IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pepirini 1 peporini 1 per 491 perchè 88 percì 1 perciò 2 percosse 2 | Frequenza [« »] 90 ed 90 ho 88 mio 88 perchè 87 quel 85 questa 84 dove | Lorenzo Viani Il cipresso e la vite Concordanze perchè |
Parte
1 2| Questo era il mio compito perchè, all'estremo margine della 2 2| epigrafe.... non vo correggere perchè proprio non so. Ti prego 3 2| molte ragioni, ma speciali perchè sono un'opera di commissione. 4 2| scultura vada da Erode a Pilato perchè è da mesi e mesi compiuta 5 2| nè vi sono livelli sopra perchè il magnifico blocco statuario 6 3| allogarti meglio. Meglio, no; perchè tu stai bene dove c'è da 7 3| baccelliere di Salamanca.~– Ma perchè è andato ad abitar proprio 8 3| Compassione, fratello!~– Ma perchè? – gli disse Brilli col 9 4| occhi ceruli; è imbarazzata perchè il marito è fuori ed ha 10 5| chiamò familiarmente Giosuè, perchè anche lei era, se bene alla 11 7| Donati o «Cecco, frate». Perchè ne fui distolto? C'è nel 12 7| delle Mie prigioni questo perchè. È un broncio. Fa' dunque 13 7| generazione ringagliardita.~Perchè il cavatore della Versilia, 14 7| dalle tempeste della vita. Perchè in quei tempi Francesco 15 7| suo indomito temperamento, perchè sentiva in lui il vero Maestro, 16 8| a furia di chiedergli i «perchè».~Il senatore non voleva 17 8| stasera è in vena di scherzare perchè la poesia che egli ha declamato 18 9| appassite.~Albero glauco perchè tremi?~perchè vedi nuda 19 9| Albero glauco perchè tremi?~perchè vedi nuda la vite?~perchè 20 9| perchè vedi nuda la vite?~perchè vedi cader le foglie?~perchè 21 9| perchè vedi cader le foglie?~perchè vedi cader la vite?~E nessuno 22 10| Pascoli fu desolatissimo. «Perchè, – egli scrive, – per me 23 11| cui nessuno fa reprimende perchè fa guasto sul suo) si addenta 24 11| Quando ebbe trovato il perchè della vita – Perdè – Il 25 12| nella fatica d'indagare il perchè dei perchè, ma quel che 26 12| d'indagare il perchè dei perchè, ma quel che fa ribollire 27 12| Bugie! Bugie! Bugie!~– O perchè non scrive lei la vita di 28 13| studio diventerà un paretaio. Perchè l'uomo vuole cantare, cantare, 29 13| il becco di un picchio, perchè il Brancoli è tarchiato 30 13| Franco gli zirlano intorno perchè dai ramoni delle braccia 31 13| il Poeta era ineleggibile perchè, sebbene cittadino onorario 32 13| tutte le valli apuane:~– Ma perchè, ma perchè?~– Se eletto 33 13| apuane:~– Ma perchè, ma perchè?~– Se eletto avrei fatto 34 16| dei batuffoli di ovatta perchè non entrino pulci per il 35 16| tallone invulnerabile». E perchè non anche il capo? Malgrado 36 16| è «Bellantino»....~– Ma perchè? Guardi là! – Dalla finestra 37 19| passato.~– Toh, se lo conosce, perchè non mi ci presenta?~La conoscenza 38 19| sono state sbarbate a fondo perchè le talle non ributtino nella 39 19| rasserenante composizione.~Perchè la cosa meno propagata è 40 19| Romani dicevano «intempesta» perchè il far niente in quell'ora 41 21| febbraio. Non comprendo perchè tu sia stato prima così 42 22| Libeccio. Ritardai un giorno perchè ho voluto copiare alcune 43 22| Ave. Ceccardo».~ ~♦~ ~– Ma perchè tu prometti se non puoi 44 23| estinta l'azione penale, perchè defunto», «Mio, fratello 45 23| dal sepolcro di Mazzini, perchè riposi in quell'Ideale, 46 26| torno torno al telegrafo perchè eran tanti mai i telegrammi 47 27| DI «POETTINO»~ ~ ~ ~ ~ ~Perchè un cavallo da corsa invece 48 28| scassata». Ogni poco si ferma, perchè la vetta s'incurva e svetta: 49 28| padronati»; io son passato perchè il cancello di Mercatale 50 30| Parlamento gli torna a onore, perchè non solo i suoi amici, ma 51 30| ricordano con questa domanda: Perchè Ferdinando Martini è fuori 52 30| sarebbe stata semplice: Perchè Ferdinando Martini volle 53 30| ombre dei 500.000 morti perchè questo sia più sereno....~ 54 30| proprio fare a meno?~–– No, perchè, veda, Eccellenza, sono 55 30| L'osservazione era acuta perchè nel libro è accennata soltanto 56 30| scritto sempre col c, e perchè si avvezzi a non scriverlo 57 30| queste famose onoranze, perchè si starebbe freschi.~L'auto 58 31| inaugurare un'arte nuova. Perchè permetterlo? Ma io ho sangue 59 31| masnada di avvinazzati, perchè quell'impiegato era sempre 60 32| congrega:~– Ora voi andate.~– E perchè? – chiese stupito e quasi 61 32| mortificato Bistolfi.~– Perchè ora glieli fo vedere dipinti.~ 62 33| Ferruccio Pagni, detto «Ferro» perchè avrebbe digerito i chiodi 63 35| te lo riporterà qualcuno, perchè io non tornerò più. Me non 64 36| battezzati «batteria nera» perchè tra le centinaia allineate 65 38| cervello in ebullizione con i perchè dei perchè; d'inverno martoriata 66 38| ebullizione con i perchè dei perchè; d'inverno martoriata dal 67 38| portare a fine la tesi, perchè il filosofo Tebano m'interdì 68 38| delle nocciuole col guscio, perchè spalancava gli occhi e si 69 39| anche inavvertitamente, perchè Iddio nella sua infinita 70 40| insegne dei suoi colleghi, perchè lo stampo ride sotto i baffi. 71 40| reo, di radersi i baffi perchè quella peluria era indice 72 41| dal cuore della città.~– E perchè tenere un cimitero in città? 73 41| Istituto dei Poveri Vecchi.~– E perchè non averlo assegnato all' 74 41| tavola tutti i coltelli perchè non rispondeva dell'effetto 75 41| conditi nel dialogo breve perchè le ciliegie di Montemagno – « 76 41| venerande e delle parrucche perchè Enrico Mazzarini, esuberante 77 41| momento del suo trionfo perchè è matura matura, esuberante 78 43| voglionsi rammemorati –– Perchè l'esempio loro – Educhi 79 43| bernesco di Monsummano. Ecco perchè è stato messo uscio e casa 80 44| ragione d'invidiare Vinaccia, perchè lo scalo dei napoletani 81 44| il lusso delle ottobrate, perchè in quel mese i vinacceri 82 45| lo sdutto, il panciuto, e perchè colui che è rubicondo deve 83 45| ventre de' più grossi,~o perchè mi si deve dar del naso,~ 84 45| infilzar Menenio Agrippa». Perchè sul più bello di una battaglia, 85 45| scantona e batte le calcagna? «Perchè non ama d'arrischiar la 86 45| disgrado il carneval lombardo», perchè devo oggi, fatto adulto, 87 46| ignoravano la «taverna» perchè molte commemorazioni del « 88 48| di soprannome il «poeta», perchè era ambizioso di cantare