IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] oblio 3 oca 1 occasione 4 occhi 69 occhialetto 1 occhiali 3 occhiata 4 | Frequenza [« »] 70 lago 69 così 69 degli 69 occhi 69 prima 68 alle 68 verso | Lorenzo Viani Il cipresso e la vite Concordanze occhi |
Parte
1 2| aveva sempre davanti agli occhi l'ombra accigliata di lui.~ 2 3| incolti, i baffi folti, gli occhi chiari, il naso rincagnato, 3 3| impallidiva e alzava gli occhi umiliati e li fissava in 4 4| fiammata nel viso, con gli occhi ceruli; è imbarazzata perchè 5 4| calzoni verdi bottiglia, gli occhi grigi, i capelli e la barba 6 4| il brano carducciano: gli occhi ogni tanto lampeggiavano 7 5| fronte rupestre, con due occhi di fuoco, – il quale, accigliato, 8 5| qualcosa di grifagno nel viso: occhi vetrini, naso ad uncino, 9 5| vecchierella dimagrita, dagli occhi vividi e dai capelli bianchi 10 5| rattratto e aggrinzito e gli occhi appannati da una nube di 11 5| fronte piatta e dura, gli occhi iracondi, divergenti, la 12 5| Carducci, formata sul vero: gli occhi sigillati sotto l'impero 13 6| la fronte altissima, gli occhi ceruli, con atteggiamenti 14 6| pareva come rattratta: gli occhi, privi della loro vivezza 15 7| operosa e fiera, che aprì gli occhi il giorno 16 marzo del 1821, 16 7| chioma, acceso in volto, gli occhi ceruli, con atteggiamenti 17 9| sitibonda una iena che aveva gli occhi sobbolliti di sangue. La 18 9| bimbo acceso di colore, occhi ceruli, capelli di un cherubino, 19 9| ombroso, collerico, dagli occhi fulminanti di sotto la gronda 20 10| attirò curiosamente i miei occhi. Avvicinatici, egli guardò 21 10| interrogava arcigno con gli occhi.~– È vero, – chiesi una 22 10| al malato, tenevamo gli occhi fissi al caro volto straziate 23 10| più; muoveva appena gli occhi alla voce del dottore, all' 24 10| terza, fu lui che chiuse gli occhi al nonno tanto amato ed 25 12| cui facevano ombra agli occhi i folti cernecchi arsicci, 26 12| avvampa la testa, accende gli occhi chiari e tutto entra in 27 12| grigia, archi dei cigli neri, occhi smaltati, avviva i bicchieri: « 28 12| mangiando, inseguiva con gli occhi delle chimere.~– Quello 29 17| arcana, le sospirò sugli occhi sigillati: «Risorgi e cammina». 30 17| baffi di ferro arrugginiti, occhi di falco, gambe di cicogna, 31 18| momento all'altro, agli occhi. Lì fu trattato il Colombo.~ 32 21| una livella, davanti agli occhi stupiti del «Generale».~– 33 23| capelli serpentini e dagli occhi di bracia, una grande malinconia, 34 23| lusinga pensosa nei tuoi occhi sereni~e il tuo prim'anno 35 23| era diventata di cera, gli occhi s'erano, sigillati sereni, 36 24| di freddo sudore, con gli occhi freddi di un lupo preso 37 26| specchiò or dilatando gli occhi or socchiudendoli e facendo 38 27| agonizzava e mi guardò con gli occhi, così!» – e Grasso si mise 39 28| rivisto il baleno degli occhi di lui e la sua cordialità 40 29| frontale si scheggiavano gli occhi come intaccature vermiglie. 41 29| idee, mandava fuoco dagli occhi, il cranio velato di pelle 42 29| il collo e chiese a chius'occhi: – Questo è il «Casone»?~– 43 29| impalpo di capelli, gli occhi ella aveva rotti dalla stanchezza, 44 29| imperatore, Dio. – Negli occhi torbi, lampeggianti di sangue, 45 30| pensiero saettava dagli occhi socchiusi, le labbra palpitavano 46 31| dai capelli ricci e gli occhi chiari, con la bocca tagliata 47 32| martirizzata di rughe, gli occhi sereni e tribolati, il naso 48 32| sgalerato a condizione, occhi di santi e di manigoldi.~– 49 32| stupore di tutti quegli occhi spalancati sopra Bistolfi, 50 34| familiarmente così – con i grandi occhi smaltati e la prima ciocca 51 35| un grande stupore negli occhi aperti e neri, la signora 52 37| inchiostro, viso spolpato, occhi verdi e balenanti come quelli 53 37| rotti e stanchi, dai cui occhi schizzava dell'odio che 54 37| squallido casamento molti occhi incuriositi s'affissavano 55 37| sotto le labbra marcate, gli occhi folgoranti sotto la rupe 56 38| dentiera in rilievo e gli occhi di maiolica. Le femmine, 57 38| e l'ospite spalancò gli occhi, e sigillò la bocca e, con 58 38| d'ultima speranza negli occhi già velati d'ombra. A quei 59 38| guscio, perchè spalancava gli occhi e si slargava il colletto 60 38| paese, e socchiudendo gli occhi vidi una grande luce.~Il 61 39| quella di un apostolo. Negli occhi limpidi era spenta l'acrimonia. 62 40| del nome. Scorgo nei suoi occhi ceruli che qui un deposito 63 41| nel marmo fior di pesco, occhi marmorizzati di vivido smeraldo, 64 43| querciolo, socchiuse gli occhi, corrugò la vasta fronte, 65 45| luna in quindicesima e gli occhi vellutati erano il vivido 66 47| mercanzia, divorano con gli occhi viperini le scorciatoie; 67 47| che dànno lampi ai suoi occhi di lupo, apre il libro della 68 47| viso fiammato spiccano due occhi celesti come il mare, ed 69 48| propria memoria, chiudeva gli occhi come se dicesse le devozioni,