Parte

 1   2|        aveva avvicinato per molti anni in Bologna, – virtù indispensabili
 2   2|      faceva ringiovanire di dieci anni era un fattarello che mi
 3   2|      eroiche d'Italia – Che negli anni tristi del servaggio vilissimo –
 4   4|   borraccine, sotto cui, cinquant'anni fa, si sedeva, come un antico
 5   5| riconosceste il Poeta, dopo tanti anni?~– Eh, signore! Il sangue
 6   5|          è quello.~ ~♦~ ~Ventisei anni fa, come oggi, nuvole grigie,
 7   6|        nella cava aveva fatto per anni trenta il postino rurale,
 8   6|     anonime.~Ritornato dopo tanti anni su per queste pianacce ho
 9   6|          fondaco in cui, parecchi anni fa Ceccardo Roccatagliata
10   7|      scolaresca.~ ~♦~ ~Gli ultimi anni di «Cecco frate» trascorsero
11   8|          memorie di poesia; pochi anni prima Giovanni Pascoli vi
12   8|     studiare nel '48 (a trentadue anni) buttandosi alla vita pubblica
13   8|           se non a studiare, a 85 anni (1901). Diventò cieco: «
14   8|          memoria in questi ultimi anni diceva: «Pare una cloaca
15  10|               Dopo quarantacinque anni di insegnamento Ugo Brilli
16  10|        Terre, sangiovese di sette anni, caffè. L'abito non è di
17  10|   rievocherà nella prefazione gli anni di Bologna, quindi te. Prima
18  11|           questo salottino da tre anni, ed è ferma intenzione di
19  11|   trombettiere posai io, ventotto anni fa, sulle friabili sponde
20  11|          del Poeta che dopo molti anni suole ribollire nei cuori.~
21  11|        Medico – Che a venticinque anni – Tre mesi dopo la laurea,
22  12|           d'Iddio: Bologna. Sette anni di purgatorio son lunghi,
23  13|         cosa!».~ ~♦~ ~Per quattro anni il Pascoli si raccolse nella
24  13|     Ritorna fra noi, dopo quattro anni di lotte e di aspirazioni
25  13|     sdegno ha vissuto per quattro anni nella bicocca di Caprona,
26  16|          vecchissimo: «Dopo tanti anni e tanti mesi, l'acqua passata
27  16|    Ferruccio Pagni, dopo quindici anni d'America latina:~«Tu –
28  16|          mi ero anticipato di due anni Parigi. Le vesti non erano
29  16|         mi disse Egli, dopo degli anni quando a Viareggio gli narrai
30  17|       Brescia, e sono venticinque anni che la Butterfly cammina
31  17|       eran buttati una trentina d'anni fa alla macchia della Bufalina.~
32  18|       Londra, una venticinquina d'anni fa. «Ho una torrelaghite
33  18|          alla frazione.~Per molti anni questa fraternità fu spezzata
34  18|         San Giuseppe. E per molti anni fu guerra dichiarata tra
35  19|       soleva dire tante diecine d'anni più tardi, «s'intorrelagò».~
36  19|     sponde del Lago che per tanti anni egli aveva ascoltato mentre
37  20|      improvvisamente. Dopo undici anni, gli amici Giacomo e «Ferro»
38  20|         nel viso, su cui quindici anni di soggiorno nell'America
39  20|         Pagni è spirato a settant'anni, troppi quando non si è
40  20|       agosto; io dopo quattordici anni.~Ma il ritorno di Ferruccio
41  21|        Sant'Andrea dove per tanti anni ebbe sede il «Comando dell'
42  21|         avermi riveduto qui tanti anni fa.~Sullo sfondo cretaceo
43  21|        altro giorno.~E sono dieci anni ch'egli ha quietato per
44  24|           ardente, fece anche tre anni di legge all'Università
45  24|               Una mattina di molt'anni fa, mentre stazionavo, nell'
46  25|        via tortuosa, che ventotto anni fa, pei rovesci continui
47  25|        Val di Castello».~Ventotto anni fa, – era appena morto il
48  25|           Ei può attendere lunghi anni vegliando i destini d'Italia,
49  25|      costumi dei popoli. Ventotto anni fa, nella squallida e deserta
50  26|       Rividi d'Annunzio dopo tant'anni alla «Sagra di Quarto»,
51  27|               Una venticinquina d'anni fa chi avesse indugiato
52  28|         il Fucini che per sessant'anni, con uno stile breve, preciso,
53  28|      volta leggendo Perla. Quanti anni sono?~Verga».~«Ebbi da Renato
54  29|          cittadina, aveva settant'anni ed era conosciutissimo a
55  29|    aristocratiche».~Una decina di anni fa, il buon Baccio Bacci,
56  29|     battuto, una venticinquina di anni fa, da questa famiglia randagia.
57  29|         un monumento. Erano degli anni che non lo incontravo: egli
58  30|        varata di libri.~ ~♦~ ~Due anni dopo ci trovammo radunati
59  31|            da dove caddero alcuni anni della mia giovinezza. Un
60  31|        solevo fare una trentina d'anni fa, quando scrutavo se tra
61  31|      Siena, e scavò a fondo.~Vent'anni dopo sul teatro della guerra,
62  34|  sterminato palco del mare. Molti anni prima io l'avevo vista,
63  34|        aver ritrovato, dopo tanti anni, la garitta e il grido nostalgico.~
64  35|       allora una venticinquina di anni son passati, gli uomini
65  35|           Eleonora Duse passò gli anni della rasserenata vecchiezza
66  35|    aquilotto.~Stamani, dopo tanti anni, ho riveduto la signora
67  36|         parlavano tra loro: – Gli anni asciutti sono poco abbondanti.~–
68  36|    Clementina Scoben, di quindici anni. Le tombe dei soldati s'
69  37|      libello, Père Peinard, tanti anni prima d'essersi trasferito
70  37|          della vergogna per degli anni: – Ma voi siete proprio
71  39|    Lorenzo Bottini, che per trent'anni diresse il più minuscolo
72  39|        querciolo, L. B. per trent'anni ha combattuto tutti i nemici
73  39|           quale egli fu per tanti anni vicepresidente. «Lascio
74  39|          giornale Esare per trent'anni da me diretto e nel quale
75  39|        breve ambito in cui per 30 anni cigolarono la ruota e il
76  39|         che per oltre venticinque anni fu arguto collaboratore
77  40|           Carrara in età di sette anni». Anche la bozza del frontespizio
78  40|    manoscritti e che da trentatrè anni  amoroso destr-riga alle
79  41|                  In questi ultimi anni gli articoli di fondo del
80  43|          persona fino agli ultimi anni della virile vecchiezza.
81  43|         aveva allora settantanove anni).~– Si provi, Maestro~–
82  43|          Martini era stato, tanti anni prima, ai Bagni di Casciana
83  44|    Viareggio, ch'egli per sessant'anni aveva educato nelle scuole,
84  45|                 Con l'andar degli anni, quel pancino diventò una
85  46|            Quando dopo moltissimi anni, seppe che quell'Inglese
86  46|      Enrico Visco, carico oggi di anni e di acciacchi, ma vivissimo
87  46|          cose sono mutate in cent'anni. Mutata questa spiaggia,
88  47|           volta, dopo venticinque anni, ho potuto vedere il corso
89  47|         giovane è stato per tanti anni  per il mondo a vendere
90  48|             Compiono oggi quarant'anni che, per iniziativa dell'
91  48|      Moscheni, che fino dai primi anni mostrò pronto e vivace ingegno,
92  48|        aveva lavorato per diversi anni. L'epigrafe che il Municipio,
93  48|      disse: – Saranno le cento.~– Anni di galera!~– Alla voce mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License