Parte

 1   2|             verde si ritornava verso casa, e io, sapendo che il Brilli
 2   3|             Appoggiati al muro della casa del capo, a godersi le ultime
 3   3|           sparse la nuova che in una casa situata verso le sponde
 4   4|            che scrisse poi qui nella casa Bevilacqua, mi è stato di
 5   4|             Ci fermiamo davanti alla casa dei Bevilacqua; una sposa
 6   4|          Dormiva, solo,  in quella casa che vedono tra quei lecci,
 7   4|        Firenze.~Sulla facciata della casa dove Giosuè Carducci avrebbe
 8   5|      forestiero si approssimava alla casa del Poeta, faceva apparizione
 9   5|           monte, con la chiave della casa, grande, spropositata, fu
10   6|            sullo spigolo della prima casa di Corvaia, quasi schiacciata
11   6|            io».~Sulla facciata della casa ove nacque e morì «Cecco
12   7|      speranza e il cuore,~dove ha la casa lo mio primo Amore.~ ~
13   9|             di farla recapitare alla casa del Maestro e l'ho anche
14   9|           starebbe più sicuro che in casa mia e specialmente per viaggio».
15   9|    minacciasse e scotesse la vecchia casa.... Ma la grossa bestia
16   9|             bestia non prevarrà».~La casa s'abbellì di fiori e il
17  10|              medesimi e dalla stessa Casa. Seppi di certi schizzi
18  10|             folleggiava intorno alla casa silenziosa. L'effigie di
19  11|              che li aveva sempre per casa. L'Asilo sarà intitolato
20  11|        vedere sulle pareti di questa casa una trasfigurazione di Garibaldi
21  11|              nome già noto in questa casa: Drigo. Drigo è nato a Forlimpopoli
22  11| Castelvecchio che eran sempre per la casa. Mariù prega il medico di
23  11|             Sono stati sempre per la casa, poveri figlioli – dice
24  11|         avvinti alle graticole della casa.~Ora Mariù sogna di udire
25  11|       rovescio d'ombre azzurre sulla casa della poesia, le edere sulla
26  12|          Mariù ci aprirà la porta di casa amorevolmente.~Dopo il lieve
27  12|              Entriamo sull'aia della Casa: una facciata di cielo,
28  12|             poeta fece rassettare la casa divenuta sua e lo volle
29  12|           alle bestie, le travi alla casa» arcano immobili con tutto
30  15|              a Viareggio «Voglio una casa bassa, ariosa: non posso,
31  16|           non piglia fame e uscir di casa quando ne avete bisogno
32  16|             felice te!».~ ~♦~ ~Nella casa più pericolante del lago,
33  16|              il lago, accerchiava la casa del Maestro, ed egli saliva,
34  17|             notte sola, davanti alla casa dove fu creata.~Nella memorabile
35  17|         Kruceniski, vicinissima alla casa in cui il Maestro scrisse
36  17|            del Lago, dirimpetto alla casa del Maestro. Correvano i
37  17|      Butterfly!~– E dove andate?~– A casa!~– Con questo tempo?~Tacqui
38  17|     Butterfly ritornerà davanti alla casa dove è stata concepita.
39  18|            sotto cui s'acchioccia la casa del Poeta, giù, nel cuore
40  20|       quantunque l'idea di tornare a casa mi desse le vertigini. Puccini
41  22|             bella agenzia, una bella casa e una parte su di un bastimento
42  23|        rispondere. Ma ora è giunto a casa mia un telegramma di persona
43  23|       leopardiana desolazione. Nella casa più squallida, dirimpetto
44  25|             e di pino, salivano alla casa dove a  25 luglio del
45  25|            impietrato che dall'umile casa va alla chiesa.~Dalla siepe
46  25|           mortellino che circonda la casa del poeta fu tagliato, un
47  25|        salirà pensosa dalla prossima Casa rilevando il bel volto marmoreo,
48  26|              Parrucchiere della Real Casa di Borbone, – fu indicato
49  27|              una volta, spazzando la casa, trovò un centesimo, e cominciò
50  28|          Rabdomante.~– E io cerco la casa del Fucini.~Ha risposto
51  28|            quattro mura della nostra casa ci deve rimanere per sempre....~ ~♦~ ~
52  28|               occultano del tutto la casa; si scorge soltanto una
53  30|              frantumarono i vetri di casa e ai ministri che lo escludevano
54  30|            intervenne un Principe di Casa Reale. Tutte le autorità
55  31|              quegli individui che in casa affilano e temperano armi, –
56  33|          murata sulla facciata della casa di una società di cacciatori,
57  33|     bestemmiato proprio sotto la mia casa a Marina di Campo. Il pretore
58  33|             Risposi:~«– Ero  sotto casa che stavo dipingendo un
59  34|            chiamare «abitato» la sua casa a tettoia, sola, tra pineta
60  34|       giornalismo, ma è certo che in casa sua – Firenze, via Faenza, –
61  34|            appena mi fossi ridotto a casa, un articolo:~– Ma non avendo
62  35|         pensarono e si placarono; la casa in cui fu composta Turandot
63  37|           bocca.~– Il poeta non è in casa.~Uscito, mi sedetti, nei
64  37|              ricordare.~Davanti alla casa dell poeta della Chanson
65  37|         passato sulla facciata della casa di Richepin.~Poco dopo apparve
66  40|                PARABOLE~ ~ ~ ~ ~ ~La casa ove visse e morì Francesco
67  40|            saggezza si beava davanti casa assistendo insieme ai ragazzi
68  42|                                   LA CASA DEL CANTORE DI «SAFFO»~ ~ ~ ~ ~ ~
69  42|           SAFFO»~ ~ ~ ~ ~ ~In questa casa di stile arciducale in cui
70  42|             sulla facciata della sua casa, – se non meditò nemmeno
71  42|             stata meditata in questa casa: sono viareggine quindi
72  42|             si trovi in Viareggio la casa del maestro Pacini. La pioggia
73  42|        lastrone di marmo: «In questa casa il genio di Giovanni Pacini
74  42|           attratti, a ponente, dalla casa in cui fu composta Turandot.
75  42|           canto».~ ~♦~ ~Intorno alla casa di Giovanni Pacini è un
76  42|             variano sulle mura della casa; l'acqua sciaguatta tra
77  43|            sono strade.~– Ma c'è una casa su cui è murata una maiolica
78  43|         padrone della desertà e sola casa di via Giusti, che me l'
79  43|         perchè è stato messo uscio e casa con le scuole; stamani mi
80  44|            fiorita di aranci. Questa casa dalle sobrie linee granducali,
81  44|       Montecarlo: «In questa modesta casa dei Giorgini di Montignoso –
82  44|              la soglia della modesta casa ospitale, oggi di proprietà
83  44|             un poeta, ha lasciato la casa così come l'ha trovata:
84  44|          scorse, alla finestra della casa dirimpetto, un nobile signore
85  46|       bastava fare un passo fuori di casa per intrufolarsi nel mare.
86  46|          aver l'illusione d'essere a casa sua. – Ma l'«Inglese» dove
87  46|             D. Guerrazzi a Bastia in casa del loro avo Anton Giuseppe
88  46|       automaticamente si è ridotto a casa, nel cui interno la signora
89  48|       epigrafe ricorda ai posteri la casa (lungo il canale) dove il
90  48|       spallata nella cantonata della casa, dove il maestro Giovanni
91  48|            ma perigliosa: «In questa casa, il genio di Giovanni Pacini
92  48|             ancorato dirimpetto alla casa del maestro, gli urlò: –
93  48|    convinzione, declamò: – In questa casa, il genio di Giovanni Pacini
94  48|             due tiri di fucile dalla casa del cantore della Saffo.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License