IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] oprante 1 opranti 1 or 10 ora 80 oracolo 1 orasse 1 orbaco 1 | Frequenza [« »] 83 quale 83 quella 82 giosuè 80 ora 79 due 78 nell' 78 questo | Lorenzo Viani Il cipresso e la vite Concordanze ora |
Parte
1 2| rapidissime: «L. G. in un'ora visse, pianse e morì». « 2 2| aspirò sperò spirò».~Era l'ora in cui gli arruotini impazziti 3 3| il sangue e l'ingegno ed ora è come infuocato, arso, 4 4| Colle. Si schernivano: «Ora ci avete il Carducci». Eppure 5 6| non ho fatto altro mai. Ora mi sto confitto in camera 6 6| come il mio capo sia tutt'ora attaccato al busto, e così 7 7| e pei boschi cacciando. Ora mi sto confitto in camera 8 7| fu amico sin dalla prima ora.~È certo che in Urbino la 9 8| facili glorificazioni di un'ora che passa – ricercò quella 10 10| esempio. Approssimandosi l'ora che dava termine alle lezioni, 11 10| ragazzi.~– Vedete fanciulli, ora aggravate l'atto ineducato 12 10| atteggiamenti disperati, ora serrandosi la fronte con 13 10| fronte con ambo le mani, ora lasciando cadere la testa 14 11| alle graticole della casa.~Ora Mariù sogna di udire tra 15 12| suon di campane. Barga è ora dirimpetto; il campanile 16 12| clipeo della Pania. È l'ora che scandisce il chiacchierio 17 12| più in là il Serchio. È l'ora dei commiati.~«I castagni 18 13| e fidente, aspettando l'ora della riscossa, il giorno 19 13| sguardi mentre in quest'ora di lotta estrema erompe 20 14| Parola d'onore, dunque; per ora, un cenno. Quest'altr'anno 21 14| Garibaldi sia stata fatta. – Ora vedo che il tuo spirito 22 14| Italia». Finale da farsi: Ora e sempre. Mazzini con due 23 14| inonda e sopraffà, nell'ora della sera, il grande immenso 24 15| impassibili; io non vedo l'ora d'intorrelagarmi», scriveva 25 15| lontano scrivea: «Non vedo l'ora d'intorrelagarmi». Poi un 26 16| oleografie: «Non vedo l'ora di salutar le folaghe» scriveva 27 17| Carolis – ombra anche lui ora – filtra una spenta luce 28 18| s'angosciava: «Non vedo l'ora d'intorrelagarmi» scriveva 29 18| degli uccelli di passaggio. Ora, proprio dirimpetto alla 30 19| scriveva «Amici! non vedo l'ora d'intorrelagarmi; mi ci 31 19| cartucce. Per fortuna era l'ora della rasserenante composizione.~ 32 19| perchè il far niente in quell'ora era cosa tempestiva, ossia 33 19| ti vòti il capo! Lavora ora.~Quando il Maestro seppe 34 21| Son cose che non vanno. Ora poi il tempo s'è messo al 35 21| studiati, – Tutti stupirono. – Ora io, in succinto, vi dirò 36 21| studiati – disse un capraro.~– Ora voglio ascoltare; maledetto 37 22| aver tessuto per qualche ora da un edificio all'altro « 38 22| ieri mi ha pedinato, un'ora.~– Allora toglici la curiosità, 39 22| amico».~«Caro Lorenzo, vengo ora da Viareggio sotto l'acqua. 40 23| più come rispondere. Ma ora è giunto a casa mia un telegramma 41 23| voglia perdonare. Addio ora e sempre».~La terribile 42 24| visita. Dopo una buona mezz'ora ebbi la bozza: «Ceccardo 43 24| poeta.~Nel punto medesimo, ora c'è il busto del poeta tragico, 44 25| vada oggi, nella tragica ora del dolore, il saluto reverente 45 25| declamava l'eroico telegramma, ora a un innocente pastore che 46 25| i pendii di Montereggio, ora a un contadino legnoso e 47 25| che la pioggia cessasse, ora a un carrettiere che transitava 48 26| l'aria era più densa. L'ora del sonno dilatò un immenso 49 28| minuti, questo capolavoro.~– Ora guardi questo, ma lo guardi 50 28| vita: profumo di morte.~È l'ora che i pettirossi dormono 51 30| tramonto della mia vita. Nell'ora del trapasso chiamo vicino 52 30| ste' in piedi per circa un'ora. La massima parte del corteo 53 30| accennata soltanto due volte l'ora del mangiare; ma io prontamente 54 30| da perdere. Dopo qualche ora l'opera fu prescelta tra 55 31| essere il futuro autore de L'Ora di Barabba: Domenico Giuliotti. 56 32| dissi alla congrega:~– Ora voi andate.~– E perchè? – 57 32| mortificato Bistolfi.~– Perchè ora glieli fo vedere dipinti.~ 58 32| tribolati.~Dopo qualche ora, uscimmo all'aperto: la 59 32| Bistolfi mi disse:~– E a quest'ora, i tuoi amici, dove sono?~– 60 33| disgraziato. O senti: vengo ora dall'Elba, dove ero citato 61 34| questa notte ò pianto~ed ora il vento del mattino ascolto.~ ~ 62 34| discorso illustrativo. Mezz'ora ci separava dall'avvenimento.~– 63 35| approssimandosi al mare, rivolgendo ora la foce verso bocca di Magra, 64 35| foce verso bocca di Magra, ora verso bocc’a Serchio è stata 65 35| attimo di silenzio le dico: – Ora ho un figlio anch'io.~– 66 35| poetici i pensieri».~Egli ora è all'eterna luce.~ ~♦~ ~ 67 35| la cavezza e il bacchio, ora mi dai a succhiare un beverone: « 68 38| panchina. Il giardino, a quell'ora, si popolava di maschere 69 38| paragonato l'uomo a un ponte: ora vi sono ponti di ferro, 70 38| filosofiche, che a quell'ora si ritiravano alla meditazione.~ 71 39| centinaia e migliaia sono ora sparse in ogni recipiente, 72 41| niepitella.~L'uva.~L'uva ora risplende su tutte le tavole: 73 41| Un giorno, a mezzodì, l'ora in cui non accadono mai 74 41| dissi io. – Cascasse ora!~– Pende, – rispose Enrico, – 75 43| occhiali – È un quarto d'ora che s'è fissato sulle grondaie.~– 76 43| memoria le due ottave, che ora leggerò, del Sortilegio.~ 77 47| ci si dannano gli uomini. Ora, una partitella così per 78 47| con intonazione fiscale: – Ora tutti zitti, e chi si muove 79 47| dedicato a Sisto III e a Maria. Ora ognun di voi si rechi con 80 48| epigrafe?~– Silenzio.~– Ora prendo l'abbrivio e chi