo, ma convergono in dietro, per cui l'ultimo 1272 13 | italica. Grandissimo per converso fu l'ascendente ch'eglino 1273 20 | carattere di scienze e le converte in una mitologia greca o 1274 18 | capacità di 1306 cent. cub. Convertendo i 1306 centimetri cubici 1275 7 | del robusto. Un giorno un convertito Dacota presentavasi ai missionarii 1276 2 | montonino il profilo è bensì convesso superiormente, ma ad un 1277 [Titolo]| a pensare con ordine, e convince colla potenza delle ragioni 1278 2 | Donna boschimana.~~~ ~ Per convincerci delle differenze nelle proporzioni 1279 11 | diverse genti; ma si è dovuto convincersi che tale valore è ben lieve, 1280 20 | fiducia nella verità, e siamo convinti che essa non può portare 1281 17 | precoci tentativi si è la convinzione, che dalla apparsa del primo 1282 7 | dirotto pianto ad un riso convulsivo, quando vedono un oggetto 1283 5 | incerta, occhio strabico, mal coordinati i movimenti. Tendeva di 1284 5 | liscia, la quale poi si coperse di spine che durante l'inverno 1285 9 | è più intelligente, più coraggioso e più intraprendente della 1286 19 | quasi altrettanto fa la corda dorsale. Nell'embrione di 1287 8 | contro la fronte col mezzo di cordicelle di cuoio che passano per 1288 12 | appartengono menziono i Chinesi, i Coreani, i Giapponesi, gli Annamiti 1289 10 | denti od hanno dei denti cornei. I Solipedi hanno sei incisivi 1290 3 | quadro a massima, che è una cornice quadrata di legno, due lati 1291 7 | termini astratti. Fra i Coroado (Brasile) si cercano invano 1292 7 | una divinità benefica. I Coroados del Brasile non conoscono 1293 20 | conseguenza, un semplice corollario. Tutta la struttura dell' 1294 12 | la fossa olecranica dalla coronoidea è perforato.~ Gli Ottentoti 1295 7 | questo cibo, e quantunque i corpi dei nemici uccisi sul campo 1296 10 | sono seguìti da molti altri correlativi.~ La classificazione che 1297 6 | respiratorii, traversati sempre da correnti di aria fredda e da ricca 1298 11 | si comprende, è così poco corretto di parlare di un cranio 1299 19 | della ereditarietà in epoche corrispondenti, tutti i caratteri non si 1300 14 | riproduttori gli individui che più corrispondevano ai suoi bisogni od alle 1301 14 | razze sopra descritte non corrono differenze così grandi come, 1302 16 | regnanti, famose per costumi corrotti e avidità di sangue; altre 1303 13 | pure una piccola colonia in Corsica, di circa 600 individui, 1304 10 | seguenti caratteri:~ 1.° La cortezza e debolezza degli arti superiori, 1305 20 | pietre, ossa e corna di corvo; non avevano nemmeno una 1306 2 | 1696~~~~1553~~~~~~Cosacchi.....................~~~~ 1307 14 | avvilimento determinato dalla coscienza della propria inferiorità, 1308 10 | ancora che la specie umana è cosmopolita e seppe quindi adattarsi 1309 15 | associano di solito, ma non costantemente, i seguenti: il tubercolo 1310 5 | veduto nell'ospedale di Costantinopoli una donna nera antropofaga 1311 19 | perfino 46 di queste vertebre costituenti una coda lunghissima. Veniamo 1312 10 | quella che l'uomo debba costituire un regno a sè, il regno 1313 10 | infimi animali. Se l'uomo costituisse pure un regno convergente 1314 14 | uomini, i quali non erano costituiti in società, nè avevano raggiunto 1315 13 | fitto della popolazione era costituito di Osci. Si suppone che 1316 20 | regni animale e vegetale, costituivano pei naturalisti del passato 1317 20 | cerca di illudersi anche a costo di continue inconseguenze. 1318 5 | donne delle classi povere, costrette d'assoggettarsi a lavori 1319 13 | Siculi verso mezzodì, li costrinsero a varcare lo stretto di 1320 17 | visse in piccole società, costruì delle capanne entro l'acqua 1321 17 | pulirla ed a levigarla. Poi costrusse gli utensili di bronzo, 1322 17 | segue ci fa conoscere uno di cotali tentativi.~ ~ ~~~~EPOCHE~~~~ 1323 13 | dimora intorno al lago di Cotilia e nelle vaste terre fra 1324 17 | granetti calcarei e silicei, cotta semplicemente al fuoco libero 1325 17 | superiore (aquitaniano) di Puy Courny presso Aurillac.~ Il Desnoyer 1326 6 | sulla soglia per non dar di cozzo contro le persone od i mobili 1327 3 | poichè dall'esame dei tipi craniali della popolazione totale 1328 13 | avevano dimora. Il loro stampo cranico si è conservato fino al 1329 18 | pietra. Al dire di autorevoli craniologi essi hanno dei caratteri 1330 20 | egli non avrebbe potuto che crearlo perfetto tanto dal lato 1331 16 | cogli uomini più alti, e crearono così la guardia gigantesca, 1332 20 | ogni singola specie come creata direttamente, non si comprende, 1333 19 | assai più sovente che non si creda; infatti il dottor Moschen 1334 20 | di creta, ed ogni anno i credenti si sentono rammentare che 1335 20 | specie animale; nè una madre crederà vile il suo amore verso 1336 14 | superiore, perchè le mulatte si crederebbero degradate se avessero un 1337 17 | presso Aurillac.~ Il Desnoyer credette di avere trovato traccie 1338 10 | precedenti osservazioni credo di avere mostrato che la 1339 16 | qualità mentali e morali credonsi da taluni ereditarie; così 1340 2 | Comasco, nel Bergamasco e nel Cremasco che in quello di Brescia, 1341 3 | si ha un indice, che va crescendo coll'aumentare della capacità 1342 4 | corpo è in continua e rapida crescenza. Segue il periodo della 1343 6 | tenere piante, avide di luce, crescerebbero forse come rigogliosi e 1344 7 | lo sopracciglia, affinchè crescessero meglio. Certi individui 1345 18 | giudicare dai loro alveoli, crescevano di volume dall'avanti verso 1346 14 | Italia la popolazione è cresciuta nell'ultimo decennio in 1347 8 | capelli in una compatta e crespa spazzola che è il loro orgoglio. 1348 14 | i capelli si fanno meno crespi, le labbra meno tumide, 1349 2 | capelli formano soltanto un crespo cuscino; in noi diventano 1350 20 | che l'uomo è impastato di creta, ed ogni anno i credenti 1351 6 | Trompia e della Sabbia; il cretinismo immiserisce quelli del Vallese 1352 7 | mancanza di religione ed il cristianesimo, ci conduce a pensare, che 1353 12 | può esser fondata sopra criteri unicamente lingustici, perchè 1354 11 | stato dato grande peso ai criterî linguistici, ritenendo che 1355 6 | Cesare, Bruto, Maometto, Cromwell, Pietro il Grande e Napoleone 1356 10 | p. es., negli aracnidi o crostacei. In un senso più largo si 1357 13 | Locri, Caulonia, Scillazio, Crotone, Sibari, Turio, Eri, Eraclea, 1358 6 | morbillo, la scarlatina ed il croup. Nell'età adulta non è più 1359 7 | sono antropofagi. Un fatto crudele avvenne nel 1857. Il bastimento 1360 18 | una capacità di 1306 cent. cub. Convertendo i 1306 centimetri 1361 18 | curvatura sottocoronoidea del cubito, la cui cavità sigmoide 1362 6 | se mangia anche un solo cucchiaino di fragole.~ Un caso speciale 1363 7 | si abbassa od anche si cuccia, imprimendo al suo corpo 1364 17 | 60 metri. Sono avanzi di cucina di villaggi interi, dove, 1365 8 | antropologi hanno osservato che le cuffie strette alla testa che si 1366 6 | Triste abitudine è quella di cullare i bambini per lunghe ore 1367 3 | primo corre dal punto più culminante della glabella al punto 1368 9 | altrettanto fanno alcuni culti religiosi, i quali prescrivono 1369 3 | circolare, la quadrilatera e la cuneiforme od oblunga, e fu asserito 1370 8 | acquistato quella di un cuneo, assumendo un aspetto assai 1371 9 | avversario. E le donne non si curano di protestare contro queste 1372 12 | ed i Persiani, compresi i Curdi, gli Afgani e gli Armeni; 1373 6 | 4600 m.) nel Caracorum e Cursoc (4541 in.) nell'Imalaia, 1374 4 | La colonna vertebrale è curvata come nei quadrupedi, e la 1375 18 | della branca mandibolare, la curvatura sottocoronoidea del cubito, 1376 12 | alla base, ma rilevato e curvo; labbra grosse, arcate sopraccigliari 1377 7 | visti prendere nella loro custodia gli orfani della propria 1378 6 | predominare la scrofola, i morbi cutanei e la rachitide. Anche le 1379 6 | rapporto col sistema linfatico, cutaneo e di nutrizione. Quindi 1380 6 | Riombamba, Quenca, Bogota, Cuzco, Lhasa, ecc.), posti a tale 1381 7 | Un giorno un convertito Dacota presentavasi ai missionarii 1382 12 | altri popoli, appartengono i Dacoti o Indiani Sioux, gli Apachi 1383 12 | Giavanesi dell'isola di Giava, i Dajachi di Borneo, i Bughi di Celebes, 1384 16 | trovato recentemente che il daltonismo, o la incapacità di distinguere 1385 12 | i Negri del Congo ed i Damara o Herero. Fra i Cafri (s. 1386 8 | artificiali delle antiche dame veneziane, richiamano alla 1387 7 | semplicemente un numero grande. I Dammara non contano al di là di 1388 12 | verso merce e perfino verso danaro.~ ~5. Razza capoana.~ Dò 1389 4 | della Norvegia, 160 anni; il danese Drakenberg, 146 anni; l' 1390 10 | quattro le estremità, le danno una speciale attitudine 1391 6 | fervidi del sole, sia loro dannosa, e prescelgono di tenerli 1392 7 | trae seco delle conseguenze dannose. Negli animati sociali l' 1393 16 | consanguinei producono effetti dannosi, giacchè i due genitori, 1394 18 | et il est tellement petit dans toutes ses dimensions, surtout 1395 12 | le orgie, la musica e le danze notturne, mentre sciupano 1396 12 | perchè allora dovremmo darle un'estensione maggiore di 1397 4 | vecchia quella di 119 anni. Darò altri esempi di longevità, 1398 14 | lungamente sul valore da darsi alle razze umane, se debbansi 1399 20(2) | lettura delle opere del Darwin e dei suoi seguaci. Prima 1400 2 | differenza fra le cifre date dallo Schadow da una parte 1401 4 | lo dimostrano i seguenti dati statistici. In Francia negli 1402 6 | malattie. Per lo addietro si dava molta importanza a questo 1403 14 | darsi alle razze umane, se debbansi cioè considerare come specie 1404 10 | occipito-cervicale, per dare la debita resistenza al punto di attacco 1405 10 | caratteri:~ 1.° La cortezza e debolezza degli arti superiori, i 1406 5 | generalmente una costituzione debolissima. Di raro toccano un'età 1407 2 | menzionati. Il polpaccio è assai debolmente sviluppato, per cui la gamba 1408 20 | gloria della sua epoca, sia decaduto dall'alta sua posizione 1409 7 | anzi sembrava che il marito decantasse i vezzi della moglie, il 1410 14 | loro padrone per subire la decapitazione.~ Devesi infine considerare, 1411 14 | estinsero in questi ultimi decenni.~ Lo estinguersi di una 1412 4 | nel 1740 si contavano 28 decessi per mille abitanti all'anno, 1413 15 | nondimeno non è sempre facile il decidere con sicurezza, se un cranio 1414 6 | sempre il corso delle acque e decima gli abitanti dei terreni 1415 3 | cefalospinale. — È il rapporto decimale dell'area del gran foro 1416 6 | Tali furono, nel secolo decimosesto, la demonomania e la stregoneria. 1417 18 | ossificazione precoce, sia per la decisa dolicocefalia.~ Cranio di 1418 11 | immaginare, con limiti poco decisi fra varietà e varietà in 1419 10 | nemico di fare un colpo decisivo».~ Du Chaillu, nella relazione 1420 3 | stazionario fra i 40 e 50 anni, e decresce notevolmente in età più 1421 12 | onnivori e alcune tribù dedite all'antropofagia.~ ~2. Razza 1422 18 | di 1358 grammi, al quale deducendo il 15 per cento che è la 1423 6 | organismo, ed è noto che la deficienza di essa a lungo protratta 1424 19 | nascono coi loro caratteri definitivi, ma percorrono una serie 1425 8 | contrasto. Il primo non deforma il corpo per adattarlo alle 1426 8 | popoli dei loro tempi che deformavano i cranii dei loro bambini; 1427 8 | e sopratutto la faccia, deformi, collo scopo di rendersi 1428 5 | della sua fisonomia, la deformità del cranio e quella del 1429 3 | 53 a 58,~ Il defunto Paolo Broca ha attribuito 1430 7 | loro, lo donne non sono degne di pascersene. Quando il 1431 20 | seco lo imbestiare e il degradare l'uomo stesso. Ma cotesti 1432 18 | barbari e di organizzazione degradata. I cranii sono dolicocefali, 1433 18 | cranio ci presenti un tipo degradato.~ Cranii neanderthaloidi. — 1434 18 | dei caratteri di evidente degradazione, ed alcuni caratteri sono 1435 12 | di quella occidentale del Dekan, di quella di Malabar fra 1436 11 | abitatori dell'interno del Dekhan e dagli Egiziani; il tipo 1437 16 | isolani di Fidgi hanno la mano delicata e le dita impicciolite, 1438 7 | uomo morto. Inoltre, la delicatezza del loro gusto è tanta, 1439 15 | alla casa, il sentimento delicatissimo, la resistenza al dolore 1440 7 | vendetta di sangue o di delitti commessi. Così presso i 1441 20 | scrupolosamente tutti i demeriti; e la dignità umana non 1442 6 | nel secolo decimosesto, la demonomania e la stregoneria. Anche 1443 18 | des singes.»~ 6.° L'arcata dentaria si restringe verso l'indietro, 1444 18 | si piegano leggermente in dentro. La faccia interna dell' 1445 17 | le superficie che vennero denudate, e la quantità dei sedimenti 1446 7 | bricciola di terra in bocca, e deporre questa bricciola sul vischio. 1447 7 | lunghe in un tempio, le deposero a canto ai loro idoli, e 1448 17 | la quantità dei sedimenti depositati. Si è cercato di stabilire 1449 17 | si rinvengono in questi depositi sono molto grossolani, e 1450 12 | australe (fig. 12).~ La deposizione di grasso, che nelle femmine 1451 7 | come quest'avanzo di gusti depravati non sia ancora scomparso 1452 8 | piccolezza sorprendente, gusto depravato, sebbene in parte diviso 1453 12 | bellissima, e che aveva la parte deretana talmente sviluppata, che 1454 14 | se queste razze possano derivarsi da una sola, o se parecchie 1455 18 | face, qu'il rappelle celui des singes.»~ 6.° L'arcata dentaria 1456 13 | possediamo alcuni cranii che io descrissi, pochi anni or sono in collaborazione 1457 14 | affermare che tra le razze sopra descritte non corrono differenze così 1458 7 | oggetti più comuni sono descritti, e le azioni della vita 1459 7 | che sono necessarie per descrivere gli oggetti naturali più 1460 7 | merita di essere riferita la descrizione che dà il Langsdorff del 1461 7 | immagini non ottiene ciò che desidera, si rivolta contro gli Dei 1462 9 | possesso della donna che desiderano, e, ben'inteso, il più forte 1463 4 | 146 anni; la contessa di Desmond dell'Irlanda, 145 anni; 1464 17 | Courny presso Aurillac.~ Il Desnoyer credette di avere trovato 1465 7 | un uomo vede un fatto che desta orrore, chiude gli occhi 1466 18 | cranii o frammenti di essi destano il massimo nostro interesse. 1467 17 | che il fuoco può essere destato in molti modi, dal fulmine, 1468 13 | dapprima la loro sede sulla destra del Po che occuparono fino 1469 10 | sempre da temersi, e la destrezza che posseggono rende spesso 1470 9 | esercitano a farsi forti e destri nella lotta. Anche fra gli 1471 16 | Irlandese aveva al lato destro, tra i capelli molto oscuri, 1472 3 | cranio aperto è facile il determinarlo con tutta precisione, ma 1473 12 | che di poco sorpassano, detratta quella porzione del sud-ovest 1474 6 | pianura lombarda; il gozzo deturpa gli abitanti della Valle 1475 20 | utero, in regola semplice, devia talvolta dallo stampo normale, 1476 20 | qualsiasi del corpo umano devii dalla sua struttura normale. 1477 3 | riempire la cavità del cranio, devo poi essere tradotta nella 1478 15 | della sintesi filosofica devonsi cercare nella mente dell' 1479 7 | tenerezza, nè di nobile devozione. Fra i Gayucuru del Paraguay 1480 6 | tigretier dell'Abissinia, che al dì d'oggi si manifesta fra 1481 14 | sposata allo Olandese non dia figli fecondi oltre la terza 1482 6 | lo scorbuto, la gotta, il diabete, lo spleen ed una forma 1483 1 | classifica in categorie, dà la diagnosi ed i caratteri generali 1484 6 | palma della tragedia, e Diagora fu ucciso dalla gioia udendo 1485 7 | spirito, essi dicono, ti diamo uno splendido alloggio in 1486 14 | chi creò i Negri; certo un diavolo creò i meticci.»~ Ora vogliamo 1487 20 | origine del lampo, ed egli ci dicesse che Dio lo produce, ben 1488 10 | accettabile l'opinione che dichiara bipedi tanto l'uomo che 1489 7 | colla stessa cerimonia. Se dichiarano la guerra ad un nemico, 1490 17 | monumenti egiziani, ed una diecina di migliaia di anni che 1491 7 | individuo all'occorrenza difende i suoi compagni; le scimie 1492 10 | non quando si tratta di difender sè stesse od i loro giovani; 1493 9 | perchè erano più atti a difenderle ed a provvedere ai loro 1494 8 | quanto per ornamento, o per difendersi dai raggi cocenti del sole, 1495 10 | fuoco che in sua propria difesa, mai per aggredire l'animale. 1496 13 | virilità dei Liguri, che difesero lungamente e con valore 1497 7 | Negli inverni rigidi, quando difettano altri alimenti, prendono 1498 16 | e perfino i più piccoli difetti, le più leggere particolarità. 1499 6 | costituzione della donna differendo in alcuni dettagli da quella 1500 20 | quali generi diversi possono differire assai in senso quantitativo.~ 1501 14 | giorni; quindi debbono aver differito, fino ad un certo punto, 1502 9(1) | sessuali del cranio dirò più diffusamene in prosieguo.~ 1503 15 | parlare in altro luogo più diffusamente dei caratteri sessuali del 1504 14 | razza umana, la quale si diffuse sopra un'ampia superficie, 1505 6 | parassiti. Alcuni parassiti sono diffusi in tutto l'orbe terrestre, 1506 6 | obbiettivi: quello di impedire la diffusione dei microbii ed il loro