Parte

 1   2|        incollerito il Brilli; – è di Giosuè Carducci. – Seppi così che
 2   2|           Carducci. – Seppi così che Giosuè Carducci non poteva soffrire
 3   2|            Poi ne riparleremo.~ ~♦~ ~Giosuè Carducci aveva messo nell'
 4   2|               Dunque ti ho detto che Giosuè Carducci odiava le epigrafi.
 5   2|             Il 22 sarò a Roma. – Tuo Giosuè Carducci».~ ~♦~ ~Una epigrafe,
 6   3|             quale volume delle prose Giosuè Carducci sibila, presso
 7   3|            qualcuno sgarrava; allora Giosuè diventava un leone.~Dopo
 8   3|            te col buon Severino.~tuo Giosuè Carducci.~ ~ ~Appena raggiunta
 9   3|           più che di parlare....~tuo Giosuè Carducci.~ ~ ~Ugo Brilli
10   3|           perseveranza nel bene.~tuo Giosuè Carducci.~ ~♦~ ~Ugo Brilli,
11   3|           tavolo, pareva intarsiato. Giosuè fe' cenno a Ugo Brilli di
12   4|              il vino, della Maulina, Giosuè Carducci lodò la gente,
13   4|              come un antico agreste, Giosuè Carducci ad emendare alcune
14   4|             facciata della casa dove Giosuè Carducci avrebbe scritto
15   4|              giorno in cui vi capitò Giosuè Carducci, ma non sei cambiato
16   5|              mar» – in quantità, era Giosuè Carducci. La signora Aristea
17   5|          buono, in cui era effigiato Giosuè Carducci. Il padre della
18   5|              fatto andare in collera Giosuè Carducci; il misterioso
19   5|          quando una voce urlò: – Oh, Giosuè!~ ~ ~Ad aver prestato fede
20   5|              lo chiamò familiarmente Giosuè, perchè anche lei era, se
21   5|          Tebano,  verso l'ottanta, Giosuè Carducci sarebbe stato avvistato
22   5|         listati di nero: «Cittadini, Giosuè Carducci è morto. La Versilia,
23   5|          sera portava la maschera di Giosuè Carducci, formata sul vero:
24   6|          voluto associare al nome di Giosuè Carducci quello del suo
25   6|              Bologna la gente vedeva Giosuè Carducci, tutto fuoco e
26   6|          Secco come un chiodo.~ ~♦~ ~Giosuè Carducci ebbe per «Cecco
27   6|            1877, s'ebbe la visita di Giosuè Carducci e del Chiarini.~
28   6|          sulla via che da bimbo fece Giosuè Carducci quando con tutta
29   7|         marmifera, dovevano scrivere Giosuè Carducci, che gli fu devotissimo
30   7|           lavora e quando si riposa. Giosuè Carducci, verso il 1869,
31   9|      involtino e lo pose sul tavolo. Giosuè lacerò l'involucro e, oh
32   9|           rosa~d'uva di menta.~ ~♦~ ~Giosuè Carducci, memore dei versi
33   9|            poeta, fu il desiderio di Giosuè Carducci: «Mio caro Brilli,
34   9|           Tutti cenere e ombra oggi: Giosuè, Pascoli, Brilli e l'umile
35  10|         avevo pensato di dedicarlo a Giosuè Carducci e di parlare di
36  10|             silenziosa. L'effigie di Giosuè Carducci: «Al mio vecchio
37  10|              lettera della figlia di Giosuè Carducci, in cui vaga la
38  10|             stanza attigua insieme a Giosuè che in grande silenzio passeggiava
39  25|           sale al paesetto nativo di Giosuè Carducci, «il mio Val di
40  25|           ore undici di sera, nacque Giosuè Carducci.~Sulle ceppaie
41  25|             annunziavano la morte di Giosuè agli increduli valligiani.~
42  25|           ventura di dare i natali a Giosuè Carducci, che rinnovò nell'
43  25|            degli affetti lasciati da Giosuè Carducci sollecitata da
44  25|            che, proprio , era nato Giosuè Carducci.~Il Gabberi ci
45  25|             nereggiava la casetta di Giosuè.~– Amici, io mi sento venire.
46  25|            sentimento. Per Ceccardo, Giosuè Carducci non era il Nume
47  25|            Roccatagliata Ceccardi, – Giosuè Carducci era stato appena
48  29|        telegramma di devoto saluto a Giosuè Carducci. Una traduzione
49  34|                          RITRATTO DI GIOSUÈ BORSI~ ~ ~ ~ ~ ~Era proprio
50  34|          finestre del mio studio che Giosuè Borsi passava buona parte
51  34|         pascoli del piano di Solaio.~Giosuè, allora giovanissimo, seduto
52  34|     scheggiata, alla cui base nacque Giosuè Carducci, il quale aveva
53  34|        tenuto a battesimo il piccolo Giosuè.~Allora il mio studio non
54  34|        Griselda.~ ~♦~ ~La sorella di Giosuè, Laura, posava per lui sotto
55  34|         vento del mattino ascolto.~ ~Giosuè Borsi capitava ogni giorno
56  34|            il tempo spropositato che Giosuè Borsi impiegava per leggere
57  34|             spago appiccato al muro. Giosuè puntava una mano annodata
58  34|         Quando si staccava dal muro, Giosuè toglieva, con bel garbo,
59  34|         tempo a leggere un sommario?~Giosuè, molto più giovane di me,
60  34|     taglienti.~Non oso affermare che Giosuè Borsi sia stato il mio maestro
61  34|        ancora di benzina e petrolio! Giosuè scriveva alla prima e correggeva
62  34| determinazione.~La primavera del '13,Giosuè si apprestava ad avallare
63  34|        Abbasso Parigi. Viva Barga!». Giosuè giurava di aver ritrovato,
64  34|              sollecitata la critica. Giosuè doveva pronunziare il discorso
65  34|         separava dall'avvenimento.~– Giosuè? – chiese trepidante il
66  34|              niente; ma aspettate.~E Giosuè si sedette al suo tavolo
67  34|              spedii, sotto fascia, a Giosuè il Libeccio con l'articolo,
68  34|            pennacchio, un corsivo di Giosuè.~Dopo qualche mese, avvenne
69  35|        vernacolo pisano, e quelli di Giosuè Borsi, vergati con cuore
70  35|            ogni crocetta un fante.~– Giosuè, (tra noi apuani chiamavamo
71  35|        sonante impostogli dal grande Giosuè Carducci) è sepolto  –
72  35|         commozione, ai giorni in cui Giosuè, acquattato tra i canneti
73  35|        diletto pesciolino, vieni», e Giosuè rimeggiava: «Viani, mio
74  35|         diletto pesciolino, Viani». (Giosuè scherzava, chè allora sembravo
75  35|           Laura, la bella sorella di Giosuè, e la signora Diana agucchiavano
76  35|     mettevano l'ali alla fantasia di Giosuè, quando dai queruli canneti
77  35|         Gabberi, luogo di nascita di Giosuè Carducci. Dalla pinetina
78  35|           manoscritti ed i cimeli di Giosuè. Sono così fitti i veli
79  35|         Planina m'indicò la tomba di Giosuè, m'ha detto:~– Quella è
80  35|              parte da una palla, che Giosuè aveva sul cuore, questa
81  35|             ».~La salda effigie di Giosuè, esposta tra i cimeli, sembra
82  44|       pescatori – si ebbe la lode di Giosuè Carducci ai tempi che l'«
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License