IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca

038-antic | antim-chala | champ-diffu | diger-fortu | forza-ippoc | ippop-netto | nevra-pregi | preis-saper | sapes-suppo | supre-¾
              grassetto = Testo principale
     Cap.     grigio = Testo di commento

1507 6 | alle malattie dell'apparato digerente e sopratutto del fegato. 1508 6 | asciutte ed angolose, organi digerenti e fegato attivissimi, occhio 1509 12 | dagli schiavi per meglio digerirla, e non appena sentono un 1510 12 | allo scopo di aiutare la digestione. Le donne non sono da meno 1511 10 | elefante colla sua appendice digitiforme, e la coda delle scimie 1512 6 | impedendo così il normale dilatarsi della cassa toracica e dell' 1513 12 | largo, piatto, a narici dilatate; fronte alta, bene convessa; 1514 2 | Montezuma tenevano dei nani per diletto; e Catterina de Medici univa 1515 18 | stata rinvenuta entro strati diluviali non rimaneggiati dalle acque.~ 1516 7 | aria, ma volta all'ingiù e dimenata da una parte all'altra; 1517 18 | tellement petit dans toutes ses dimensions, surtout lorsqu'on le compare 1518 11 | emigrano nell'America del nord dimenticano ben presto il loro dialetto 1519 7 | esprimere i sentimenti non va dimenticato il ballo, che è diffuso 1520 7 | essere ingiuriato. Io non dimenticherò mai il sacro orrore da cui 1521 4 | 60 anni, l'energia vitale diminuisce; tutte le funzioni si compiono 1522 2 | già principiata una lieve diminuzione.~ D) Quasi tutti gli individui, 1523 13 | a circa quaranta mila e dimorarono nelle provincie di Reggio 1524 6 | 5000 metri non sono rare le dimore umane, tanto numerose talvolta 1525 12 | bassa, raramente mediocre. Dimorfismo sessuale poco accentuato, 1526 7 | testimonianza dei viaggiatori dimostra erronea siffatta idea. Passiamo 1527 13 | prevedersi. Nondimeno voglio dimostrarlo con qualche fatto attinto 1528 9 | sessuale».~ Quando potesse dimostrarsi che l'uomo combatte con 1529 14 | sull'uomo possono essere dimostrati con molti fatti. Così il 1530 3 | che ulteriori ricerche ne dimostrino la pratica utilità.~ 10. 1531 17 | Thenay, presso Pontlevoy nel dipartimento Loir-et-Cher, dove l'abate 1532 2 | caratteri etnici, ma in origine dipesero dalla quantità e qualità 1533 7 | bellissimo tempio, ti adoriamo e dipingiamo bene, e ti offriamo incenso; 1534 8 | ragione: «Se le nazioni dipinte fossero state studiate tanto 1535 4 | seguito all'assorbimento del diploe, e dalla usura molto progredita 1536 3 | Poeta~~~~1552~~~~~~5~~~~Dirichlet~~~~51~~~~Matematico~~~~1520~~~~~~ 1537 7 | schiena; le orecchie tese si dirigono in avanti e gli occhi guardano 1538 7 | Certi individui piangono dirottamente tutte le volte che si trovano 1539 7 | Terra del Fuoco passano dal dirotto pianto ad un riso convulsivo, 1540 14 | debbono sopportare molti disagi e grandi fatiche, essendo 1541 14 | nessuno dubita che i piccioni discendano da una sola forma, il colombo 1542 20 | certezza, che egli è un discendente diretto di qualche selvaggio 1543 3 | cubici. Se dall'uomo normale discendiamo al microcefalo ed all'imbecille, 1544 20 | sue attuali prerogative, e discerneranno in questo lungo cammino 1545 20 | non si poteva minimamente discernere differenza alcuna da quello 1546 10 | le infime piante non sono discernibili dagli infimi animali. Se 1547 19 | un remoto passato, sieno discese tutte le altre per lenta 1548 13 | valicati gli Appennini, discesero nelle campagne bolognesi 1549 20 | della elezione naturale, è disceso dagli animali sottostanti. 1550 19 | placenta stessa di forma discoidale, quello di mammifero di 1551 17 | uomini dormivano nudi al discoperto, perchè quella temperie 1552 14 | risultati non sono molto discordanti, come risulta dalle tabelle 1553 10 | addominali; ma forse la discordanza non è tanto grande, come 1554 14 | concetto della specie, tale discussione non condurrebbe ad alcun 1555 2 | loro razza.~ Si è molto discusso intorno alla causa del colore 1556 14 | sono bastardi. Si potrebbe discutere lungamente sul valore da 1557 [Titolo]| permetteva in compenso di discuterli con una certa ampiezza, 1558 5 | francese, e sapevano cantare e disegnare. I due gemelli siamesi Chang 1559 8 | risparmiare il petto, o non vi è disegnato che un solo ornamento.~  ~ ~~~~~ ~~~~~~ 1560 8 | altri ogni tribù ha il suo disegno speciale (vedi fig. 6). 1561 20 | ristretta all'uomo, può stare disgiunta dall'ateismo.~ Le ragioni 1562 8 | due e nella linea di mezzo disgiunti, o con la sola marsina senz' 1563 7 | questo uccello incorre nella disgrazia della Madonna.~ Estesa del 1564 7 | muso,~ Si sgraziato — si disperato,~ Va 'n fuoco eternosanto 1565 1 | osservazioni, e fa d'uopo disporre di vasti mezzi economici 1566 6 | intenso del sole, è di sovente disposta ad ammalare; così la lebbra 1567 7 | materiali, ad esempio pietre disposte in varie guise, od intagli 1568 13 | o al di qua del Po, si dissero Transpadani o Cispadani. 1569 3 | cifre in appoggio di quanto dissi.~  ~ ~~~~Razze umane~~~~ ~ ~ 1570 5 | incrocio di esseri troppo dissimili fra loro, come avviene nell' 1571 5 | non maritate, forzate a dissimulare la loro gravidanza, partoriscono 1572 7 | mangiarle e giungono fino a dissotterrare i cadaveri. L'antropofagia 1573 9 | più sviluppato, l'ombelico dista più dalla regione del pube 1574 10 | arco, la loro estremità distale è troncata obliquamente 1575 13 | occuparono il terreno che si distende dal Po fino al Tevere e 1576 4 | braccia non si lasciano distendere in modo da allontanarsi 1577 4 | nell'adulto, le gambe si distendono, le braccia si staccano 1578 12 | volgente al nero. Capigliatura distesa, ruvida e nera, di lunghezza 1579 3 | cranio la quantità di acqua distillata alla temperatura di 4 gradi, 1580 12 | dirsi abortiti. Per ora distinguerò gli Indiani dell'America 1581 17 | epoche geologiche, per cui distinguonsi l'epoca primaria o paleozoica, 1582 8 | ferita ancora fresca. Il distintivo della tribù di Bunns dell' 1583 6 | annida ne' nostri reni. Il distoma epatico fu osservato in 1584 7 | ogni inezia, ed una piccola distrazione li fa passare dal pianto 1585 8 | portate nella pelle variamente distribuite, così che rappresentano 1586 2 | sulla testa a ciuffi, oppure distribuiti uniformemente a vello. Nelle 1587 8 | che le profonde incisioni, distruggendo il giuoco dei muscoli superficiali, 1588 18 | poterono resistere all'azione distruggitrice del tempo. Gli avanzi pervenuti 1589 16 | viene ereditato. La cecità diurna, o vista imperfetta in una 1590 7 | camminiamo colle gambe molto divaricate, per guadagnare una larga 1591 14 | la impossibilità che poi divenisse bianca? Noi vediamo anche 1592 7 | straordinario, ed erano divenute assai loquaci e molto sfacciate 1593 10 | sono terminate da mani. Le divergenze tra i diversi autori si 1594 6 | palude. Le varie razze sono diversamente colpite anche dal coléra; 1595 5 | malattie.~ I mostri hanno forme diversissime, e furono da qualche autore 1596 10 | comparata c'insegna, che organi diversissimi possono essere analoghi, 1597 7 | vedono un oggetto che li diverte. Anche fra gli abitanti 1598 3 | moltiplicando l'altezza per 100 e dividendo il prodotto per la lunghezza. 1599 17 | seguente calcolo.~ Se si dividono i tempi quaternarii in 100 1600 14 | suo prognatismo, il cranio diviene più sottile e meno allungato, 1601 7 | e la regina sono esseri divini, e nessuno è degno di adoperare 1602 1 | differenze fra le singole divisioni del genere. La filosofia 1603 8 | depravato, sebbene in parte diviso anche dai popoli civili. 1604 9 | come nell'uomo, ma la linea divisoria passa al disopra del pube. 1605 7 | loro compagni erano stati divorati immediatamente dopo la lotta, 1606 9 | dell'America del sud il divorzio è perfettamente libero, 1607 12 | danaro.~ ~5. Razza capoana.~ questo nome a quella razza 1608 6 | febbri di palude; ma da documenti ufficiali risulta che quest' 1609 9 | sorelle senza cambio. Fra i Dogrib o altre tribù dell'America 1610 16 | ereditarie; così il carattere dolce e selvaggio, la prodigalità 1611 9 | cui singole parti passano dolcemente l'una nell'altra, laonde 1612 13 | albergava allora delle genti dolicocefale, ed altre brachicefale, 1613 6 | altra che è presa da forti dolori intestinali se mangia anche 1614 8 | certo una operazione lunga e dolorosa (vedi fig. 7). È poi naturale 1615 6 | elettrica li avverte con dolorosi messaggi dell'imminente 1616 20 | ma non sciolto. Se noi domandassimo ad un fisico una spiegazione 1617 7 | non ottengono una grazia domandata, salvo a riconciliarsi con 1618 7 | avvenne delle tue donne?» gli domandava il missionario. «Io lo ho 1619 7 | rifiutarci quello che ti domandiamo?» Allora legano l'immagine 1620 12 | rinomati, sia perchè in passato dominavano lungo tutta la costa del 1621 2 | ed il «Principe Colibri». Domiziano e Montezuma tenevano dei 1622 8 | piuttosto comiche. Avendo loro donato dei calzoni, dei panciotti, 1623 12 | Kordofan, il Sennaar e il Dongola.~ ~14. Razza dravidiana.~ 1624 8 | degli occhi e di giallo dorato le labbra.~ Nell'America 1625 17 | Saturno, dice che gli uomini dormivano nudi al discoperto, perchè 1626 19 | altrettanto fa la corda dorsale. Nell'embrione di 12 settimane, 1627 10 | delle vertebre cervicali e dorsali ed il ligamento cervicale.~ 1628 20 | fatti positivi, mentre la dottrina opposta non è puntellata 1629 20 | scaturisce spontanea dalle dottrine intorno alla evoluzione 1630 17 | pasta minutamente trita, che dovea fornire lo strato esterno 1631 20 | dei fatti. L'uomo crede di dover esigere per solo un atto 1632 13 | naturali.~ Che i diversi popoli dovessero lasciare delle traccie durature 1633 16 | tal punto, che per vedere, dovevano piegare la testa indietro.~ 1634 9 | analogia cogli animali, si dovrebbe nondimeno ammettere che 1635 17 | conclusione ch'esse sono dovute alla pressione ed allo sfregamento 1636 5 | moltiplicati non sono sempre dovuti alla parziale fusione di 1637 4 | Norvegia, 160 anni; il danese Drakenberg, 146 anni; l'irlandese Tommaso 1638 11 | dravida~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~»~~~~ 1639 12 | il Dongola.~ ~14. Razza dravidiana.~ I Dravidiani sono molto 1640 14 | 500,000~~~~~~X.~~~~»~~~~dravidica~~~~40,000,000~~~~~~XI.~~~~»~~~~ 1641 10 | fare un colpo decisivo».~ Du Chaillu, nella relazione 1642 10 | in una lotta per lo meno dubbia per l'aggressore. Lo scimie 1643 14 | dalla caucasica, e nessuno dubita che i piccioni discendano 1644 7 | scrittura, e non si può dubitare che il progresso rapido, 1645 18 | piedi discosta dal torrente Düssel. Essa guarda verso settentrione; 1646 16 | famiglia. Molti individui hanno duo o tre peli delle sopracciglia 1647 6 | Germania. L'anchilostoma duodenale è stato osservato in varie 1648 18 | mascella inferiore scoperta dal Dupont in una caverna del Belgio, 1649 18 | è la tara del peso della dura madre, de' fluidi delle 1650 7 | asserendo che le lingue durano più che gli scheletri. Questa 1651 17 | o l'epoca glaciale abbia durato almeno 100,000 anni, si 1652 13 | dovessero lasciare delle traccie durature della loro presenza nelle 1653 6 | espressivo e nero, lineamenti duri ed accentuati. Sono di carattere 1654 7 | diritto in avanti, tenendosi duro; la sua testa è leggermente 1655 13 | guerra fra Roma ed i Galli, durò lungamente; ma al fine questi 1656 7 | dalle acque; ma poco dopo ebbimo il raro spettacolo di vedere 1657 13 | fra di loro, così il tipo ebraico si è conservato puro traverso 1658 14 | interessante il vedere che l'Ebreo in Inghilterra si avvicina 1659 12 | Regina Carlotta e dello Nuove Ebridi, i Neo-Caledoniani ed i 1660 12 | riprendono il pasto con eccellente appetito.~ Di una tale donna 1661 | eccettuate 1662 | eccettuati 1663 3 | raggiungendo soltanto in via eccezionale un massimo di gradi 89 ed 1664 3 | maschi che nelle femmine, le eccezioni alla regola costituendo 1665 15 | sempre risparmiata dall'eccidio.~ 3.° L'emigrazione impoverisce 1666 6 | sistema nervoso che si rende eccitabile nel più atto grado, da che 1667 [Titolo]| M'auguro ch'essa serva di eccitamento alla coltura di una scienza 1668 9 | questo carattere sia atto ad eccitare la voluttà. Ma altrettanto 1669 1 | disporre di vasti mezzi economici o di investigazione. Ma 1670 7 | popoli del Nicaragua e dell'Ecuador sono quasi tutti mulatti; 1671 17 | i miti che parlano di un eden e di un paradiso terrestre 1672 13 | vicino alla Magra, dove edificarono Luni; più tardi, valicati 1673 19 | fabbricare ogni parte dell'edifizio vivente.~ Ben tosto avviene 1674 2 | Warwick pesava 294 chilogr.; Edoardo Bright 274 chilogr.; due 1675 6 | nella popolazione anche meno educata. Si possono addurre molti 1676 13 | 584 a. C., nel quale gli Edui, i Biturigi ed Arvernati 1677 17 | edulis), il cardio (Cardium edule), il mitilo (Mytilus edulis) 1678 19 | sieno andate perdute per l'effeminato e pervertito suo modo di 1679 14 | dell'aumento, non quella effettiva che è determinata non soltanto 1680 10 | perchè l'uomo si distingue effettivamente da tutte lo scimie per la 1681 10 | quantunque osservati, riescono ad effettuare dei furti, prendendo gli 1682 14 | agisce di certo con molta efficacia. Al Capo di Buona Speranza, 1683 13 | somigliantissimi a quelli che si vedono effigiati nelle tombe etrusche, nelle 1684 17 | geologici e quelli della civiltà egiziana. Noi arriviamo così ad attribuire 1685 18 | come p. e. nelle mummie egiziane. Il secondo carattere è 1686 14 | Ninive o nelle piramidi egizie si vedono dei gruppi di 1687 | eglino 1688 9 | indole più tenera e di minore egoismo.~ Alcune altre differenze 1689 11 | perchè in molti casi l'eguaglianza della lingua collima con 1690 13 | impossessarono, e fondarono quivi, ad egual distanza de' due fiumi, 1691 6 | ammalare; così la lebbra e l'elefantiasi, quasi sconosciute da noi, 1692 8 | cuoio e di filo di ferro elegantemente intrecciato, è molto lunga 1693 5 | di 18 mesi. Giuditta ed Elena nacquero in Ungheria nel 1694 6 | diversità della tensione elettrica li avverte con dolorosi 1695 6 | 2000 m. sul mare.~ Anche l'elettricità ha una certa influenza sulla 1696 6 | l'ozono, ossia l'ossigeno elettrizzato; ma i medici sono arrivati, 1697 4 | orizzontalmente dal tronco, si elevano in senso verticale. La colonna 1698 20 | esposto, nulla ci autorizza ad elevare il genere umano al rango 1699 12 | ciò che ha condotto ad elevarlo a tipo speciale. I suoi 1700 14 | Tifflis nel distretto di Elisabethpol. Mentre gli abitanti del 1701 12 | occidentale i Celti, i Latini, gli Elleni; gli Albanesi, i Germani 1702 2 | un contorno circolare, ma ellittico. In queste razze i capelli 1703 7 | possono fare un maggiore elogio di un manicaretto che dicendo 1704 20 | quali si trova, è una prova eloquente dell'idea sopra esposta. 1705 15 | non si parli per ora della emancipazione della donna.~ Notizie statistiche 1706 7 | presentano il calumet o emblema di pace; i sachem dell'altra 1707 19 | dell'uomo.~ ~ Lo studio embriologico dell'uomo è per l'antropologia 1708 19 | origine due altre produzioni embrionali, di cui l'una, il così detto 1709 [Titolo]| laonde fui costretto ad emendare qualche asserzione, e più 1710 7 | numero di teste nere che emergevano dalle acque; ma poco dopo 1711 5 | fondamentali. Non parlava; emetteva grida acute, stridule, 1712 6 | soffrono di nevralgie o di emicrania, presentono gli uragani, 1713 15 | parti dell'America, dove gli emigranti si recano in massima parte, 1714 15 | risparmiata dall'eccidio.~ 3.° L'emigrazione impoverisce molti paesi 1715 13 | Italia.~ Il cranio ligure è eminentemente brachicefalo, avendo il 1716 13 | calvaria è presso a poco emisferico, e l'occipite discende rapidamente 1717 6 | sembra proprio del solo emisfero boreale, e l'idrofobia è 1718 6 | pletora, di pneumonite, di emorragia cerebrale, ecc.; e la donna 1719 6 | cuore e delle arterie, le emorragie cerebrali, le paralisi ed 1720 6 | impiegati soffrono spesso di emorroidi; i microscopisti di miopia; 1721 12 | con Dante:~ Che mai non empie la bramosa voglia,~ E dopo ' 1722 9 | di un grande spirito di emulazione fra i giovani, i quali in 1723 6 | Asturie, ecc. La peste è endemica in Siria, il coléra nelle 1724 6 | de' suoi elementi, regna endemico il gozzo; il coléra segue 1725 6 | sono magre, con muscoli energici, ma non lungamente resistenti 1726 6 | di strumenti da fiato di enfisema del polmone. E sarebbe facile 1727 20 | individuale dell'uomo è un altro enigma pei sostenitori della origine 1728 20 | del passato altrettanti enigmi. Considerando ogni singola 1729 1 | zoologico, l'altra come un ente sociale.~ ~ ~ 1730 7 | Fra i Koussa Kaffir non entra nel matrimonio alcun sentimento 1731 | entrambi 1732 8 | con buchi, nei quali fanno entrare dei fuscellini. Gli Indigeni 1733 13 | divisione de' loro beni, ed entrarono in guerra aperta con Roma. 1734 7 | e che, ghiotta di miele, entrava nelle arnie e rompeva i 1735 17 | in tre periodi che sono l'eocenico, il miocenico ed il piocenico, 1736 17 | a quest'ultima età.~ Età eolitica. — L'epoca terziaria, di 1737 6 | nostri reni. Il distoma epatico fu osservato in tutta Europa 1738 6 | durante l'infierire di questa epidemia alla Guadalupa negli anni 1739 13 | Vennero in Italia dall'Epiro, e dopo varie vicende presero 1740 20 | tappezzato da speciale epitelio. Quello che a noi interessa 1741 20 | protagonisti di tutte le maggiori epopee come creati con altrettanti 1742 19 | perfino da un anatomico epressa l'opinione che sieno andate 1743 10 | suoi viaggi nell'Africa equatoriale, attribuisce al gorilla 1744 6 | il dare e l'avere sieno equilibrati, ed i sistemi circolatorio 1745 6 | elementi, la malattia nel rotto equilibrio di lei, la morte nella sua 1746 14 | assai tra di loro le razze equine, che nondimeno discendono 1747 12 | tratto del grande Oceano equinoziale, estendendosi dall'arcipelago 1748 11 | tenute ben separate. Molti equivoci e controversie trovano la 1749 13 | undici secoli prima dell'êra volgare, e dopo tre secoli 1750 13 | Crotone, Sibari, Turio, Eri, Eraclea, Metaponto, Taranto ed altre. 1751 17 | insegnato che a quell'epoca eranvi già addomesticati i seguenti: 1752 2 | proporzioni diverse. Così nell'Ercole Farnese l'altezza della 1753 16 | che questo difetto viene ereditato. La cecità diurna, o vista 1754 5 | di gallina, se sono poste erette o trattate in un modo innaturale 1755 | Eri 1756 11 | 2. Eriocomi~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~ 1757 6 | come Platone, re Antioco, Erode, papa Clemente VII ed altri. 1758 6 | Medio Evo lo scorbuto e gli erpeti erano endemici a Parigi. 1759 14 | asserzioni furono riconosciute erronee. I meticci hanno spesso 1760 6 | Negri~~~~2,4~~~~~~»~~~~eruttive~~~~»~~~~0,0~~~~»~~~~6,9~~~~~~ 1761 17 | modi, dal fulmine, dalle eruzioni vulcaniche, da casuale confricamento 1762 6 | che seguono sensibilità esagerata, passioni violente, esaltazioni 1763 6 | esagerata, passioni violente, esaltazioni del sentimento. Nei climi 1764 1 | determinato gruppo organico, egli esamina dapprima il maggior numero 1765 2 | differenze. Si può persuadersene esaminando il radio di un Negro che 1766 17 | regola; d'altra parte, se si esaminano i pochi avanzi umani venuti 1767 18 | questa mandibola, vogliamo esaminare i caratteri, ne' quali il 1768 2 | Se usciamo dall'Europa ed esaminiamo i popoli delle varie razze, 1769 3 | Per ottenere risultati più esatti, si ricorse all'indice ilio-pelvico 1770 13 | quelli di Sego, nipote di Esaù. La storia racconta le molte 1771 [Titolo]| cose in breve spazio, di esaurire quasi la materia; ma mi 1772 7 | di uomo, gli si mette per esca nella fossa un bambino od 1773 13 | soprattutto gli oggetti escavati ad Este ed illustrati dal 1774 18 | mascella inferiore di un Eschimese.~ 2.° Il quarto dente molare, 1775 19 | che costituiscono la sua esclusiva proprietà. Questo fatto, 1776 2 | i Negri si nutrono quasi esclusivamente di piante, ne' tutti i Bianchi 1777 1 | esseri siano stati creati ad esclusivo nostro vantaggio; e del 1778 7 | gettano terra sui proprii escrementi colle gambe anteriori gli 1779 17 | acque, delle palafitte, eseguendo in questo modo quanto su 1780 7 | ossia per sentimenti opposti eseguiamo movimenti opposti. Nella 1781 7 | dell'una si avvicinano ed eseguiscono un ballo solenne e presentano 1782 20 | parentela.~ Fra i molti esempii di questo genere da me esposti 1783 20 | cesserebbe di condurre una vita esemplare, quando sapesse che non 1784 13 | in tempi remotissimi e vi esercitarono dominio fino a che i Romani, 1785 14 | altra causa che a quella esercitata dalla località (suolo, clima, 1786 14 | facoltà mentali che vengono esercitate. Il clima agisce potentemente 1787 17 | ossa; in tale stato egli esercitava la caccia o la pesca ed 1788 9 | Di più, i bisogni dell'esercito sottraggono grande numero 1789 17 | addomesticò parecchi animali, ed esercitò per lungo tempo la pastorizia 1790 20 | altrettanti atti speciali. Questa esigenza è tanto forte, che l'uomo 1791 1 | monografia di quest'ordine ha esigenze speciali, speciali sussidii 1792 20 | fatti. L'uomo crede di dover esigere per solo un atto creativo, 1793 [Titolo]| questa disciplina. Il secondo esigeva una limitazione degli argomenti, 1794 13 | altri italiani è stata assai esigua.~ Dai cenni che precedono 1795 7 | in uno stato latente. Un esimio osservatore, parlando dei 1796 7 | pensare che l'amore non esista fra loro. Fra i Koussa Kaffir 1797 14 | certo punto, da ogni razza esistente. I Tasmaniani o indigeni 1798 14 | lo studio delle razze ora esistenti, giacchè è evidente che 1799 7 | germe di religione sembra esistere anche negli animali. Il 1800 16 | azione, le razze umane non esisterebbero come gruppi sistematici, 1801 13 | rilevarsi, come in Italia esistessero da tempi immemorabili due 1802 20 | organismi da un'unica cellula, esistita in tempi assai remoti, ha 1803 14 | sola, o se parecchie sieno esistite fino dal primo apparire 1804 5 | mostri che non sono mai esistiti, come i Centauri e Tritoni, 1805 10 | mammiferi più elevati; ma si può esitare ad accogliere tale opinione, 1806 7 | tale nemico. Dopo molte esitazioni, ecco quello che fecero. 1807 3 | centro, il bacino è bene espanso, così nei Charruas, Botocudi, 1808 7 | senza però che questo ne esponesse una migliore. Il fenomeno 1809 14 | colore più chiaro, perchè si espongono meno alla azione del sole 1810 7 | uno di questi uccelli si esporrebbe al pericolo di essere ingiuriato. 1811 16 | alcune di queste leggi, che esporremo qui brevemente.~ 1. I caratteri 1812 7 | noi le donne hanno delle espressioni diverse da quelle degli 1813 13 | aventi occhi grandi espressivi, carnagione bianca e capelli 1814 6 | fegato attivissimi, occhio espressivo e nero, lineamenti duri 1815 7 | per servirlo; bastava che esprimesse un desiderio perchè fosse 1816 13 | di quei Mori che furono espulsi dall'Africa ai tempi di 1817 | esser 1818 | essersi 1819 6 | di rendere, massime nell'estate, le stanze così oscure che 1820 13 | gli oggetti escavati ad Este ed illustrati dal Prosdocimi 1821 1 | terrestre, e quindi è necessario estendere dovunque le ricerche e le 1822 4 | nell'età virile, che si estendo fino agli anni 60, la forza 1823 8 | grande cura del proprio esteriore, e gli orecchini pesanti 1824 14 | per tacere delle guerre di esterminio delle quali furono teatro 1825 2 | conformi alle nostre idee di estetica; al secondo quelli, in cui 1826 14 | indigeni di Van Diemen si estinsero in questi ultimi decenni.~ 1827 14 | attuali, indicano molte estinzioni. Alcune piccole e spezzate 1828 12 | gli Eschimesi, i quali si estondono nell'estremo settentrione 1829 2 | 1645~~~~107.7~~~~~~Estoniani.........~~~~1645~~~~107. 1830 13 | nostro paese da regioni estranee dei pacifici coloni che 1831 4 | trastullarsi con oggetti estranei, ma non ha ancora il desiderio 1832 17 | ne spaccavano le ossa per estrarne il midollo ed adoperarlo 1833 17 | Nell'aprile del 1863 furono estratte dalle medesime delle ossa 1834 2 | Australesi sono noti per la loro estrema magrezza, gli Eschimesi 1835 6 | provincie (Piemonte, Lombardia, Estuario Veneto, Agro Romano, ecc.); 1836 | et 1837 13 | Memorabile è la presa della Eterna città per parte dei Galli 1838 16 | caratteri dei due genitori sono eterogenei, essi hanno talvolta una 1839 20 | nella ricerca della sua etimologia.~ Anche nell'uomo rinvengonsi 1840 13 | influenza sulle condizioni etniche dell'Italia; mentre i Longobardi 1841 2 | possono essere caratteri etnici, ma in origine dipesero 1842 11 | riguardi antropologico ed etnografico. Di più, noi ci troviamo 1843 11 | esprime in proposito: «L'etnologia e la linguistica devono, 1844 13 | dapprima città umbra, poscia etrusca. Gli Umbri vennero soggiogati 1845 2 | possa ammettere che le razze europee meridionali, che più presto 1846 2 | 1); essa è, ad esempio, evidentissima nella Venere ottentota. 1847 4 | non meritano fede.~ Auden Evindsen, vescovo di Stavanger, morto 1848 6 | Tavogliere di Puglia. Nel Medio Evo lo scorbuto e gli erpeti 1849 18 | viene ad appoggiare le idee evoluzioniste.~ Cranii di Eyzies. — Lartet 1850 18 | Broca dice: «Ce front est extrêmement bas, et il est tellement 1851 6 | alle malattie polmonali; i fabbri, i barcaiuoli ed i falegnami, 1852 7 | di noce. Lo schimpanzè si fabbrica una capanna o un riparo 1853 17 | nero, è probabile che i fabbricatori mescolassero insieme colla 1854 17 | stessi e la propria sostanza, fabbricavano entro le acque, delle palafitte, 1855 9 | se però è soddisfatta, la faccenda si aggiusta subito. Nella 1856 18 | lorsqu'on le compare à la face, qu'il rappelle celui des 1857 | facendolo 1858 | facendovi 1859 | facesse 1860 16 | come il gallo, e la vecchia fagiana indossa la livrea del fagiano.~ ~ ~ 1861 16 | fagiana indossa la livrea del fagiano.~ ~ ~ 1862 8 | bel fardello.~ Le signore Falatah, nell'Africa centrale, impiegano 1863 14 | sacrifizii umani e l'infanticidio falcidiano di continuo il numero delle 1864 11 | razze umane, possono dirsi falliti, e non è difficile di farsi 1865 7 | di classificazione, senza falsare le leggi della eredità naturale.~ 1866 5 | ermafroditi di sola apparenza o falsi. Si osservarono peraltro 1867 7 | arrivare ad essere un assassino famigerato è la cosa più ambita da 1868 15 | osservazione delle più minute cose famigliari, ecc.; ma, messi a confronto 1869 16 | delle famiglie regnanti, famose per costumi corrotti e avidità 1870 7 | certamente la paura dei fantasmi, ed ogni fenomeno sorprendente, 1871 17 | cognizioni. Noi non possiamo farcene che un'idea vaga imparando 1872 8 | confessare che cotesto era un bel fardello.~ Le signore Falatah, nell' 1873 | Faremo 1874 2 | si nutre precipuamente di farinacei, ha il ventre più grande 1875 | farlo 1876 2 | diverse. Così nell'Ercole Farnese l'altezza della testa sta 1877 | farti 1878 6 | quella di stringerli nelle fasce, impedendo così il normale 1879 7 | il matrimonio, nelle sue fasi più basse, non è in modo 1880 7 | egli non può sopportare la fatica di un tale esercizio, il 1881 6 | stanchezza muscolare, da rendere faticosissimi i più lievi movimenti, talchè 1882 6 | fino a che non si dette al faticoso esercizio del gettito della 1883 2 | concorrono in massima parte i fattori individuali, o modificatori 1884 11 | classificazione dei popoli e delle favelle, allora soltanto si potranno 1885 7 | nelle arnie e rompeva i favi, traendo dappertutto il 1886 20 | diretta dell'uomo ed in favore della sua discendenza da 1887 14 | per mille; quest'ultimo favorevolissimo risultato è in parte dovuto 1888 6 | affievolimento di forze e favorisce l'insorgere, di certe malattie, 1889 14 | lievemente, la tribù in tale modo favorita tenderà a crescere; e quando 1890 7 | memoria farsi un nodo nel fazzoletto, per richiamarsi alla mente 1891 10 | difendono in masse, con fedeltà ed energia. Le femmine non 1892 16 | dimostrata dal fatto seguente. Federico Guglielmo e Guglielmo II 1893 17 | bisogni materiali può dirsi felicità, l'uomo era allora di certo 1894 13 | di Oulx, di Cesena e di Fenestrelle nel circondario di Pinerolo.~ 1895 7 | Egitto, nell'India, nella Fenicia, nella Babilonia ed in Grecia; 1896 6 | terreno oltre ogni dire ferace. Le persone di temperamento 1897 10 | Per far vedere la natura ferina delle scimie, potrà servire 1898 10 | tra i molari un potente ferino.~ Si vede da ciò che anche 1899 3 | Ma gli antropologi non si fermano a questa distinzione superficiale; 1900 8 | madri portano i bambini fermati con corde sopra una tavola 1901 7 | una mano libera per tener ferme le dita che servono come 1902 17 | confricamento di legni, dalla fermentazione, ecc.~ Secondo il De Mortillet, 1903 10 | sono sufficienti per tener fermo un individuo di due anni 1904 12 | trattarono come animali feroci.~ ~4. Razza papuana.~ I 1905 2 | quella di Modena, Bologna e Ferrara. Nelle Marche e nell'Umbria, 1906 13 | nelle campagne bolognesi e ferraresi e vi fondarono la Nuova 1907 8 | sarebbe veduto che la più fertile immaginazione ed il più 1908 17 | subtropicale, e la terra era fertilissima. Se la soddisfazione dei 1909 5 | fortunatamente più rari. La fervida fantasia degli antichi avea 1910 6 | per i prati, sotto i baci fervidi del sole, sia loro dannosa, 1911 3 | altro modo tutti i fori e le fessure che dal cranio mettono all' 1912 7 | immaginazione; essi hanno Dei fetisci, cui domandano la soddisfazione 1913 7 | selvaggio non possa fare un fetiscio, quindi si comprende anche 1914 6 | di città magri, pallidi, fiacchi. Le troppe cure finiscono 1915 7 | loro voce, il tuono; la fiaccola che illumina la loro abitazione, 1916 7 | palazzo reale vi sono delle fiaccole, essi dicono che il lampo 1917 4 | avanzata la vita si rianima; la fiamma, per così dire, che stava 1918 12 | dire, atta per accendere fiammiferi, arida, di odore caprino 1919 6 | suonatori di strumenti da fiato di enfisema del polmone. 1920 6 | morbidezza nasconde invano una fibra debole. A questo proposito 1921 8 | coperta di musco soffice o di fibre sciolte di cedro, e per 1922 16 | nonni del fidanzato o della fidanzata; e se fossero morti, prenderà 1923 16 | genitori e dei nonni del fidanzato o della fidanzata; e se 1924 16 | circonciso.» E gli isolani di Fidgi hanno la mano delicata e 1925 6 | caduta sulla pelle produceva fierissime convulsioni. Io conosco 1926 10 | essere chiamata un mammifero fiero e rampicante, l'uomo deve 1927 7 | assassinio, lungi dall'essere a Figi un fatto accidentale, è 1928 7 | amore coniugale, materno e figliale sono nobilissimi ed insieme 1929 15 | esempio, l'amore per la figliolanza, l'attaccamento alla casa, 1930 16 | ecc.; mentre in altre la figliuolanza somiglia alla madre.~ 6. 1931 7 | rallegrarsi della nascita di un figliuolo, o piangere la morte di 1932 9 | aborrito amplesso. Nelle isole Fiji l'uomo s'impadronisce della 1933 8 | Nyambanas si distinguono per una fila di bottoni o verruche della 1934 19 | descrisse un embrione umano con filamento caudale lungo e liberamente 1935 7 | dell'anima.~ d) Per pietà filiale. Questo sentimento è causa 1936 13 | successivamente ai tempi di Filippo II di Spagna e di Carlo 1937 8 | fabbricata di cuoio e di filo di ferro elegantemente intrecciato, 1938 11 | consanguineità; ma un distinto filologo, Max Müller, così si esprime 1939 1 | divisioni del genere. La filosofia ha studiato il lato psichico 1940 15 | la potenza della sintesi filosofica devonsi cercare nella mente 1941 1 | delle scienze storiche e filosofiche; l'una, infine, considera 1942 6 | pallido, lineamenti del volto fini. Sono assai impressionabili 1943 6 | fiacchi. Le troppe cure finiscono coll'opprimere questi teneri 1944 14 | avendo i capelli lisci, finissimi e biondi, la fronte alta 1945 2 | accessibile soltanto ad un odorato finissimo.~ Il colore degli occhi 1946 7 | Muysca per cinque dicono mano finita.~ i selvaggi antichi 1947 2 | cent.; il gigante della Finlandia, che si faceva vedere a 1948 12 | i Tongusi, i Turchi od i Finni.~ ~11. Razza artica.~ Gli 1949 12 | dell'Europa settentrionale (Finnlandia) ed una porzione del sud-est 1950 9 | donna che vuol sposare con finta o vera violenza; ma essa, 1951 6 | saraceno, allorchè è in fiore, sia nocivo ai porci bianchi 1952 16 | raccolta v'hanno parecchie firme di padre e figlio che si 1953 7 | concordare, oltre che nella fisica struttura, nel linguaggio, 1954 14 | Americano del Nord, o yanckee, è fisicamente diverso dall'Anglo-sassone, 1955 6 | organica regolare.~ Cause fisiche generali esterne. — La pressione 1956 6 | anatomica, sia chimica, sia fisiologica, che sorvenga fuori da ogni 1957 4 | impossibile per ragioni fisiologiche, alcuni autori hanno cercato 1958 13 | quella varietà di cranii, di fisonomie, di statura, di proporzioni 1959 15 | scolpirono nel marmo e lo fissarono col pennello, e trova una 1960 7 | avanti e gli occhi guardano fissi. Supponiamo ora che il cane 1961 12 | possesso di barba lunga e fitta.~ Secondo alcuni autori, 1962 5 | sei ad otto centimetri, flessibile, molle e coperta di una 1963 7 | imprimendo al suo corpo movimenti flessuosi; la coda non è più ritta 1964 18 | peso della dura madre, de' fluidi delle membrane e dei ventricoli, 1965 8 | fatti con pelli di renne, di foca e di uccelli.~ Fra l'uomo 1966 13 | littorana delle provincie di Foggia e di Bari, e quasi tutta 1967 8 | adoperasse mezzi artificiali per foggiare il polpaccio della gamba 1968 17 | del bastone e di quelli foggiati di pietra e di ossa; in 1969 18 | assai largo. Il mento è foggiato a punta triangolare ed i 1970 17 | materiale, di cui l'uomo foggiava i suoi arnesi. Dapprima 1971 20 | ferro, quello del rame; foggiavano i loro arnesi con pietre, 1972 8 | della mano e del piede con foglie di henna, per trovarle la 1973 19 | embrione umano.~ Secondo Fol l'embrione umano di mill. 1974 13 | valle d'Avisio, Perginese, Folgaria), nel Veneto (Sette comuni 1975 6 | nervoso, come convulsioni e follia. Infine le persone di temperamento 1976 12 | raramente rossi). Barba folta dei medesimi colori; corpo 1977 14 | prognato, le sopraciglia folte che s'incrociano alla radice 1978 16 | inestricabile di forme.~ La legge fondamentale della ereditarietà si è, 1979 5 | Sentiva appena gli istinti fondamentali. Non parlava; emetteva grida 1980 20(2) | Evoluzione esposta ne' suoi fondamenti, come introduzione alla 1981 10 | Alcuni autori vollero fondare questo regno umano sui caratteri 1982 17 | Le età preistoriche sono fondate sul materiale, di cui l' 1983 7 | sentimento poetico o musicale, fondato sopra una tenera passione 1984 19 | delle quali il primo si fonde spesso coll'osso sacro. 1985 13 | colonie vanno sempre più fondendosi con l'elemento italiano, 1986 13 | dove, al dire di Giustino, «fondò la gente dei Rezii;» i Greci 1987 7 | sopranaturale, nell'incognito, è la fonte di tutte le idee religiose. 1988 3 | superiori), e l'altra dal forame uditivo esterno al punto 1989 8 | quelli di una sega, o li forano con buchi, nei quali fanno 1990 7 | quella degli alberi e delle foreste; quella delle montagne e 1991 2 | nativi di Parma, Reggio, Forlì, Ravenna è alquanto più 1992 10 | diventano grosse, o callose, formando un cuscinetto, contro il 1993 12 | lanosi, disposti a ciuffi, formanti al solito un'ampia parrucca; 1994 14 | piccioni o di cavalli si formarono in tempo breve, alcuno perfino 1995 4 | la sua memoria comincia a formarsi. È probabile che il primo 1996 19 | rudimentale nell'uomo, essendo formata di tre a cinque piccole 1997 8 | altro sesso, o di rendersi formidabile agli occhi de suoi nemici. 1998 14 | una colonia numerosa che formò dei villaggi, tra cui quello 1999 17 | al fuoco libero e non nei forni. Alcune pentole hanno uno 2000 17 | minutamente trita, che dovea fornire lo strato esterno del vaso, 2001 7 | animali, ed il cane può fornirne un bell'esempio. Allorchè 2002 7 | Quantunque la filologia non fornisca all'antropologo caratteri 2003 8 | principalmente i maschi, sono forniti di ornamenti che li fanno 2004 6 | spavento che grida come una forsennata; ed un'altra che è presa 2005 2 | il Barramuda (Ceratodus Forsteri), gli insetti ed i vermi, 2006 14 | estinti; mentre altre, le più fortunate, aumentano in proporzioni 2007 6 | fragole.~ Un caso speciale e fortunato di idiosincrasia è la immunità,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License