IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poemi 3 poesia 27 poesie 9 poeta 173 poetar 1 poeti 18 poetica 4 | Frequenza [« »] 203 sul 200 cui 191 maestro 173 poeta 173 quando 167 più 166 fu | Lorenzo Viani Il cipresso e la vite Concordanze poeta |
Parte
1 3| IL POETA~RACCOMANDA UN «TRASCURATO»~ ~ ~ ~ ~ ~ 2 4| accompagnò più volte il Poeta là sul Colle da cui, in 3 4| Com'era d'aspetto il Poeta? – chieggo.~– Robusto, ma 4 4| in cui scrisse e dormì il Poeta. Dalla finestrella spalancata 5 4| Carducci immaginò così il poeta; che abbia avuto lo spunto 6 4| signora ha asserito che mai il Poeta scrisse o dormì nella cameretta.~– 7 4| nuova che la camera del Poeta, durante un restauro, fatto 8 5| ebbe visitato la camera del poeta di Valdinievole, si accomiatò 9 5| approssimava alla casa del Poeta, faceva apparizione da una 10 5| quel giorno, riconobbe il Poeta e lo chiamò familiarmente 11 5| Ma come riconosceste il Poeta, dopo tanti anni?~– Eh, 12 5| Francesco Donati, amico del poeta e primo maestro del Pascoli, 13 5| stampa che effigiava il Poeta, appesa sulle pareti del « 14 5| tramandano l'immagine del Poeta tal quale se l'è plasmata 15 5| conoscere in persona il Poeta che, a ognuno il quale delle 16 5| aggirasse nei luoghi del Poeta, dopo essere stato inquisitivamente 17 6| Francesco Donati, che del Poeta fu consigliere dotto e ascoltato. 18 6| sapendo di compiacer il poeta, gli dicevano: – Tu e «Cecco 19 7| IL POETA DEI CAVATORI~ ~ ~ ~ ~ ~Seravezza, – 20 7| scolopio Francesco Donati, poeta innamorato della bellezza, 21 8| nidi ove le sorelle del poeta, Ida e Maria, accoglievano 22 8| Egli ha osservato che il poeta non deve cercare l'ignoto 23 8| accumulate nella vita: il poeta ci svolge quei papiri, donde 24 8| non poteva tener dietro al poeta. Il Manzoni mandò l'autografo 25 8| poesia sua inedita. Quando il poeta ebbe terminato la declamazione 26 9| Alfredo, è un'ape certo il poeta~ma che non punge.~Prenda 27 9| il Caselli, droghiere e poeta, fu il desiderio di Giosuè 28 9| nuvole di bambagia, con il poeta di Castelvecchio che introduce 29 10| grande calura. Ridiverrai poeta come a quel tempo, in quella 30 11| piazzaletto vicino alla tomba del Poeta c'è ingombro di laterizi: 31 11| ai tempi in cui viveva il Poeta, era uno di quei ragazzi 32 11| governato dalle mani sacre del Poeta che dopo molti anni suole 33 11| l'impeto di un fraterno Poeta:~ ~Ave, e tu, vino, che 34 11| Fior da fiore, donato dal Poeta al bimbo, l'autografo~ ~ 35 12| sinuosa la via bianca che il poeta sognava fare un giorno tra 36 12| bifore celesti.~La tomba del poeta è sotto una volta: un sarcofago 37 12| erano il trastullo del poeta quando volava. I lauri che 38 12| sono come li ha lasciati il poeta.~Qui provo la consolazione 39 12| molte pagine scritte sul poeta, ha uno scatto romagnolo 40 12| lingue come a Babele. Del «Poeta» hanno, parlato. Serra, 41 12| orecchio: profilando un poeta uomo normalmente si fa della 42 12| rottami il giorno in cui il poeta fece rassettare la casa 43 12| della camera dove riposò il poeta, alla cella potremmo ben 44 13| concentrazione d'ordine e il Poeta riuscì primo eletto con 45 13| grande doveva apparire al poeta come la «Picada» di Don 46 13| medesimo risultò che il Poeta era ineleggibile perchè, 47 13| la conferenza tenuta dal Poeta a Pisa: «La Messa d'oro» 48 13| nelle quali, benchè il Poeta fosse inscritto nelle liste 49 13| esatte si incrociarono tra il Poeta e il sindaco di Barga. La 50 13| riaffermando la propria stima al Poeta illustre, confida che vorrà 51 13| città, poteva proclamare il Poeta cittadino onorario. Sopra 52 13| l'immagine campestre del Poeta con un magliolo di vite 53 13| della vera democrazia, il Poeta insigne delle cose umili.~« 54 13| apoteosi, 9 novembre 1911. Il Poeta scrisse al Commissario prefettizio 55 13| andata e ritorno suggerì al Poeta, assorto nei classici, che 56 13| mare. Beppe di Taddeo al Poeta che insegue i fantasmi di 57 13| fulminata dall'anatema del Poeta, si ritrae nell'ombra in 58 14| RISORGIMENTO~NELLE VISIONI DI UN POETA~ ~ ~ ~ ~ ~Al vertice dell' 59 14| Pascoli è nel fatto che il poeta scrisse i Canti del Risorgimento 60 14| recava in Castelvecchio, il poeta, che dall'altana del suo 61 14| continuo dalle buone parole del Poeta e dalle istruzioni, a volte 62 14| vicini, cioè un ortolano (il poeta) ed un vasaio (l'artista 63 17| con qualche titubanza, il poeta apuano a colazione da lei]: « 64 18| s'acchioccia la casa del Poeta, giù, nel cuore della Maremma, 65 21| dell'ordine. Generale fu il poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, 66 21| capir subito essere egli un poeta improvvisatore, asseriva 67 21| stasera avete di fronte un poeta di versi studiati, – Tutti 68 21| incantato.~– Porta un fiasco al poeta di versi studiati – disse 69 22| Bülow (ti ricordi?), – il poeta alludeva ad una sera di 70 22| direttore del Libeccio e il poeta di Roccatagliata.~ ~«Lavagna, 71 23| la tragica famiglia del poeta apuano. Egli, morto il tre 72 23| Ceccardo, Luigi, anch'egli poeta d'aperto intelletto, sospinto 73 23| amorosamente devota del poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi. 74 24| Pochissimi sanno che il poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, 75 24| ingiurie palesavano che il poeta, un tempo, si era occupato 76 24| la vita già faticata del poeta apuano. Citeremo i più celebri: 77 24| collegio leggeva i versi al poeta che distratto consultava 78 24| invariabilmente con l'assoluzione il poeta, che fantasticava condanne, 79 24| sopraccarta di una lettera del poeta, con la sua calligrafia 80 24| avvocato aprì la lettera del poeta e lesse attentamente; una 81 24| stringeva la lettera del poeta cadde giù inerte e il foglio 82 24| capitò tra capo e collo il poeta, il quale soppesava un valigione 83 24| tranquillo.~Tolsi la valigia al poeta e mi sembrò piena di pietroni. 84 24| coi maestri del giure, il poeta, colossale come un ciocco 85 24| voltai di soprassalto; il poeta aveva sbatacchiato il codice 86 24| rimbecillito – mi urlò diabolico il poeta. Nel rispondere inciampai 87 24| giorno della gloria.~Il poeta, madido di freddo sudore, 88 24| Cuore al vento! – urlò il poeta, trasfigurato, e i versi 89 24| urlava, fiero di sè, il poeta.~Girottolammo tutta la notte 90 24| fantasia febbricitante del poeta.~Nel punto medesimo, ora 91 24| medesimo, ora c'è il busto del poeta tragico, che guarda il golfo 92 24| giorni, qualche giovine poeta avrà portato un rametto 93 24| sul golfo?~La mattina, il poeta parve ridestarsi coi nidi. – 94 25| falco», con in testa il poeta e «Generale» Ceccardo, a 95 25| Ceccardi».~ ~Ogni poco il poeta (com'era suo costume) si 96 25| e l'idea riquadravano al poeta, di solito incontentabile, 97 25| che circonda la casa del poeta fu tagliato, un ramo che, 98 26| turno del mio destino.~Il Poeta aveva già il cranio levigato 99 26| una barbetta ferrigna. Il Poeta soleva adeguare i capelli 100 26| Borbone, – fu indicato al Poeta come colui che poteva saggiamente 101 26| per me.~Il cameriere del Poeta, che s'era moltiplicato 102 26| si doveva presentare al Poeta e quale titolo gli era conveniente, 103 26| conveniente, rispose:~– Poeta, basta semplicemente Poeta.~ 104 26| Poeta, basta semplicemente Poeta.~Il mio padrone, rivolgendosi 105 26| voi direte: buon giorno Poeta.~ ~♦~ ~In quei tempi, io 106 26| gente non hanno....~ ~♦~ ~Il Poeta aspettava alla «Versiliana». 107 26| verdone.~– Buon giorno, Poeta.~Il Poeta si ravvolse tutto 108 26| Buon giorno, Poeta.~Il Poeta si ravvolse tutto in una 109 26| contemplavo estatico il Poeta riflesso nello specchio 110 26| corona alla pelle polita, il Poeta s'acconciò al taglio raso 111 26| come suol fare ognuno, il Poeta s'alzò, si specchiò or dilatando 112 26| il cancello si apriva, il Poeta lanciava la bestia nell' 113 26| i telegrammi diretti al Poeta che per recapitarli necessitava 114 26| Per quel telegramma il Poeta divenne familiare tra i 115 26| per varate di marmi. Il Poeta doveva accendere la miccia 116 26| giorno ebbi agio di vedere il Poeta da vicino: egli era bianco, 117 26| palafittato di gente. Il Poeta salì al tavolo di comando 118 26| a un giovine amico.~Il Poeta ascoltò intrepido il saluto 119 26| Roccatagliata, ospite del Poeta. Nell'anticamera stazionavano « 120 26| convulso nelle mani. Il Poeta apparve nella seconda scena, 121 26| penombra riduceva più esile il Poeta che, respirando, sollevava 122 26| oubleaux facevano civetta, il Poeta era più intrepido della 123 26| bello dormire per sempre. Il Poeta s'allontanò, solo, lungo 124 27| rappresentazione della sua tragedia.~Il Poeta fu scorto dall'equipaggio 125 27| golfi. Su quella duna il Poeta giura che, ritornando, riconoscerà 126 27| sindaco fece l'invito.~Il Poeta fu colpito dalle minuscole 127 27| Sbarcato uno della comitiva, il Poeta salì a bordo e prese il 128 27| Oreste Molinelli, raccontò al poeta la novella di Poettino, 129 27| impreca.~– E cosa disse il Poeta quando tu avesti finito 130 34| stupore da cui fu colto il poeta quando Averardo Borsi, con 131 34| ridette moto all'orologio del poeta che si era, come suol dirsi, 132 37| nella sala d'aspetto del poeta della Chanson des gueux. 133 37| primeggiava la caricatura del poeta fatta da Cappiello; altrove 134 37| una bugia in bocca.~– Il poeta non è in casa.~Uscito, mi 135 37| pressi dell'abitazione del poeta, su una panchina verde come 136 37| Davanti alla casa dell poeta della Chanson des gueux 137 37| certe villette remote. Il poeta tutto lustro e colorato 138 37| Avvicinatomi risolutamente al poeta, gli feci capire, come potei, 139 40| L'ottimo amico e poeta Gabriele Briganti, il quale 140 41| beccaccino spennato. Tuttavia il poeta Ugo Ghiron disse ad Enrico: 141 41| mi recapitò un plico del poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi: « 142 41| sempiterne di Poesia. Possa, Poeta, per me il vento dell'Appennino 143 42| cambiare il libretto. Il poeta Cammarano era pronto a contentarlo, 144 42| voce il suon giungea»; il poeta non lo lasciò finire, gli 145 43| postino scombussolato, – quel poeta bernesco di Monsummano. 146 43| nell'altana sotto cui il poeta scrisse i versi ornati di 147 43| scoperta dal padre del poeta sotto Monsummano), nei penetrali 148 44| abita e degno figlio di un poeta, ha lasciato la casa così 149 44| spento l'unico, il solo poeta viareggino, Maurizio Pellegrini. 150 44| pur non essendo stato un poeta universale, pur non avendo 151 45| IL POETA DEI GRASSI~ ~ ~ ~ ~ ~Pare 152 45| strizzata; ma un pancione, – il poeta Giovanni Andrea Andreini, 153 45| omaccio fatto a caso?~ ~Il poeta asserisce che il giorno 154 45| che Aulo Persio Flacco, il poeta latino, chiamò la pancia « 155 45| prorompe a un certo punto il poeta dei pancioni «È sempre uno 156 45| e le moderne storie, il poeta elenca tutto ciò che per 157 45| di marzo, – continua il poeta, – io venni al mondo e la 158 45| Bisogna convenire che il poeta panciuto Giovanni Andrea 159 46| cognome. «Papazzino» fu anche poeta improvvisatore dell'ottava 160 46| Inglese affogato era un grande poeta si sentì come interessato 161 46| memoria, asserisce che il poeta fu arso a «levante» di Viareggio 162 46| detto anno arse la pira del Poeta su la spiaggia d'oriente – 163 46| molte commemorazioni del «Poeta» sono state organizzate 164 47| un monumento a Heine; il poeta, ravvolto in un tabarro 165 48| IL POETA E IL TOSACANI~ ~ ~ ~ ~ ~ 166 48| battello, manovrato dal poeta, poco dopo aver salpato, 167 48| dicevano di soprannome il «poeta», perchè era ambizioso di 168 48| di cantare in ottava.~Il «poeta» faceva della poesia, anche 169 48| cagnaccio spelazzato, il «poeta», dopo averlo legato alla 170 48| il padrone del cane.~Il «poeta» smacchinava la coda della 171 48| Dopo questa operazione, il «poeta» scioglieva la bestia; mortificata 172 48| E così cantando, il «poeta», presi i soldi della tosatura, 173 48| appena sotto al monumento del poeta inglese, leggeva e rileggeva