IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vezzosi 1 vezzosissima 1 vi 58 via 76 viaggi 2 viaggia 1 viaggiatori 2 | Frequenza [« »] 78 questo 77 mare 77 qui 76 via 75 nelle 74 sulle 73 dalle | Lorenzo Viani Il cipresso e la vite Concordanze via |
Parte
1 1| della macchina che, di sulla via Aurelia, ci trasporta a 2 2| veicoli che transitavano sulla via maestra da una fitta piantagione 3 3| meglio morale....~....Ma va via, Brilli, ormai, chè mi diletta 4 3| gli orecchi alla brenna, e via al trotto; il pietrato sfavillava 5 3| il capo ad una aringa.~– Via! – urlò come spiritato.~ ~♦~ ~ 6 3| miei giorni son passati via più leggeri che la spola 7 5| mentalmente gli riurlava: – Via, via, brutto te! – quando 8 5| mentalmente gli riurlava: – Via, via, brutto te! – quando una 9 5| di bufera, andavano sulla via maestra; sulle spalle dei 10 6| spedito là dove non era via da vestito di cappa. Intanto 11 6| verso Val Ventosa sulla via che da bimbo fece Giosuè 12 9| raccoglie.~Il vento le porta via.~ ~♦~ ~Tutti cenere e ombra 13 10| sperduto che veniva su da via dei Castagnoli, attirò curiosamente 14 10| sereno nella morte. Nella via strepitosa trombe di automobili, 15 12| dei clivi esce sinuosa la via bianca che il poeta sognava 16 13| pensiero, che aprono la via alla marcia trionfale e 17 15| pare siano stati portati via dal vento impetuoso di libeccio; 18 15| Signora Albina Puccini – Via di Poggio – Lucca». La signora 19 16| lucchese significa scappar via come il vento.~A proposito 20 17| molto spesso, esce portato via da quattro persone incappate. 21 18| nel punto centrale della via Regia in Viareggio c'era 22 18| Pensione Puccini. E verso la via Giacomo Puccini, – l'antichissima 23 18| Puccini, – l'antichissima via del Fabbretto –, ribattezzata 24 18| chè una sassata gli portò via il naso di netto e la terra 25 19| coloniche che lineano la via del Lago, oggi intitolata 26 19| Torre del Lago, ma tra la via rotabile «Giacomo Puccini» 27 20| Mimi: «Sono andati....». Via via che Puccini suonava 28 20| Sono andati....». Via via che Puccini suonava e cantava, 29 21| sguardo sospettoso alla via della sacchetta che egli 30 23| passava. I morti ritornano». E via disperato lungo la Riviera, 31 23| un subisso di stelle; la Via Lattea, che traversano le 32 23| figlio s'è incamminata sulla via degli astri, avrà scorto 33 25| furore della pugna.~Per una via tortuosa, che ventotto anni 34 25| Pietrasanta, si stacca dalla via rotabile comunale per ingolfarsi 35 25| carrettiere che transitava sulla via.... Il periodo e l'idea 36 25| s'era congregato sulla via di Val di Castello per andare 37 25| limite ultimo di quella via Sacra per cui la vittoria 38 25| nuovi legionari che, dalla via Sacra, muoveranno verso 39 26| spera di sole ci fe' la via nel salone; le nostre ombre, 40 27| le noci, bisogna che tiri via il guscio; se ci compro 41 27| pesche, bisogna che tiri via la nocciola; se ci compro 42 27| ciliege, bisogna che tiri via il gambo». Poettino finì 43 27| comperarsi i fichi; poi, gettato via il gambo, avvenne il miracolo 44 28| sul bianco lattato della via maestra. Un frate francescano, 45 28| sandali piallava fortemente la via. Forse un cercatore?~– Cosa 46 29| da questi seguito sulla Via Crucis. Non v'è borgo della 47 29| riconosci? – L'amico gettò via il cappello, i soldi si 48 31| affitto della mia camera, via San Zanobi, spendevo quanto 49 31| capito a Firenze, per la Via Primaverile, «via 27 Aprile», 50 31| per la Via Primaverile, «via 27 Aprile», mi riduco in 51 31| di strada che termina in via delle Ruote e guardo la 52 34| gran coltre del mare. Sulla via maestra i pastori paravano 53 34| che in casa sua – Firenze, via Faenza, – mi sono iniziato 54 35| basta così. Ritornate in via Faenza a Firenze, tutto 55 36| trattrice, si mossero su di una via maestra tutta festoni di 56 37| tra pietra e pietra della via lastricata becchettavano 57 37| Guillaume che mi aperse la via per andare da Octave Mirbeau.~ 58 37| vetriate fuligginose, in una via stretta, cupa, abbandonata. 59 37| canti trasmodati, e dalla via urli d'avvinazzati.~A tratti, 60 39| si sono indirizzate in via Santa Chiara e hanno frantumato 61 39| ancora sulla interminabile via punteggiata di astri con 62 41| potuto fare la somma. E via di seguito.~ ~♦~ ~Il Cavaliere 63 42| per cui, come ognun sa, 3 via 3 fa nove, e io ebbi per 64 42| il salmastro han portato via il nero delle parole che 65 43| Lei, Eccellenza.~– Ma no, via non celiamo su cose tragiche.~– 66 43| Bagni di Montecatini, via Giusti, numero uno.~Il Maestro 67 43| con su verniciato a fuoco: Via G. Giusti.~Il Maestro notò 68 43| sul rovescio delle buste: Via Giuseppe Giusti, numero 69 43| della desertà e sola casa di via Giusti, che me l'aveva affittata, 70 43| astanti cinque o sei lettere: via Giuseppe Giusti, numero 71 43| naso.~– Ma allora questa è via Giuseppe Giusti, – disse 72 43| cuore della Valdinievole, – via Giusti, uno, Montecatini, – 73 45| dove uno entra e l'altro va via. La pancia è un serbatoio 74 46| all'imbocco della popolare «via di Mezzo».~ ~Se ti dà l' 75 46| vezzo~vicino all'angolo~di via di mezzo~vedrai l'insegna~ 76 46| i suoi termini antichi – Via della Costa, oggi remota