Parte

 1   1|     passerette ciciurlano come al Carducci un loro lagno strillante,
 2   2|                                IL CARDUCCI~E GLI «ARRUOTINI IMPAZZITI»~ ~ ~ ~ ~ ~
 3   2|          il Brilli; – è di Giosuè Carducci. – Seppi così che Giosuè
 4   2|             Seppi così che Giosuè Carducci non poteva soffrire i ciclisti,
 5   2|         appelli.»~– Sì! ... Vedi? Carducci odiava le epigrafi. Poi
 6   2|         riparleremo.~ ~♦~ ~Giosuè Carducci aveva messo nell'animo dei
 7   2|     Dunque ti ho detto che Giosuè Carducci odiava le epigrafi. Ascolta:
 8   2|       guaio è che, come diceva il Carducci, «si commette al letterato
 9   2|           Brilli aveva mandato al Carducci a emendare l'abbozzo di
10   2|         sarò a Roma. – Tuo Giosuè Carducci».~ ~♦~ ~Una epigrafe, breve,
11   3|         volume delle prose Giosuè Carducci sibila, presso a poco, così: «
12   3|         buon Severino.~tuo Giosuè Carducci.~ ~ ~Appena raggiunta la
13   3|         di parlare....~tuo Giosuè Carducci.~ ~ ~Ugo Brilli deve aver
14   3| perseveranza nel bene.~tuo Giosuè Carducci.~ ~♦~ ~Ugo Brilli, che fu
15   3|        che fu l'occhio diritto di Carducci, oltre che perseverare nel
16   3|          lui e per lui scrisse al Carducci presso a poco così:~«Egli,
17   3|          della P. I. scrissero al Carducci press'a poco così: «Il giovane
18   3|             Il resto è intuitivo. Carducci rimase di sasso e chiamò
19   3|         nella gabbia di un leone.~Carducci pallido, poggiato il capo
20   3|          si approssimò al tavolo.~Carducci gli porse il rapporto:~–
21   3|      fissava in quelli d'onice di Carducci.~Al finale Brilli fe' un
22   3|           focaie.~– Ma no, ma no!~Carducci strappò in due il foglio,
23   4|       vino, della Maulina, Giosuè Carducci lodò la gente, Maulina terra
24   4|         un antico agreste, Giosuè Carducci ad emendare alcune delle
25   4|     schernivano: «Ora ci avete il Carducci». Eppure io l'ho visto farsi,
26   4|           che ci aveva dormito il Carducci disse: «Se me lo dicevi
27   4|        qua e di . (Un giorno il Carducci immaginò così il poeta;
28   4|           dove dormì e scrisse il Carducci.~A fronte increspata, con
29   4|            Si è saputo che qui il Carducci era espansivo, – specialmente
30   4|   facciata della casa dove Giosuè Carducci avrebbe scritto e dormito
31   4|          dava sui campi in cui il Carducci lesse al Chiarini e al buon
32   4|           in cui vi capitò Giosuè Carducci, ma non sei cambiato tu,
33   5|                                   CARDUCCI A SPASSO PER LA VERSILIA~ ~ ~ ~ ~ ~
34   5|           in quantità, era Giosuè Carducci. La signora Aristea accennava
35   5|          cui era effigiato Giosuè Carducci. Il padre della signora
36   5|          andare in collera Giosuè Carducci; il misterioso ospite dell'
37   5|           verso l'ottanta, Giosuè Carducci sarebbe stato avvistato
38   5|          vetturale noleggiato dal Carducci a Massa. È, in succinto,
39   5|     barbuto, accigliato, fosse il Carducci (i connotati corrispondevano
40   5|                  L'effigie che il Carducci sceglierebbe per sua tra
41   5|       questa terra versiliese (il Carducci li assommava tutti nel suo
42   5|  sembravano – ai semplici – tanti Carducci a spasso. I fanaticoni,
43   5|    chiesto: «Ma lei è parente del Carducci?»~– Il ceppato è quello.~ ~♦~ ~
44   5|          nero: «Cittadini, Giosuè Carducci è morto. La Versilia, che
45   5|     portava la maschera di Giosuè Carducci, formata sul vero: gli occhi
46   6|       associare al nome di Giosuè Carducci quello del suo umile e grande
47   6|    Bologna la gente vedeva Giosuè Carducci, tutto fuoco e fiamme, con
48   6|        1856 e del 1857, in cui il Carducci e il Chiarini convenivano
49   6|      Rodolfo Renier: Un amico del Carducci, – seppe ridarci a memoria
50   6|          a memoria un sonetto del Carducci al Donati, che sgorgò da
51   6|           un chiodo.~ ~♦~ ~Giosuè Carducci ebbe per «Cecco frate», –
52   6|         Il 22 gennaio del 1859 il Carducci scrive al Donati: «E di
53   6|          ebbe la visita di Giosuè Carducci e del Chiarini.~Carducci
54   6|          Carducci e del Chiarini.~Carducci in quel tempo era a Massa,
55   6|          che da bimbo fece Giosuè Carducci quando con tutta la famigliola
56   6|   Versilia mia!~ ~All'apparir del Carducci e del Chiarini, «Cecco frate»,
57   7|          dovevano scrivere Giosuè Carducci, che gli fu devotissimo
58   7|      maestro.~C'è una lettera del Carducci al Chiarini in proposito,
59   7|         Postilla il Chiarini: «Il Carducci e io volevamo fare qualche
60   7|          quando si riposa. Giosuè Carducci, verso il 1869, sollecitava «
61   8|          ricordo:~a) dualismo nel Carducci: pareva gli si avvivasse
62   8|          men sentir nominare il Carducci. Il Bonghi gli aveva detto
63   8|        subisce la reputazione del Carducci.~ ~Martedì due ottobre 1907. –
64   8|        detto che dalle poesie del Carducci c'è da cavare un volume (
65   8|         concetto. Ricordò come il Carducci, giovinetto selvaggio, avesse
66   8|     nominare a Pistoia, di che il Carducci non fu contento. Si lodò
67   8|       contento. Si lodò molto del Carducci, che famoso disse bene di
68   8|   proposito di che affermò che il Carducci voleva scrivere sul Fanfulla
69   9|         nostra generazione ha del Carducci una concezione leonina,
70   9|         ci fa sovvenire il leone.~Carducci, per noi, è il satanista
71   9|        uva di menta.~ ~♦~ ~Giosuè Carducci, memore dei versi scritti
72   9|         fu il desiderio di Giosuè Carducci: «Mio caro Brilli, ci voleva
73  10|       minuti si navigava in pieno Carducci.~Per tutto quel pomeriggio
74  10|       pessimismo in Leopardi e in Carducci, dell'educazione, della
75  10|     pensato di dedicarlo a Giosuè Carducci e di parlare di lui, di
76  10|         farmi una idea esatta del Carducci uomo. Seppi gli acerbi corrucci,
77  10|          sera al Brilli, – che il Carducci non andò mai a Parigi per
78  10|   silenziosa. L'effigie di Giosuè Carducci: «Al mio vecchio amico Ugo
79  10|    lettera della figlia di Giosuè Carducci, in cui vaga la grande Ombra.~«
80  18|         la stazione di Castagneto Carducci. La proposta di mettere
81  25|           CECCARDO~E LA MORTE DEL CARDUCCI~ ~ ~ ~ ~ ~Val di Castello,
82  25|         paesetto nativo di Giosuè Carducci, «il mio Val di Castello».~
83  25|         fa, – era appena morto il Carducci, – in una giornata velata
84  25|     undici di sera, nacque Giosuè Carducci.~Sulle ceppaie di castagni
85  25|         di dare i natali a Giosuè Carducci, che rinnovò nell'Italia
86  25|        affetti lasciati da Giosuè Carducci sollecitata da una «correntale»
87  25|       proprio , era nato Giosuè Carducci.~Il Gabberi ci apparve,
88  25|  sentimento. Per Ceccardo, Giosuè Carducci non era il Nume fantastico
89  25|  Roccatagliata Ceccardi, – Giosuè Carducci era stato appena assunto
90  28|    epigrammista stimato anche dal Carducci: «Guai a chi gli capitava
91  29|         di devoto saluto a Giosuè Carducci. Una traduzione dell'Ascoli
92  34|       alla cui base nacque Giosuè Carducci, il quale aveva tenuto a
93  35|      impostogli dal grande Giosuè Carducci) è sepolto  – mi disse,
94  35|        luogo di nascita di Giosuè Carducci. Dalla pinetina dirimpetto
95  44|         si ebbe la lode di Giosuè Carducci ai tempi che l'«Apuano»
96  46|    assorto in quel che scrisse il Carducci. «Con tutto ciò gl'Inglesi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License