Parte

 1   1|        riunita, con calici e coppe dove schiumeggia e braveggia
 2   1|   imparentarsi con le Alpi Apuane, dove le cave di Ceragiola sembrano
 3   1| antichissimo piano del firmamento, dove suole arare, di notte tempo,
 4   2|          una osteriola di campagna dove abitualmente stazionava
 5   3|            no; perchè tu stai bene dove c'è da far per il meglio
 6   4|        spicchio del monte Brancoli dove grandeggia, con un verdore
 7   4|      mostrato ai signori la camera dove dormì e scrisse il Carducci.~
 8   4|          Sulla facciata della casa dove Giosuè Carducci avrebbe
 9   6|     pretendevo di andar spedito  dove non era via da vestito di
10   7|         esse pare sussista ancora. Dove? Comunque in tutta la Versilia,
11   7|          sangue buon intelletto, e dove entrava il vino usciva la
12   7|        all'Alpe la vorrei portare,~dove riposa la speranza e il
13   7|            la speranza e il cuore,~dove ha la casa lo mio primo
14   8|       antico albergo «la Vittoria» dove un  Giuseppe Giusti scrisse
15   8|           diceva: «Pare una cloaca dove confluisce ogni rifiuto.
16  10|           sera, alla fiaschetteria dove soleva trovarci, non avevo
17  10|        stemmo lontane dalla camera dove avevamo lasciata la nostra
18  10|          folto dei pini a levante, dove nereggiano le cime dei cipressi
19  11|           lavorano le famose api e dove ad un tavolinetto, piccolo
20  12|           alla visita della camera dove riposò il poeta, alla cella
21  14|            paese nativo un fagotto dove dentro c'eran: una camicia
22  16|            la provvida Ermenegilda dove si è occultata?~– Ermenegilda,
23  16|            nello studio di Giacomo dove, al sicuro riparo, sceneggiavano
24  16|         rive del miracoloso Stige, dove tu sicuramente hai tuffato
25  16|         carte e ponci alla svelta.~Dove sono oggi Baccalà, Boccino,
26  16|            mi chiedeva incuriosito dove scovavo quelle figure.~–
27  17|            sola, davanti alla casa dove fu creata.~Nella memorabile
28  17|          studio un vecchio granaio dove ci sapeva di pane stantio;
29  17|        luoghi allora deserti.~– Di dove venite?~– Dalla Madame Butterfly!~–
30  17|        Dalla Madame Butterfly!~– E dove andate?~– A casa!~– Con
31  17|        ritornerà davanti alla casa dove è stata concepita. Come
32  19|       falaschi falciati, le sponde dove si udiva lo sciabordìo e
33  19|           nelle buche del Giannini dove le prunache selvatiche pareva
34  19|           cartaginese.~– Ma guarda dove ti vòti il capo! Lavora
35  19|         distesa di pianura fertile dove nel giugno, quasi a rammemorare
36  21|       arcata del Ponte del Diavolo dove il fiume muglia come l'inferno.~
37  21|          la casetta di Sant'Andrea dove per tanti anni ebbe sede
38  25|           pino, salivano alla casa dove a  25 luglio del 1835,
39  26|            traversando le sterpaie dove tragittavano, camminando
40  26|           apriva fantastici abissi dove pareva che il vapore andasse
41  29|         conosciutissimo a Firenze, dove dava, nelle piazze, lezioni
42  29|    fiammelle, la tazza del cranio, dove ribollivano le idee, mandava
43  30|       inquisizione alla ragazza: – Dove s'è fermato? Quali quadri
44  30|            cassettoni del soffitto dove aprivano sfondi di belle
45  30|          le dirò che lo preferisco dove c'è del tanfo.~Poi mi domandò
46  31|          cui son precipitati, – da dove caddero alcuni anni della
47  31|     vecchia stazione di Pontedera, dove Tozzi fu impiegato alla «
48  31|           sul teatro della guerra, dove tutti quelli che avevamo
49  32|           quest'ora, i tuoi amici, dove sono?~– Sono , – e accennai
50  33|           Gigi porco», in Firenze, dove, insieme ai loro maestri
51  33|        senti: vengo ora dall'Elba, dove ero citato come testimonio
52  35|       signora Diana in questa sala dove, in una custodia di vetro,
53  36|           la canna in avanti.~– Di dove scendete?~– Dal Calvario.~ ~♦~ ~
54  36|          nera s'inoltrò sul Carso, dove tutto era rosso mattone;
55  37|           piedi, sparì dalla parte dove era sparita la donna, che
56  37|      intromettermi nella stamperia dove scriveva Guillaume, piccolo
57  38|           era simile a un fiume.~– Dove hai letto questo?~– L'ho
58  39|            vecchietta nanerottola, dove sono? Certo essa zampetta
59  41|          traghettare il Serchio  dove il fiume deciso di unirsi
60  42|           padre, – scrivo da Roma, dove faremo sosta, al mio amico
61  42|        sono i forastieri che sanno dove si trovi in Viareggio la
62  43|            della Valdinievole. – E dove abita? – mi dimandò. – Bagni
63  43|        della maestra, abita ,  dove tra poco batti il naso.~–
64  43|        Quello è il sedile.... ile, dove Giuseppe Giusti, stanco
65  44|      assorta nel pensiero che qui, dove oggi mareggiano pallide
66  44|           su, presso le travature, dove si allinearono i recipienti
67  44|           veduto la modesta camera dove si è spento l'unico, il
68  44|      veneziana. A chi gli chiedeva dove andasse con quella specie
69  44|          sul pietrato dello scalo, dove ancoravano le loro barche
70  45|            La pancia è un'osteria, dove uno entra e l'altro va via.
71  46|         casa sua. – Ma l'«Inglese» dove fu «straccato»? – nel gergo
72  46|            di attraccare? – Dunque dove fu straccato l'Inglese?~–
73  46|        straccato proprio nel posto dove oggi c'è il monumento. Io,
74  46|           Viareggio e propriamente dove è ubicato il «Cannone»;
75  46|       tavoli, sonori come tamburi, dove rullavano pugni e bicchieri
76  46|            Mutata questa spiaggia, dove le strade attestano al nome
77  46|        della fontana delle lacrime dove lo spirito beve fino a che
78  46|  soavissima tomba di mille timori, dove la loro madre, l'inquietudine,
79  47|       verso l'infuocato Granaiolo, dove oggi si festeggia la Madonna
80  47|         prima chiesa sorta a Roma (dove io andai a piedi come San
81  48| congiungersi con quella del Gombo, dove Shelley, a quei tempi, amava
82  48|          la casa (lungo il canale) dove il genio di Giovanni Pacini
83  48|      averlo legato alla graticola, dove soleva legare i ciuchi e
84  48|        nella cantonata della casa, dove il maestro Giovanni Pacini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License