IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] marciavano 1 marcora 1 marcucci 1 mare 77 mareggiano 1 mareggianti 1 mareggiare 1 | Frequenza [« »] 79 due 78 nell' 78 questo 77 mare 77 qui 76 via 75 nelle | Lorenzo Viani Il cipresso e la vite Concordanze mare |
Parte
1 1| loro lagno strillante, il mare di piombo argenta, coi battiti 2 1| colline, e giù, verso il mare, i ragazzi maliscenti vengono 3 4| cielo azzurro presentano il mare e se l'aria si purga, là, 4 5| alpe del Gabberi andava al mare a fondersi con la sua romba. 5 5| bianchi, come la spuma del mare.~Lui, più la morte.~~ 6 12| canicola par vibri anche il mare di pietra scolpito nella 7 12| il sole è calato verso il mare; è diventato tutto celeste; 8 13| di averlo dirimpetto al mare, vedrà le rondini dipanare 9 13| campeggia sullo sfondo del mare.~Egli parla di Giovanni 10 13| frapposta strada vicinale al mare. Beppe di Taddeo al Poeta 11 15| sua greggia randagia. Il mare gagliardo romba e rimbomba.~ 12 15| non gradiva la vista del mare.~Troppe volte il pelago 13 15| intorrelagarmi», scriveva d'oltre mare il Maestro.~ ~♦~ ~Stamani 14 15| posso, lavorando, vedere il mare». Fu esaudito.~ ~♦~ ~Oggi 15 16| leccete, l'abbaglio del mare.~Il Maestro faceva a se 16 16| Balipedio dalla parte del mare, avanzava verso il lago, 17 17| del vento di monte e di mare, coperti i fossati vellutati 18 18| dichiarata tra il lago e il mare.~Oggi la pace è conclusa. 19 20| là dai monti, di là dal mare. L'ombra del grande amico 20 20| patria; e s'avventurò sul mare, non portando seco nulla.~ 21 23| quelle da cui si spaziava sul mare. L'ultima cantata la fece 22 24| francesismo: – Guardo il bordo del mare – Si scatenò l'inferno! – 23 24| Doria, nata a vincere sul mare, come gli Scipioni sulla 24 25| feraci terre) scorgemmo il mare e la battima; le lunghe 25 25| sepolti vicino al sonante mare.~– Che un dì possa raccogliere 26 26| pineto tra l'Alpi Apuane e il mare, io ero giovinetto, e, radendo 27 26| sole, era fantastica; il mare si concludeva nel telaio 28 26| Francesca era finita. Il mare risonante, le chiuse rinchiostre 29 26| mattinata rutilante. Il mare, visto dalle vette ignude, 30 26| San Giorgio.~Rivedevo il mare dopo tanti mesi. Smesso 31 26| acqua, immersi le mani nel mare come nell'acqua santa, mi 32 26| granata si stemprava nel mare. L'altipiano sembrava incenerito, 33 26| ondeggiare impetuoso del mare; le murate del vaporetto 34 27| pilotato da un «invalido» del mare a cui, per la sua statura 35 27| Poettino».~Una mattina che il mare era placido, «eran l'acque 36 27| placido, «eran l'acque del mare – tutte tranquille e chiare», 37 27| coprivano, l'eterno battito del mare.~Per la serata d'onore di 38 27| Narratemela.~Così «sull'onde del mare tutte tranquille e chiare» 39 28| tempesta.~ ~L'Arno le porta al mare abissate nel suo specchio 40 29| Tempesta in cielo, sul mare, sulla terra. Il capolavoro 41 29| saette si stempravano nel mare vicino. Per tutto il tempo 42 29| Spezia. Una frase: «Rugge il mare come il dì che l'uccise», 43 29| hanno fatto un monumento sul mare.~ ~♦~ ~Un giorno di Pasqua 44 30| argentei e grigi, sembrava il mare e barche invelate, le case 45 31| prati, i colli, l'Alpe, il mare, s'affissavano sul monumento 46 31| verdeggianti lontane verso il mare. Tra le montagne lucchesi 47 31| compagno che ritornava dal mare.~Una di quelle volte, forse 48 34| screziavano la gran coltre del mare. Sulla via maestra i pastori 49 34| tettoia, sola, tra pineta e mare. Nomellini, lavorando, cantava 50 34| allo sterminato palco del mare. Molti anni prima io l'avevo 51 35| sbisciava approssimandosi al mare, rivolgendo ora la foce 52 35| delle case, che guardano il mare, sono dipinte con calce 53 37| TROPP'ACQUA NEL MARE~ ~ ~ ~ ~ ~A Parigi, prima 54 38| acque vorticose andavano al mare, e sul mare c'erano aperte 55 38| andavano al mare, e sul mare c'erano aperte le vele delle 56 39| era vollero avviarlo al mare in un letto suo proprio 57 41| è sul muggine, lupo del mare, i rapini, verde agro, son 58 41| fiume deciso di unirsi al mare ha infranto la ripa. L'anguille 59 42| cordame,~il tempo scruta e il mare~ed or, fumando, illude~il 60 43| come io avessi lasciato il mare per domiciliarmi nel cuore 61 43| mi decisi di lasciare il mare per trasferirmi nel cuore 62 44| roccia granitica che il mare, oggi così lontano, rodeva 63 44| smarriva nella pineta o sul mare in un mite stato di grazia. 64 44| nella contemplazione del mare. Questi era Francesco De 65 44| poteva dirsi un vero porto di mare: chi andava e chi veniva, 66 46| casa per intrufolarsi nel mare. Se uno del Messico, del 67 46| marame; ogni rifiuto che il mare getta sulla riva: forse 68 46| 1822 – Annegato in questo mare – Arso in questo lido – 69 46| di quattrocento metri dal mare placido –; mutate le fortune 70 46| musica di Shelley.~ ~♦~ ~Il mare, da giorni e giorni, rimbomba 71 47| due occhi celesti come il mare, ed è biondo come un albino; 72 48| ogni tanto si tuffava nel mare, mentre Trelawney e Leigh 73 48| 1822 – Annegato in questo mare – Arso in questo lido – 74 48| tremendo bombire di cielo e di mare, compitava mentalmente, 75 48| in lento giro eterno». Il mare, col suo battito eterno 76 48| Shelley, arso in questo mare.... no.... annegato in questo 77 48| no.... annegato in questo mare....». E aprendo, come i