Parte

 1   1|          lettuccio la famosa cassa e disse:~– Sono stanco di rimescoli
 2   2|       diecina di passi, il Brilli mi disse, tra l'indignato e lo sconsolato:~–
 3   3|            soffiato negli orecchi! – disse il preside disperato. –
 4   3|         fratello!~– Ma perchè? – gli disse Brilli col pianto alla gola.~–
 5   4|        giorno si fermò d'impeto e mi disse: «Ci fa certo vino alla
 6   4|          dicevano «il bene», lui non disse il bene, ma alla fine si
 7   4|            aveva dormito il Carducci disse: «Se me lo dicevi prima,
 8   6|         agrofobia».~– Precisamente – disse grave Ceccardo.~ ~♦~ ~Dopo
 9   6|               si rannuvolò un poco e disse tristamente: – Vedete come
10   8|             del Carducci, che famoso disse bene di lui specie per le
11   8|            divino cui largì natura».~Disse alcuni sonetti del Prati
12   8|             spettacolo magnifico. Mi disse che le tragedie del Manzoni
13   8|           quale il Manzoni richiesto disse che in quell'Inno non v'
14   8|      presenti, il Giorgini si alzò e disse: «Signore, il Giusti stasera
15  12|             Quello  è Pascoli – mi disse piano l'amico.~Ho riveduto
16  14|     trombettiere fuori dei ranghi, – disse amabilmente a Nomellini: «
17  15|          Pacini, quello della Saffo, disse sul feretro di Michele Puccini,
18  16|                 Come?~– Il dottoredisse sconsolato «Ferro» – mi
19  16|      peperoni.~Se fossi una folagadisse il Maestro – mi tufferei
20  16|           del Maestro.~– Cosa vuole, disse il maestro della banda,
21  16|              la sua salvazione, – mi disse Egli, dopo degli anni quando
22  17|            il Maestro una mattina mi disse: – Tenga – e mi offrì un
23  19|           Eugenio Ottolini) il quale disse al pittore:~– Hai visto
24  19|           Bravo; è venuto tra noi? – disse il Pagni al Maestro.~– Ho
25  19|              che qui ci starò benedisse il maestro guardando il
26  19|       dovesse ripetere le parole che disse il primo giorno che l'incontrai
27  19|          invaso tutto.~– Mio padredisse pensoso il figlio Antonio –
28  19| raddoppiavano lo spazio della notte, disse: – Soltanto i lavoratori
29  20|           abbracciammo. Poi qualcuno disse: – Questa pagina ti renderà
30  21|                 È tutto rame.~L'oste disse come al mattino aveva detto
31  21|            poeta di versi studiatidisse un capraro.~– Ora voglio
32  21|             da pensarci in seguitodisse l'Aiutante mezzo spaurito.~ ~♦~ ~
33  23|           insieme di reato politico, disse: «Per Luigi Roccatagliata
34  26|              assai.~– Andrete voi, – disse al nipote e a me. – Guardate
35  26|     rivolgendosi con sussiego a noi, disse:~– Appena entrate, voi direte:
36  26|         palpeggiamento della folla», disse l'altro giorno al «Vittoriale»
37  27|         maledice e impreca.~– E cosa disse il Poeta quando tu avesti
38  27|           raccontargli la novella?~– Disse: «Poettino merita una laude».~–
39  27|             ho obbiettato.~– No, no, disse proprio una laude.~~
40  28|           era da noi a Dianella, gli disse: fermo! e fece, in pochi
41  28|              che, pieno di superbia, disse ad un inghilese che come
42  28|           quando l'ebbi letto, babbo disse....; la frase che lui disse
43  28|          disse....; la frase che lui disse in un momento di grande
44  28|             lecci sotto i quali egli disse, in un memorabile sonetto,
45  29|            orrenda delle traduzioni, disse del tramonto delle speranze,
46  29|         contro una rupe.~– Piange, – disse qualcuno.~– Di rabbia, –
47  29|          Pasqua insieme. Ero solo, – disse.~– O la Beppa e i ragazzi?~
48  29|             il cappello di traverso, disse tristemente: – Non ci sono
49  30|                 Venga al Renatico, – disse, – parleremo con più agio.~ ~♦~ ~
50  30|      concludere qualcosa di buono, – disse egli con l'ansia di chi
51  31|          Tozzi delle Bestie?~– Sì, – disse, e si abbracciò a me come
52  32|              Bistolfi!~– Oh, caro! – disse egli, prima ancora di avermi
53  32|             un quadro.~Il Maestro mi disse familiarmente:~– Cosa fai
54  32|      scultore del mondo.~– Allora, – disse il più stralunato– tocchiamogli
55  32|     Michelangiolo.~– M'assomiglia, – disse, accennando il Buonarroti.~–
56  32|    mezzogiorno. Leonardo Bistolfi mi disse:~– E a quest'ora, i tuoi
57  32|              Andiamo  anche noi, – disse Bistolfi.~– Sì, – risposi
58  32|          riverenza di tutti, egli mi disse:~– Questa è stata una delle
59  32|           Egli rimase perplesso; poi disse con tono melanconico:~–
60  33|          alberi nel crudo inverno, e disse:~– Che questi fiori non
61  33|              si fu rappacificato, mi disse:~– Devi sapere che da un
62  33|              di Campo. Il pretore mi disse sbrigativo:~«– Racconti
63  35|          Carducci) è sepolto  – mi disse, col fiato mozzo, un amico,
64  35|            Dantino» dallo scrittoio, disse: «Mamma, questo libretto
65  37|   illustratore delle mie Bestemmie – disse; e, misuratomi con una occhiata,
66  37|            di parole. Quietatosi, mi disse chiaramente: – Maledetti
67  37|     misurandomi da capo a piedi; poi disse, come se non volesse essere
68  38|             con tono inquisitivo, mi disse:~– Qui tu hai dichiarato
69  38|             una sua mano marmata, mi disse: – La vita è un fiume?~–
70  41|              non ci avevo pensato, – disse il saggio distratto, e soggiunse
71  41|        galantuomini a prima vista, – disse melenso il padrone dal banco. –
72  41|         Tuttavia il poeta Ugo Ghiron disse ad Enrico: Tu sei come il
73  43|             dal tempo, e: – Bella, – disse, – concettosa, chiara, veritiera,
74  43|            più ardito della comitiva disse, timido timido: – Lei, Eccellenza.~–
75  43|           ceppo come un vecchio boia disse: – Ci giuocherei che ha
76  43|             è via Giuseppe Giusti, – disse il postino scombussolato, –
77  44|         ingrato che altro non sei, – disse Vinaccia, sollecitando il
78  44|       ragione di tanta disperazione, disse angosciato: – Ho perso Vinaccia.~–
79  48|           come un giuramento falsodisse Omero Vestri. Ma... ci fu
80  48|          opposizione all'epitaffiodisse risoluto Omero Vestri.~Silenzio.~«
81  48|      malfidato.~– Ehi giovanottino – disse sarcastico Omero Vestri –
82  48|        Verona e ivi morto il 1828? – disse Omero Vestri all'ignoto
83  48|            dopo aver pensato un po', disse: – Saranno le cento.~– Anni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License